Il nuovo rifugio sulla vetta del Col Margherita (aperto da dicembre 2019) si chiama InAlto.
E non poteva avere nome più azzeccato: il ristoro alpino si trova infatti a 2544 metri di altitudine, sulla strepitosa terrazza naturale a cavallo fra Trentino e Veneto. Siamo nella zona del Passo San Pellegrino, il valico alpino che collega Val di Fassa e Falcade.
Il nuovo rifugio completa la variegata offerta della Ski Area San Pellegrino, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza unica in alta quota. Un rifugio facilmente accessibile, perché servito direttamente dalla comoda funivia che sale direttamente dal Passo San Pellegrino al Col Margherita.
Inoltre, il Rifugio InAlto sul Col Margherita va ad arricchire la proposta turistica del Dolomiti Superski, che si appresta ad inaugurare la stagione 2019 / 2020 con molte novità interessanti. Naturalmente, InAlto sarà aperto anche d’estate, per offrire un ristoro ai tanti escursionisti che scelgono quest’area.
<<InAlto è parte del progetto di promozione del nostro territorio che merita di essere visitato e apprezzato tutto l’anno – afferma Mauro Vendruscolo, presidente della Ski area San Pellegrino-. Recuperando la struttura esistente a monte della funivia, l’abbiamo resa meno impattante e più integrata con il paesaggio dolomitico che si erge di fronte. La scelta dei materiali e le ampie vetrate creano un tutt’uno con il paesaggio che la splendida terrazza naturale del Col Margherita offre in ogni stagione>>.
Rifugio InAlto sul Col Margherita: il progetto, l’ambiente e l’offerta gastronomica
Il rifugio InAlto è ricavato dalla preesistente stazione a monte della funivia. Il locale, con le sue ampie vetrate panoramiche, regala un punto di vista unico sulle Dolomiti, dal 2009 dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’Unesco. Da InAlto la vista spazia dalla parete sud della Marmolada alle Pale di San Martino, dal Pelmo alla Civetta.

L’ambiente è un open space dal design minimalista, concepito per sfruttare al meglio gli spazi che non sono enormi, poiché si è voluto che la struttura fosse il meno impattante possibile. Linee semplici e pulite, per enfatizzare i due elementi principali del Rifugio InAlto: il legno e il vetro. Spettacolari, infatti, le vetrate panoramiche che regalano una sensazione di continuità tra interno ed esterno.
Mangiare al Rifugio inAlto
A sinistra dell’ingresso il bancone del bar con le vetrine dei dolci. Qui ci si può fermare fin dal mattino per una corroborante colazione.
Sulla destra i tavoli della sala da pranzo – i posti a sedere sono in tutto 50 – dove vengono serviti i piatti di un menu che poggia sulla tradizione veneta e trentina. Ottimi in particolare i piatti di carne, come le costolette di agnello o il filetto di manzo servito con le verdure.
Completa l’offerta una piccola cantina di vini di qualità: le etichette più prestigioso sono esposte in un grande vetrina a loro dedicata.
Come arrivare al Rifugio InAlto sul Col Margherita
Il nuovo rifugio del Col Margherita si trova presso la stazione a monte della funivia che sale dal Passo San Pellegrino. Arrivare al Rifugio InAlto è molto semplice, sia in estate sia in inverno, grazie all’impianto di risalita che sale dal passo.
DAL PASSO SAN PELLEGRINO AL RIFUGIO IN ALTO
Il modo più semplice per raggiungere il Rifugio InAlto è utilizzando l’impianto di risalita: la funivia Col Margherita sale in pochissimi minuti dal Passo San Pellegrino (1871 metri di altitudine) a 2514 metri di altitudine e porta i passeggeri a due passi dall’ingresso del rifugio InAlto. Questo collegamento diretto è in funzione sia in estate sia in inverno e durante la stagione invernale può essere utilizzato da tutti, sciatori e non.
DA FALCADE AL COL MARGHERITA
In inverno, è possibile arrivare al rifugio InAlto sul Col Margherita anche da Falcade, partendo da due punti diversi. Da Molino, con 3 seggiovie si arriva comodamente a Col Margherita. Da Pian della Sussistenza, sul versante del passo Valles, le seggiovie da prendere sono 2.

Il Rifugio InAlto nella ski area San Pellegrino: video e intervista
In questo video vi portiamo a scoprire il Rifugio In Alto, la novità che dalla stagione 2019 – 2020 caratterizza il punto più alto del Col Margherita.
Nella video intervista, il presidente della Ski area San Pellegrino Mauro Vendruscolo, ci racconta il progetto e presenta il nuovo rifugio.
Col Margherita: le 5 piste più belle
Il rifugio InAlto, collocato sulla sommità del Col Margherita, si trova in una posizione strategica per chi ama sciare. Infatti, proprio di fronte al rifugio partono le piste più famose della ski area San Pellegrino.
PISTA NERA – LA VOLATA
Una delle novità più recenti della ski area San Pellegrino: il tracciato è lungo 2.400 metri, con 630 metri di dislivello e muri con pendenze che sfiorano il 50%.
PISTA ROSSA – COL MARGHERITA
Un bel tracciato panoramico che scende lungo le pendici del Col Margherita con curvoni, larghezze e pendenze varie e divertenti
PISTA ROSSA – COL MARGHERITA LAGO CAVIA
La pista che porta verso il Lago Cavia scende verso Falcade e offre varie opzioni: è possibile infatti risalire al Col Margherita con la seggiovia quadriposto coperta oppure scendere fino a Le Buse o Falcade e risalire poi con la cabinovia.
LA PISTA DEGLI INNAMORATI
Un tracciato di 11 chilometri, facile e dolce, che da Col Margherita scende fino a Falcade attraverso boschi puntinati di caratteristiche baite di legno. La meta perfetta per chi ama lo “slow ski” e un’immersione rilassante nella natura, ammirando la Marmolada e le cime del Focobon.
PISTA LE CAVIETTE
Un tracciato adatto anche agli sciatori meno esperti: lungo 3 km, è alla portata di tutti.
Trentino Ski Sunrise 2020, l’evento da non perdere a San Valentino
Il giorno di San Valentino (14 febbraio 2020) la Pista degli Innamorati è protagonista di una delle tappe di “Trentino SkiSunrise”, l’evento che permette di sciare all’alba per ammirare il sole che sorge tra le cime. L’appuntamento è alle ore 6.10 presso la funivia Col Margherita, nella Ski Area San Pellegrino. Da lì si sale proprio al rifugio InAlto, per ammirare l’alba da questo punto panoramico privilegiato.
Per informazioni: Ski Area San Pellegrino