Informazioni
Se state cercando idee per escursioni invernali sulle Dolomiti, in questa pagina potete trovare 20 consigli per altrettante ciaspolate.
In inverno, le Dolomiti offrono moltissimi itinerari per chi desidera fare meravigliose escursioni sulla neve: dal Veneto (Dolomiti Bellunesi) al Trentino Alto Adige. Qui abbiamo selezionati alcuni dei più belli (e l’elenco è in continuo aggiornamento!).
I percorsi variano per difficoltà e lunghezza: vi invitiamo a informarvi con cura sull’itinerario scelto, prima di partire, e di affrontare ogni escursione in montagna con l’adeguata preparazione e l’attrezzatura necessaria, senza mai sottovalutare il pericolo.
Prima di elencare le escursioni invernali da fare tra le Dolomiti, vi ricordiamo alcune doverose raccomandazioni per affrontare le uscite sulla neve in sicurezza e vi invitiamo a seguire i consigli del Soccorso Alpino.
ESCURSIONI tra le DOLOMITI in INVERNO: 20 IDEE di itinerari da fare sulla neve
(scegli dall’elenco o continua a leggere)
- Escursioni invernali Dolomiti Bellunesi (VENETO)
- – Al Rifugio Scoiattoli con le ciaspole: escursione invernale alle Cinque Torri dal passo Falzarego
- – Al Rifugio Averau in inverno, senza impianti
- – Al Rifugio Palmieri (Croda da Lago) in inverno
- – A Mondeval con le ciaspole: lo spettacolo delle Dolomiti da Forcella Giau
- – Alle Tre Cime di Lavaredo in inverno: dal Lago di Antorno al Rifugio Auronzo
- – Sul Monte Piana da Misurina: escursione invernale al rifugio Bosi e alla cima del Monte Piana
- – Al Rifugio Laresei dal Passo Valles: escursione invernale con vista sulle Dolomiti
- – Al Ristoro Belvedere e Cima Fertazza da Selva di Cadore: tra Pelmo e Civetta, panorama a 360° sulle Dolomiti
- Escursioni invernali in TRENTINO (Dolomiti)
- Escursioni invernali in ALTO ADIGE (Dolomiti)
Escursioni invernali Dolomiti Bellunesi (VENETO)
CIASPOLATE DA FARE IN INVERNO NELLA ZONA DI CORTINA
– Al Rifugio Scoiattoli con le ciaspole: escursione invernale alle Cinque Torri dal passo Falzarego
Un grande classico: l’escursione invernale che porta alle Cinque Torri e al Rifugio Scoiattoli partendo dal passo Falzarego, in località Cianzopè. L’itinerario prima si snoda nel bosco e poi regala generosi scorci panoramici sulle Dolomiti Ampezzane. Il Rifugio Scoiattoli è aperto anche in inverno (si passa anche nei pressi del Rifugio Cinque Torri, aperto solo nella stagione estiva).
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale alle Cinque Torri qui:
– Al Rifugio Averau in inverno, senza impianti
Nella zona di Cortina d’Ampezzo e del Passo Giau, ecco un’altra meta amatissima (non solo dagli sciatori): il Rifugio Averau può essere raggiunto anche con le ciaspole e gli sci d’alpinismo, seguendo i percorsi dedicati. Leggi come arrivare al Rifugio Averau in inverno qui:
– Al Rifugio Palmieri (Croda da Lago) in inverno
Un’altra escursione invernale da non perdere nella zona di Cortina d’Ampezzo è quella che conduce al Rifugio Croda da Lago. Certo, in inverno il Lago Federa (il bellissimo laghetto alpino in cui si specchia il Becco di Mezzodì) è completamente ghiacciato e ricoperto di neve. Ma proprio per questo, questo luogo assume un fascino unico e appare completamente diverso dallo scenario estivo che molti escursionisti conoscono. In inverno il Rifugio Palmieri è chiuso, ma è aperta Malga Federa, che offre un punto di appoggio e ristoro lungo il percorso.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Rifugio Croda da Lago qui:
– A Mondeval con le ciaspole: lo spettacolo delle Dolomiti da Forcella Giau
Un itinerario decisamente più impegnativo, che regala grande soddisfazione, è l’escursione invernale che parte dal passo Giau (attenzione: non dalla cima del passo, ma da qualche tornante più in basso, verso Cortina d’Ampezzo) e porta a Mondeval. La vista che si apre da Forcella Giau è qualcosa di indescrivibile.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale a Mondeval qui:
ESCURSIONI DA FARE IN INVERNO NELLA ZONA DI MISURINA – AURONZO DI CADORE
– Alle Tre Cime di Lavaredo in inverno: dal Lago di Antorno al Rifugio Auronzo
In inverno, la strada panoramica delle Tre Cime diventa la traccia da percorrere per arrivare al Rifugio Auronzo, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, partendo dal Lago di Antorno, a pochi chilometri da Misurina. Un itinerario frequentato da ciaspolatori e scialpinisti.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale alle Tre Cime di Lavaredo qui:
– Sul Monte Piana da Misurina: escursione invernale al rifugio Bosi e alla cima del Monte Piana
Un’altra escursione invernale imperdibile nella zona di Misurina. Si parte proprio vicino al Lago di Misurina e si risale la vecchia strada militare fino al Rifugio Bosi. Da qui si prosegue verso la cima del Monte Piana. Un’uscita che regala panorami mozzafiato sui Cadini di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo (viste da un’angolazione insolita), le Dolomiti di Sesto e le Dolomiti Ampezzane.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Monte Piana qui:
ESCURSIONI DA FARE IN INVERNO NELLA ZONA DI FALCADE – ALTO AGORDINO
– Al Rifugio Laresei dal Passo Valles: escursione invernale con vista sulle Dolomiti
