Dolomiti Superski ha annunciato le novità per l’inverno 2021 – 2022: nell’elenco ci sono nuovi impianti, piste e sistemi di innevamento potenziati.
Le novità completano quelle presentate lo scorso inverno, quando però la stagione sciistica non è mai iniziata a causa dello stop dovuto alla pandemia. Quest’anno, invece, sulle Dolomiti, la stagione sciistica prenderà presto il via.
- 1. CORTINA: nuova cabinovia Tofana – Cinque Torri e sostituita la seggiovia a Ra Valles
- 2. PLAN DE CORONES: nuova cabinovia Olang
- 3. ALTA BADIA: seggiovie rinnovate a Colfosco e Corvara (Sellaronda antiorario) e San Cassiano
- 4. VAL GARDENA / ALPE DI SIUSI: nuove piste a Dantercepies e Ortisei
- 5. VAL DI FASSA / CAREZZA: novità su impianti e piste
- 6. CAREZZA: 2 nuovi impianti
- 7. ARABBA / MARMOLADA: nuovo bacino idrico e riaperta sciovia a Malga Ciapela
- 8. 3 CIME DOLOMITI: sostituzione di impianti a Sesto e Moso
- 9. VAL DI FIEMME / OBEREGGEN: innevamento
- 10. S. MARTINO DI CASTROZZA / PASSO ROLLE: innevamento
- 11. RIO PUSTERIA – BRESSANONE: nuovo skilift a Maranza
- 12. ALPE LUSIA / SAN PELLEGRINO
- 13. SKI CIVETTA: nuovo skilift a Palafavera
Sulle Dolomiti, impianti aperti dal 27 novembre 2021 (green pass obbligatorio)
Dolomiti Superski ha infatti ufficializzato la data di inizio della stagione, che ormai è imminente: i primi impianti apriranno sabato 27 novembre 2021. Una notizia che gli appassionati di sci aspettavano con ansia, visto che l’anno scorso hanno dovuto lasciare sci e scarponi fermi in cantina.
Il via libera è arrivato dal Decreto Legge “Green Pass bis”, che ha anche fissato le regole per un utilizzo degli impianti nel rispetto delle norme anti-covid. Tra queste, la principale sarà l’obbligo di esibire il green pass: le modalità dei controlli però devono ancora essere chiarite e gli impiantisti sperano che ciò avvenga presto, come ci ha spiegato il direttore marketing di Dolomiti Superski Marco Pappalardo in questa intervista.
Dolomiti Superski: le novità per la stagione 2021 – 2022, tra nuovi impianti e miglioramento dell’offerta
La stagione quindi inizierà presto e saranno molte le novità che attendono gli sciatori. Innanzitutto verrà tagliato il nastro a ben 14 nuovi impianti di risalita, molti dei quali in sostituzione di impianti già esistenti. Poi diverse piste saranno rimodellate o recuperate da aree prima utilizzate per fini diversi. Inoltre sono stati ulteriormente potenziati i sistemi di innevamento programmato. Facendo i conti, il volume dei nuovi investimenti realizzati nell’ultimo anno e mezzo ammonta a oltre 130 milioni di euro (di cui un quarto per l’innevamento programmato).
1. CORTINA: nuova cabinovia Tofana – Cinque Torri e sostituita la seggiovia a Ra Valles
Una delle novità principali presentate da Dolomiti Superski è il nuovo (discusso) impianto che collega due ski area di Cortina d’Ampezzo.
La nuova cabinovia ad agganciamento automatico “Son dei Prade – Cianzopé – Bai de Dones” mette in collegamento diretto l’area sciistica “Tofana” con l’area sciistica “Cinque Torri – Col Gallina – Lagazuoi”.
È dotata di cabine da 10 posti, per una lunghezza di 4.519 metri e una portata oraria di 1.100 persone. Così da Cortina, senza muovere l’auto, si potrà raggiungere l’area delle Cinque Torri, a sua volta collegata a quella del Col Gallina e del Passo Falzarego.
