scrivi qui cosa stai cercando
Consigli

Cosa fare per il Ponte del 1° Novembre sulle Dolomiti? 5 idee Last-Minute

Quest’anno, la festività del 1° novembre cade di venerdì, rendendo così più facile del solito riuscire a ritagliarsi un fine settimana lungo sulle Dolomiti per il ponte di Ognissanti.

Chi avrà l’opportunità di approfittare di questo piccolo break, potrà concedersi un po’ di relax in pieno autunno. E le cose da fare in questo periodo, tra Trentino Alto Adige e Veneto, di certo non mancano.

Se siete ancora indecisi su cosa fare in occasione del primo novembre, vi proponiamo 5 idee last minute per trascorrere il ponte di Ognissanti sulle Dolomiti.

Cosa fare nel weekend del 1° Novembre sulle Dolomiti? 5 consigli:

  1. Passeggiare nella natura, per ammirare il foliage sulle Dolomiti
  2. Assaporare l’autunno nei masi, con la tradizione enogastronomica del Törggellen in Alto Adige
  3. Gustare i prodotti di stagione, con le sagre a tema nei borghi di Trentino Alto Adige e Veneto
  4. Scoprire Belluno, la piccola Venezia di montagna, con il Festival del Legno e una mostra imperdibile
  5. Curiosare tra gli espositori di Arredamont, per gli appassionati di arredamento di montagna
  6. (bonus) Tuffarsi nel folklore ladino, con la Cavalcata di San Leonardo in Alta Badia

Ponte di Ognissanti sulle Dolomiti: i nostri 5 consigli last-minute

1. Passeggiare nella natura, per ammirare il foliage sulle Dolomiti

Il Lago Federa in autunno – Foto Dolomiti Review

Un’escursione in montagna in un weekend d’autunno è un’esperienza da regalarsi. Passeggiare immersi nella natura, si sa, rigenera il corpo e la mente. Ancor di più in questo periodo dell’anno, quando una tavolozza di meravigliosi colori autunnali dipinge paesaggi mozzafiato.

Ecco ad esempio 3 itinerari perfetti per ammirare il foliage nei dintorni di Cortina d’Ampezzo: li trovi nell’articolo dedicato.

Prima di iniziare qualsiasi itinerario, informatevi in modo preciso e puntuale sulle condizioni dei sentieri e sulle previsioni del tempo. E considerate che in autunno le giornate sono molto più corte che in estate e si fa presto buio.

3. Assaporare l’autunno nei masi, con la tradizione enogastronomica del Törggelen in Alto Adige

Castagne e vino: sapori autunnali nei masi dell'Alto Adige - foto di Alex Filz
Castagne e vino: sapori autunnali nei masi dell’Alto Adige – foto di Alex Filz

Per fare il pieno di sapori autunnali, vi consigliamo un’esperienza enogastronomica da non perdere. Da vivere e da gustare in decine di accoglienti masi (le tipiche “osterie” rurali altoatesine), tra vigneti e boschi di castagni, nella zona che circonda Merano, Bressanone e Bolzano.

Castagne, vino novello e gustosi piatti tipici: ecco gli ingredienti del Törggelen originale, il tradizionale appuntamento che anima l’autunno in Alto Adige. Per informazioni, leggi qui le iniziative previste nei masi.

3. Gustare i prodotti di stagione, con le sagre a tema nei borghi di montagna

L’autunno è il tempo del raccolto e in molte località si festeggiano i prodotti tipici del territorio.

Il primo weekend di novembre sono in programma diverse sagre a tema gastronomico e feste popolari, in alcuni dei più bei borghi del Trentino Alto Adige e Veneto.

Iniziamo dalla più particolare: la Sagra della Ciuìga del Banale nella Valle di Comano, in Trentino. San Lorenzo in Banale, uno dei borghi più belli d’Italia, ospita la festa dedicata a questo particolare prodotto tipico: un salume a base di rape, inserito tra i presìdi Slow Food. Per informazioni: sagra-della-ciuiga

In Alto Adige, a Tesimo Prissiano, Foiana e Lana (in provincia di Bolzano) sono in corso le Settimane della castagna. Keschtnriggl è proprio la festa della castagna, una lunga serie di eventi tutti dedicati a questo gustoso frutto di stagione. Per informazioni: www.merano-suedtirol.it

4. Scoprire Belluno, la piccola Venezia di montagna, con due mostre imperdibili

Siete mai stati a Belluno? Il ponte di Ognissanti potrebbe essere il momento ideale per scoprire questa graziosa città capoluogo, l’unica a risiedere all’interno di un parco nazionale (quello delle Dolomiti Bellunesi), nel territorio delle Dolomiti UNESCO.

Vi suggeriamo due appuntamenti da non perdere nel centro storico di Belluno. Fino al 3 novembre, nei meravigliosi spazi di Palazzo Fulcis, sede del Museo Civico (da visitare!), è visitabile la mostra “Lo Sguardo di Vittorio Sella”, con foto originali e preziosi libri illustrati con gli scatti del più grande fotografo di montagna italiano di tutti i tempi. Ingresso compreso nel biglietto del museo, per informazioni: www.oltrelevette.it

Fino al 3 novembre sarà possibile visitare gratuitamente la prima mostra che Belluno dedica allo street artist Ericailcane, noto a livello internazionale e di origini bellunesi.

5. Curiosare tra gli espositori di Arredamont, per gli appassionati di arredamento di montagna

A Longarone c’è Arredamont, la mostra nazionale dell’arredare in montagna

Ecco infine un’idea per tutti gli appassionati di arredamento di montagna, per chi ama l’interior design e per chi è sempre alla ricerca di idee per decorare la propria casa, magari in stile alpino.

Si tratta di Arredamont, l’ormai storica fiera dedicata al mondo dell’arredare in montagna, aperta per tutto il weekend a Longarone Fiere. Per informazioni: Arredamont.

Bonus: rallentare e godersi il foliage

Lontano dai ritmi movimentati dettati dall’alta stagione, nelle incantevoli vallate dolomitiche si respira l’atmosfera più autentica e rilassata.

Mentre i colori caldi dipingono di pennellate vivaci i boschi, regalando una cornice brillante ad ogni passeggiata.

Ti potrebbe interessare anche: gli eventi autunnali da non perdere in Trentino per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!