Informazioni
L’autunno sulle Dolomiti è un’esplosione di colori: i larici si tingono di mille sfumature dorate, i faggi sfoggiano il rosso più brillante e le montagne, al tramonto, risplendono tra le sfumature rosa dell’enrosadira.
La zona di Cortina d’Ampezzo è perfetta per ammirare il foliage e concedersi il piacere di splendide escursioni nella natura.
Questa stagione è particolarmente indicata per le ultime passeggiate all’aria aperta, prima che la neve arrivi a coprire il paesaggio con il suo mantello bianco.
In questo articolo vi suggeriamo 3 escursioni da fare in autunno a Cortina d’Ampezzo e dintorni. Anche in questo periodo, alcuni rifugi sono ancora aperti e facilmente raggiungibili a piedi.
1 – Escursione al Lago Federa
L’escursione che porta al Lago Federa e al Rifugio Croda da Lago è forse la più gettonata in autunno nella zona di Cortina d’Ampezzo: del resto, il paesaggio è di una bellezza strepitosa.
Infatti, il lago Federa è circondato da una cornice di larici dorati e nelle sue acque tranquille si riflette il Becco di Mezzodì. Una visione davvero meravigliosa.
Il Rifugio Palmieri – Croda da Lago di solito è aperto fino al primo weekend di novembre, e offre l’occasione di gustare un buon pranzo tipico con piatti della cucina locale e tradizionale.
La chicca: fuori dal rifugio, proprio in riva al lago, c’è una piccola sauna finlandese a botte!
2 – Trekking dei Larici
Il nome la dice lunga: questa escursione, nella zona del Passo Tre Croci, attraversa un bel bosco di larici e passa per due punti di ristoro in cui vale la pena fermarsi.
Il primo è l’agriturismo El Brite de Larieto (1664 metri di altitudine, a breve distanza dal passo) il secondo è il Rifugio Mietres (a 1710 metri di altitudine, raggiungibile con una passeggiata poco impegnativa).
Nel periodo di apertura del Rifugio Mietres, su prenotazione, è possibile provare un’esperienza insolita: la nuova tinozza in legno di larice, in terrazza, e la sauna finlandese con una vista incredibile sulla conca ampezzana.
Seguendo il sentiero 204 che scende per dolci pendii si arriva poi a Col Tondo (1429 metri di altitudine). L’ultimo tratto dell’escursione porta in località Guargnè. Attraverso la Ciclabile delle Dolomiti – che corre lungo il tracciato dell’ex ferrovia delle Dolomiti – si può quindi raggiungere comodamente il centro di Cortina d’Ampezzo.
3 – Giro ad anello Pian de Ra Spines
Questa passeggiata è un giro ad anello in località Fiames. Il percorso è lungo circa 7 km ed è praticamente pianeggiante (il dislivello è infatti di 50 metri), su una strada sterrata che si inoltra nel bosco.
Il punto di partenza si trova in località Pian de Loa.
Qui, le sfumature calde dell’autunno incontrano il turchese del torrente Boite. Ascoltare i suoni della natura, respirare il profumo del bosco e fare il pieno di colori: un’esperienza rilassante da vivere tra le Dolomiti ampezzane.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Cortina d’Ampezzo.
Foto © Dolomiti Review
Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.