A Ra Valles, ci sarà la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Pian di Ra Valles – Ra Valles – Bus di Tofana”, al posto delle omonime seggiovie esistenti. È composta da seggiole da 4 posti con cupola di protezione. Lunga 1732 metri, portata 1.800 persone l’ora.
2. PLAN DE CORONES: nuova cabinovia Olang
Nella zona di Valdaora, la nuova cabinovia ad agganciamento automatico con la sua stazione intermedia “Olang 1 + 2”, manderà in pensione la cabinovia esistente. A disposizione degli sciatori cabine da 10 posti per viaggiare su una tratta di ben 4.089 metri coprendo un dislivello di ben 1.111 metri. Notevole la portata oraria che arriva a 3.900 persone . È un progetto ideato da architetti già senior partner di Zaha Hadid.

A Colle Casies la nuova sciovia “Pichl” sostituirà l’omonimo impianto esistente e inoltre si potrà sciare sulla nuova pista nera “Pichl 2”.
In varie parti del comprensorio di Plan di Corones verrà potenziato e ammodernato l’impianto di innevamento
3. ALTA BADIA: seggiovie rinnovate a Colfosco e Corvara (Sellaronda antiorario) e San Cassiano
A Colfosco la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Sodlisia” sostituirà quella esistente. Le seggiole da 8 posti con cupola di protezione per collegare l’impianto “Borest” all’impianto “Plans Frara” verso il Passo Gardena, snelliscono così il Sellaronda in senso antiorario. Le caratteristiche: lunghezza 784 metri; dislivello: 100 metri; portata oraria 3.600 p/h.
A Corvara la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Costoratta”, sostituisce l’omonima seggiovia esistente. Ci saranno seggiole da 8 posti con cupola di protezione per collegare il Passo Campolongo con il Boè. Le caratteristiche: lunghezza: 706 metri, dislivello 215 metri, portata oraria 3.400 persone. Anche questo impianto snellisce notevolmente la Sellaronda in senso antiorario, nella zone del Passo Campolongo.
San Cassiano la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “La Brancia”, sostituisce quella esistente. Dotata di seggiole da 6 posti, collega la zona Ciampai con il versante occidentale. Le caratteristiche tecniche: lunghezza 623 metri, dislivello 141 metri, portata oraria: 2.800 persone.
4. VAL GARDENA / ALPE DI SIUSI: nuove piste a Dantercepies e Ortisei
In zona Dantercepies si scierà sulla nuova pista “La Ria” realizzata sulla linea della vecchia cabinovia “Dantercepies”. Lunga 1.110 metri per un dislivello di 310 metri è classificata come pista nera.
A Ortisei la nuova pista di rientro a valle “Pilat” che collega la stazione a monte della cabinovia “Ortisei-Alpe di Siusi” alla sua stazione a valle. Lunghezza 4.670 metri per un dislivello di 778 metri. Classificazione: pista rossa.
5. VAL DI FASSA / CAREZZA: novità su impianti e piste
Sul Belvedere di Canazei la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Kristiania”, sostituirà la vecchia seggiovia. Dispone di seggiole da 6 posti con cupola di protezione. Le caratteristiche: lunghezza 1.289 metri, dislivello 315 metri, portata oraria 2.300 persone. Altro impianto che snellisce notevolmente la Sellaronda in senso antiorario nella zona del Passo Pordoi. Inoltre in zona verrà potenziato il sistema di innevamento.
A Canazei, la funivia “Pecol – Col dei Rossi” è dotata di nuove cabine.
A Buffaure le novità sono per i bambini e per i principianti. Verrà aperta la nuova diramazione facile di classificazione blu della pista “Buffaure di sotto”, in alternativa alla pista di classificazione rossa. Inoltre verrà realizzato un nuovo campo scuola Baby con tappeti mobili.
A Pozza di Fassa verrà modificato il tratto finale della pista “Vajolet 1” e completato l’allargamento della pista “Vajolet 2” nell’area sciistica Catinaccio. Inoltre sarà rinnovato l’impianto di innevamento di pertinenza della stessa pista “Vajolet 2”.
