Sei cene a tema per la nuova rassegna enogastronomica che avrà come teatro il rifugio InAlto Alfio Ghezzi Dolomites, in cima a Col Margherita, a oltre 2500 metri di altitudine.
Una serata sarà dedicata agli scialpinisti che potranno salire dal passo Valles sotto la luna piena. Per tutte le altre sarà attiva la funivia dal Passo San Pellegrino.

Cenare ad alta quota, osservando la notte e le stelle oltre le cime dolomitiche, attraverso le ampie
vetrate panoramiche del rifugio. A partire da sabato 18 febbraio 2023, InAlto Alfio Ghezzi Dolomites
propone sei serate a tema in vetta al Col Margherita per degustare la cucina di montagna a 2.514
metri di altitudine.
Sei appuntamenti (solo su prenotazione) e altrettante aperture straordinarie del locale solitamente disponibile solo a pranzo. Si parte alle ore 19 dalla stazione a valle della funivia Col Margherita, al Passo San Pellegrino, e si rientra alle 22.45. Il 7 marzo la cena dedicata agli amanti dello scialpinismo con partenza dal Passo Valles con la luna piena.
Lo chef stellato Alfio Ghezzi, il restaurant manager Marco Donazzolo e il giovane resident chef Gianluca Pittigher hanno creato sei diversi menu dove ogni piatto racconta le suggestioni montane.

Il programma della rassegna gastronomica “Oltre InAlto”
18 febbraio 2023
La rassegna “Oltre InAlto” inizia sabato 18 febbraio 2023 con “I piatti intramontabili di InAlto”: Razza Rendena, battuta al coltello, polvere di porcini e sfoglie di polenta; Spaghetti Monograno Matt, aglio olio e peperoncino di montagna; Capriolo, cioccolato, rafano e barbabietola e per chiudere la Torta Tenerina con crema al Vermut.
25 febbraio 2023
Sabato 25 febbraio 2023 appuntamento con “I Classici dello Chef”, un menu che ripercorre alcuni piatti
pensati dallo chef Alfio Ghezzi negli ultimi 10 anni: Blanc de Blancs (2010), baccalà, crema di porri e
patate emulsione allo Chardonnay; Patate, Patate, Patate (2012), gnocchi di patate, crema di patate e
salmerino, polvere di patate viola; Pollo ruspante al tartufo Melanosporum (2013), verdure invernali;
e per finire Miele (2016), biscotto alle noci, robiola e polline.

4 marzo 2023
Sabato 4 marzo 2023 il racconto dei sapori d’alta quota si allarga a specialità di altre aree con “InAlto
Fuori Dalle Dolomiti”: Tartiflette, versione savoiarda del Groestl; Pizzocheri, il grande classico
valtellinese; Pecora dell’Alpago, dalle Prealpi Bellunesi e Bunet, il dolce delle Alpi Marittime.
7 marzo 2023
Dedicata agli amanti dello scialpinismo la serata di martedì 7 marzo, accessibile solo con gli sci
ai piedi, non con la funivia. Si parte dal Passo Valles e, fissate le pelli, si dà il via alla risalita in
direzione Col Margherita sotto la luna piena per poi scendere a cena conclusa. “Al Chiaror di
Luna” porta in tavola Uovo di fattoria fonduta al Fontal di Cavalese e Speck; Orzetto alla trentina con
verdure e pancetta; Cappello del prete di bovino locale, polenta di patate carote e cumino e per finire
in dolcezza: Linzer con panna.

11 marzo 2023
Sabato 11 marzo 2023 il tema sarà “Sul Confine fra Veneto e Trentino”, racconto sensoriale della
straordinaria posizione di InAlto, situato al confine tra le due regioni e avvolto da un anfiteatro di cime
dolomitiche che tocca entrambe: Baccalà Mantecato (Veneto), Sfoglie di polenta friabile; Spaghetti
Quadrati (Veneto) come “Bigoi en salsa”; Coniglio alla Trentina (Trentino), patate, cipolle e
champignon e per chiudere Zelten (Trentino), Crema soffice al Trentodoc Demi-Sec e gelato al the Earl Gray.
18 marzo 2023
Per la serata conclusiva, sabato 18 marzo 2023 InAlto Alfio Ghezzi Dolomites propone “Pensando alla Primavera” e mette in tavola la nuova stagione: Asparagi Bianchi in salsa bolzanina; Riso Piselli e Mortandela; Pecora agretti e fave e per il finale Tartelletta fragole e rabarbaro.
Intervista allo chef stellato Alfio Ghezzi
Come partecipare
Per partecipare alla rassegna è richiesta la prenotazione.
Info e prenotazioni: [email protected] | tel: +393440491503
Come arrivare: la funivia Col Margherita permette di raggiungere facilmente il rifugio InAlto in pochi minuti. Partenza dal Passo San Pellegrino. Indirizzo: Funivia Col Margherita S.p.A. Sen Pelegrin, 32 38035 MOENA
Per i bambini è previsto un menu dedicato, su prenotazione disponibili anche per gli adulti alternative in caso di intolleranze o allergie.