Informazioni
Il Rifugio Averau, uno dei più belli delle Dolomiti Ampezzane, è aperto anche in inverno.
L’Averau, meta di tante escursioni estive, si trova a 2413 metri di quota in una splendida posizione panoramica con vista a 260° sulle Dolomiti: dalla Marmolada all’altopiano delle Pale di San Martino, dal Lagazuoi alle Tofane.
Se siete abituati a frequentarlo in estate, dovete tenere presente che in inverno si trova proprio sulle piste da sci. Infatti, il Rifugio Averau è nel cuore della ski area Lagazuoi – 5 Torri – Giau (inserito nel carosello Dolomiti Superski e nel giro della Grande Guerra), è servito dagli impianti di risalita che salgono dal passo Giau (località Fedare) ed è collegato al rifugio Scoiattoli tramite seggiovia.
Per arrivare al Rifugio Averau durante la stagione invernale, quindi, è possibile scegliere se utilizzare le seggiovie oppure fare una bella escursione sulla neve, magari con le ciaspole ai piedi o gli sci d’alpinismo. In questo articolo trovate le informazioni pratiche per raggiungerlo, anche senza utilizzare gli impianti.
Per informazioni aggiornate sul Rifugio Averau vi invitiamo a visitare il sito e la pagina facebook.
Come arrivare al Rifugio Averau in inverno, con le ciaspole o gli sci d’alpinismo: 3 percorsi consigliati per un’escursione sulla neve
In inverno, è vietato camminare sulle piste da sci e calpestarle con le ciaspole o gli sci d’alpinismo. Ci sono però percorsi dedicati a chi desidera fare un’escursione sulla neve, su tracce battute e fuori pista. Ecco quindi i 3 itinerari migliori per raggiungere il Rifugio Averau in inverno:
- Dal Rifugio Fedare (passo Giau)
- Da Bai de Dones (passo Falzarego)
- Da Cianzopè (passo Falzarego)
Il percorso più diretto è quello che sale da Fedare, dal Giau. Gli itinerari che partono dal Passo Falzarego sono un po’ più lunghi e con un dislivello maggiore (ma lo scenario, avvicinandosi alle Cinque Torri, è favoloso!)
Arrivare al Rifugio Averau in inverno
1. Dal Rifugio Fedare (passo Giau) al Rifugio Averau
Il Rifugio Fedare si trova sul Passo Giau, sul versante rivolto verso Colle Santa Lucia, a 2000 metri di quota. Dispone di parcheggio e l’autobus di linea ha una fermata in zona. Dal Fedare, il percorso è semplice e intuitivo: si prende la traccia fuoripista che segue il sentiero 464.
Info pratiche: Km 2,2 – Dislivello 413 m – Tempo di percorrenza 1 ora 45 min
2. Da Bai de Dones (passo Falzarego) al Rifugio Averau (passando per Rifugio Scoiattoli)
Il punto di partenza per questa escursione invernale è sul Passo Falzarego (versante di Cortina d’Ampezzo). Si parcheggia a Bai de Dones, dove parte la seggiovia che porta al Rifugio Scoiattoli.
Anziché usare l’impianto, si sale a piedi lungo la traccia battuta che corrisponde al sentiero 425 e 439, fino al Rifugio Scoiattoli. Dallo Scoiattoli si continua lungo il percorso battuto (dedicato alle ciaspole!) a bordo pista.
Info pratiche: Km 4 Dislivello 524m Tempo di percorrenza 2 ore 15 min
3. Da Cianzopè (passo Falzarego) al Rifugio Averau (passando per Rifugio Cinque Torri e Scoiattoli)
Cianzopè si trova sul Passo Falzarego, verso Cortina d’Ampezzo. Da questa località si segue sulla neve la traccia che porta alle Cinque Torri, passando per il Rifugio Cinque Torri (chiuso in inverno) e il Rifugio Scoiattoli (aperto in inverno). Qui trovate la descrizione dettagliata dell’escursione con le ciaspole fino al Rifugio Scoiattoli.
Dal Rifugio Scoiattoli, si può raggiungere il Rifugio Averau seguendo il percorso battuto dedicato alle ciaspole, che si trova accanto alla pista da sci. Attenzione a non calpestare la pista.
Info pratiche: Dislivello 681 m – Tempo di percorrenza 2 ore 40min