6. CAREZZA: 2 nuovi impianti
Nella ski area Carezza ci sono due grandissime novità. Una è la cabinovia ad agganciamento automatico “König Laurin 1 + 2”, realizzata al posto delle omonime seggiovie esistenti, collegherà Malga Frommer con il Rifugio Coronelle/Laurin’s Lounge. Le caratteristiche: lunghezza 1.807 metri, dislivello 566 metri, portata oraria: 2.400 persone. Una curiosità: la stazione a monte è stata realizzata a scomparsa nel terreno.
L’altra è la nuova funivia “Tires-Malga Frommer” che consentirà di collegare la Val di Tires con le piste della ski area Carezza. Nelle cabine c’è posto per 60 passeggeri e la stazione a valle è sotterranea. Le caratteristiche: lunghezza 3.698 metri, dislivello 628 metri, portata oraria: 400 persone.
La seggiovia a sei posti ad agganciamento automatico “Tschein” verrà prolungata fino a Moseralm, così la nuova lunghezza diverrà di 2.131 metri, per un dislivello di 399 metri. La vecchia sciovia baby Moseralm verrà invece smantellata.
Saranno inoltre migliorate le piste “Tschein”, “Rosengarten”, “Paolina” e “Re Laurino” il cui sistema di innevamento sarà potenziato.
7. ARABBA / MARMOLADA: nuovo bacino idrico e riaperta sciovia a Malga Ciapela
Ad Arabba verrà potenziato il sistema di innevamento in varie zone del comprensorio e in particolare verrà realizzato un nuovo bacino di raccolta idrica a cielo aperto in zona Zoel. Avrà una capienza di 40.000 metri cubi d’acqua.
A Malga Ciapela verrà riaperta la sciovia “Arei 2”, chiusa nell’inverno 2015/16 quando venne danneggiata da una valanga. E per proteggerla è stato realizzato un paravalanghe. Anche qui è stato migliorato l’impianto di innevamento.
8. 3 CIME DOLOMITI: sostituzione di impianti a Sesto e Moso

Novità anche nel comprensorio 3 Cime Dolomiti, in Alta Pusteria. A Sesto la nuova cabinovia ad agganciamento automatico “Helmjet Sexten”, sostituirà la funivia esistente, collegando più comodamente Sesto con il Monte Elmo. Avrà cabine da 10 posti e coprirà una distanza di 2.205 metri per un dislivello di 729 metri. La portata oraria è di 2.400 persone.
A Moso il nuovo skilift “Bruggerleite” sostituirà quello vecchio, nella zona del campo scuola. Inoltre la nuova pista blu “Moos-Sexten” (numerata 41c), collegherà la pista “Tre Cime” con l’abitato di Moso.
9. VAL DI FIEMME / OBEREGGEN: innevamento
In vari punti del comprensorio della Val di Fiemme e Obereggen verranno potenziati gli impianti per l’innevamento programmato.
10. S. MARTINO DI CASTROZZA / PASSO ROLLE: innevamento
In zona Alpe Tognola, in particolare sulla pista Tognola Uno, verrà potenziato il sistema di innevamento.
11. RIO PUSTERIA – BRESSANONE: nuovo skilift a Maranza
A Rio Pusteria, in zona Maranza, il nuovo skilift “Pobist” a Maranza sostituirà l’omonimo impianti esistente. Verranno poi migliorate le piste di rientro di Gitschberg. E, qui come a Plose, migliorato l’impianto di innevamento.
12. ALPE LUSIA / SAN PELLEGRINO
All’Alpe di Lusia verrà migliorato il tratto finale della pista “Fiamme Oro 1” e potenziato l’impianto di innevamento.
Sul passo San Pellegrino verrà potenziato il collegamento a mezzo ski bus con la partenza della cabinovia che da Moena sale al Lusia
13. SKI CIVETTA: nuovo skilift a Palafavera
A Palafavera il nuovo skilift “Pelmetto”, proprio di fronte al rifugio, sarà utile ai bambini e ai principianti.
In Val di Zoldo verrà potenziato l’impianto di innevamento, in particolare sulla pista Lendina,