Informazioni
Rifugio Fondovalle – Talschlusshütte all’arrivo, Dolomitenhof e Fischleinboden hütte a metà percorso (quota: 1.454 metri slm)
Kompass di riferimento: KOMPASS guida escursionistica Dolomiti di Sesto, Parco Naturale Tre Cime
La Val Fiscalina si trova a Sesto (Alto Adige) ed è una piccola valle alpina molto conosciuta. Del resto, offre un panorama idilliaco: si snoda proprio ai piedi delle Dolomiti di Sesto, tra ampi prati punteggiati da boschi di larici e piccole baite in legno.
Inoltre, è facilmente raggiungibile da diverse località turistiche: Sesto, San Candido, Dobbiaco in Alta Pusteria, Passo Montecroce e Padola in Comelico.

La Val Fiscalina inizia a Moso (frazione di Sesto Pusteria) e arriva fino al Rifugio Fondovalle, quindi tra 1.300 e 1.500 metri di altitudine. Percorrere i suoi 5 km di pura bellezza, quasi tutti pianeggianti, consente di immergersi in un paesaggio fantastico.
Anche in inverno, quando la neve rende tutto più magico. Il percorso è molto comodo ed è interamente battuto: non servono quindi le ciaspole, ma è sufficiente avere degli scarponcini invernali e impermeabili che proteggano dal freddo.
Val Fiscalina – Rifugio Fondovalle in inverno: info in breve
Questa bella camminata sulla neve in Val Fiscalina inizia a Moso e termina al Rifugio Fondovalle (Talschlusshütte), passando per l’hotel Dolomitenhof, dove si trova il parcheggio Val Fiscalina. La durata è di circa un’ora all’andata e il dislivello totale è di circa 200 metri in salita, distribuiti su 5 km di lunghezza.
Durante la passeggiata si gode di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti di Sesto o meglio, sulla “Meridiana di Sesto”: Croda Rossa, Cima Undici, Croda dei Toni e le Crode Fiscaline.

Lungo la Val Fiscalina, da Moso al Rifugio Fondovalle: descrizione completa dell’escursione
PARTENZA DA MOSO
Il punto di partenza di questa facile escursione invernale in Val Fiscalina si trova a Bagni di Moso (Sesto): se si arriva con la propria auto, ci sono ampi parcheggi nei dintorni dell’hotel Bad Moos, dove si trova la partenza degli impianti Croda Rossa / Rotwand. Il parcheggio si chiama proprio Croda Rossa (guarda la posizione su Google Maps). Anche se lo spazio è tanto, nei giorni più affollati può diventare difficile trovare parcheggio. Come sempre, meglio arrivare presto.

In alternativa, consigliamo di arrivare qui con l’autobus: i mezzi pubblici sono efficienti e offrono un valido collegamento da Sesto o dalle altre zone dell’Alta Pusteria.
PARTENZA ALTERNATIVA: PARCHEGGIO VAL FISCALINA
C’è chi inizia questa passeggiata dal parcheggio Val Fiscalina (a pagamento) che si trova presso l’hotel Dolomitenhof (guarda la posizione su Google Maps). In questo modo la camminata si accorcia di circa mezz’ora, ma ci si perde la parte più bella dell’itinerario.

Descrizione con partenza da Moso
Per chi parte da Moso, ci si lascia alle spalle il parcheggio e ci si porta verso l’edificio rosa dell’hotel Mühlenhof. Lì, un piccolo ponticello consente di attraversare il torrente Fischlein bach.

Subito ci si trova davanti al sentiero da intraprendere: sale dritto davanti a noi, protetto da una staccionata di legno che delimita i prati innevati.
La Val Fiscalina è attraversata da una pista dedicata allo sci di fondo: la segnaletica ben presente in zona ricorda che è vietato calpestarla. Per non rovinare i “binari” dei fondisti bisogna quindi mantenersi nelle zone riservate ai pedoni, che di certo non mancano!

Il percorso si snoda lungo quella che in estate è una strada forestale. Larga e pianeggiante, la traccia è ben battuta dal gatto delle nevi: per fare questa escursione non servono ciaspole, racchette da neve o attrezzature particolari, basteranno scarponcini invernali caldi e impermeabili (il freddo si fa sentire!).
Questa escursione invernale lungo la Val Fiscalina si può dividere esattamente a metà in 2 parti: la prima porta da Moso al Dolomitenhof, la seconda dal Dolomitenhof al Rifugio Fondovalle.
La prima parte del percorso inizia con una salita molto dolce che consente di lasciarsi alle spalle il paese di Moso, per attraversare il bel bosco di larici. A lato del sentiero non mancano tavoli e panchine in cui fermarsi per una pausa.




In circa 30 minuti si giunge in località “Piano Fiscalino”- Fischleinboden, nei pressi dell’omonimo rifugio e dell’hotel Dolomitenhof, dove si incontra il parcheggio Val Fiscalina.

Verso il Rifugio Fondovalle
Da Piano Fiscalino si prosegue e in altri 20 minuti si arriva al Rifugio Fondovalle (Talschlusshütte).
Il Rifugio Fondovalle, gestito dalla famiglia Villgrater, è una struttura molto accogliente che offre una deliziosa cucina, possibilità di pernottare e un bel parco giochi all’aperto.
Il ritorno al punto di partenza
Per tornare a Moso si percorre a ritroso lo stesso percorso dell’andata.

Val Fiscalina: mappa della passeggiata invernale
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.