Tra le escursioni invernali che consigliamo di fare sulle Dolomiti c’è quella che porta al Rifugio Laresei partendo dal Passo Valles. Una gita sulla neve piuttosto semplice, che ha il merito di regalare panorami memorabili sulle numerose vette dolomitiche (dalle Pale di San Martino al Pelmo, dal Civetta alla Marmolada). La meta di questo itinerario è il Rifugio Laresei, aperto anche in inverno: un valido punto d’appoggio in cui trovare ristoro.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Laresei qui:
ESCURSIONI DA FARE IN INVERNO IN VAL FIORENTINA
– Al Ristoro Belvedere e Cima Fertazza da Selva di Cadore: tra Pelmo e Civetta, panorama a 360° sulle Dolomiti
Da Pescul di Selva di Cadore si sale sul monte Fertazza per raggiungere il Ristoro Belvedere: uno dei rifugi più amati delle Dolomiti bellunesi, grazie all’accoglienza calorosa dei gestori e al panorama mozzafiato di cui si gode dalla sua terrazza. La meravigliosa vista su Pelmo e Civetta, una volta arrivati a Cima Fertazza si completa abbracciando a 360° le Dolomiti.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Ristoro Belvedere e Cima Fertazza qui:
Escursioni invernali in TRENTINO (Dolomiti)
– Al Rifugio Fuciade in inverno: un angolo di paradiso alla portata di tutti
Nel territorio della Val di Fassa, una passeggiata molto facile che consente di immergersi in uno scenario da fiaba: parte dal passo San Pellegrino e arriva a Fuciade. Si cammina in tutta calma sulla comoda strada innevata, quasi sempre pianeggiante, battuta dal gatto delle nevi e dal passaggio delle motoslitte (e della slitta trainata dai cavalli). Un’escursione semplice e dai panorami incantati, tra baite di legno e bianche praterie. Il Rifugio Fuciade, aperto anche in inverno, di distingue per gli ambienti accoglienti e l’ottima cucina.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale a Fuciade qui:
– A Baita Segantini dalla Val Venegia in inverno: con le ciaspole, nel regno delle Pale di San Martino
Questa escursione invernale si sviluppa ai piedi delle Pale di San Martino, uno dei gruppi montuosi più affascinanti delle Dolomiti. Si percorre con le ciaspole ai piedi la Val Venegia, facilmente raggiungibile in auto dal passo Valles, dal passo Rolle e da San Martino di Castrozza. Attraversando questa silenziosa vallata protetta dal bosco, alle pendici delle Pale, si incontrano prima Malga Venegia e Malga Venegiota e infine Baita Segantini (chiusa in inverno).
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale in Val Venegia qui:
– Al Rifugio Roda di Vael dal Passo Costalunga in inverno: alle porte del Catinaccio
Questa escursione molto bella e varia porta ad uno dei rifugi più amati del gruppo del Catinaccio e della Val di Fassa: il rifugio Roda di Vaèl. Anche se questo presidio alpino è chiuso in inverno, l’itinerario regala la possibilità di immergersi nel silenzio della natura e godere di panorami emozionanti. Si parte dal passo Costalunga (salendo da Vigo di Fassa).
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Rifugio Roda di Vael qui:
Escursioni invernali in ALTO ADIGE (Dolomiti)
– Al Rifugio Resciesa in inverno: escursione invernale panoramica in Val Gardena
Un’escursione invernale molto bella da fare in Val Gardena ha come meta il monte Resciesa. Si parte da Ortisei e si arriva al Rifugio Resciesa (volendo fare meno fatica si può usufruire della funicolare, quando gli impianti sono aperti). Vi consigliamo però di salire con ciaspole ai piedi e raggiungere la croce di vetta del Resciesa: il panorama sul Sassolungo, il Sassopiatto e l’Alpe di Siusi vi lascerà senza fiato. Il Rifugio Resciesa, con una meravigliosa terrazza al sole, è il posto ideale per concedersi una sosta durante questa escursione.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Rifugio Resciesa qui:
– Rifugio Vallandro da Carbonin (e cima del monte Specie)
Il Rifugio Vallandro è aperto anche in inverno e si trova a Prato Piazza, immenso altopiano circondato da un anfiteatro di cime Dolomitiche. Per raggiungerlo, consigliamo questa escursione che parte da Carbonin, lungo la statale 51 che collega Cortina a Dobbiaco. L’escursione si svolge lungo la strada forestale 37. Ai più allenati consigliamo di proseguire fino alla cima del Monte Specie: il panorama a 360° vi lascerà senza fiato!
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Rifugio Vallandro da Carbonin qui:
– Rifugio delle Odle (Geisleralm)
Nell’incantevole Val di Funes, non perdetevi questa escursione che porta al Rifugio delle Odle (aperto anche in inverno). Si svolge su un sentiero ben battuto e, volendo, si può scendere in slittino.
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale al Rifugio delle Odle qui:
– Val Fiscalina – Rifugio Fondovalle: escursione facile ai piedi delle Dolomiti di Sesto
La Val Fiscalina in inverno offre la possibilità di fare una facile escursione – sarebbe meglio dire passeggiata – sulla neve. La meta è il Rifugio Fondovalle, da raggiungere con una camminata di circa 1 ora su traccia ben battuta e segnalata. La zona è quella delle Dolomiti di Sesto (Alta Pusteria).
Leggi la descrizione completa dell’escursione invernale in Val Fiscalina
Prima di affrontare qualsiasi escursione invernale sulle Dolomiti, vi invitiamo a seguire le raccomandazioni del Soccorso Alpino, da tenere sempre a mente. Ecco il link all’articolo da leggere con i consigli utili:
Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.