scrivi qui cosa stai cercando
Consigli

Cosa fare in Val Gardena? 5 esperienze inaspettate da vivere assolutamente

Le cose da fare in Val Gardena sono tantissime, in ogni stagione dell’anno. In questo articolo potrai trovare i migliori consigli per scoprire il lato più autentico e inaspettato di questa splendida valle dolomitica (e 5 esperienze da provare assolutamente).

Val Gardena, un gioiello delle Dolomiti da vivere tutto l’anno

La Val Gardena, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue strutture turistiche all’avanguardia, è una delle mete più famose delle Dolomiti.

Un vero e proprio paradiso dello sci in inverno (il Sellaronda attira sciatori da tutto il mondo) che, in estate, diventa la mecca dell’escursionismo e degli sport all’aria aperta: si contano centinaia di km di sentieri tra il gruppo del Sassolungo e quello del Sella, il parco naturale Puez Odle e i verdi alpeggi del Seceda, del Col Raiser e del Monte Pana. Senza contare le vie alpinistiche e ferrate, i percorsi per mountain bike (600 km di tracciati dedicati) e le infinite attività outdoor da provare.

Situata in Alto Adige, lunga circa 25 km, la Val Gardena ha 3 località principali: Selva (Wolkenstein), Santa Cristina e Ortisei.

Val Gardena: cosa fare? 5 esperienze inaspettate per rendere unica la vostra vacanza

Se vi state chiedendo cosa fare in Val Gardena, siamo sicuri che ci siano alcune esperienze a cui non avete mai pensato, che sorprenderanno anche chi crede di conoscerla bene.

In questo articolo vi presentiamo 5 “unexpected experiences” che renderanno unica la vostra vacanza. Le ha ideate l‘Hotel Tyrol, che le organizza in esclusiva per i propri ospiti, personalizzandole di volta in volta:

1- Wild Tyrol – Per scoprire i segreti della natura più selvaggia

Il nome la dice lunga: questa esperienza vi porterà alla scoperta del lato più selvaggio e autentico della Val Gardena.

La vera protagonista qui è la natura, da osservare con occhio attento e curioso insieme ad una guida speciale che vi accompagnerà durante l’intera uscita: Roman, guida naturalistica locale. Per lui, la fauna selvatica e la flora spontanea non hanno segreti ed è abilissimo nel trasferire le proprie conoscenze con il suo modo di fare schietto e appassionato.

Zaino in spalla e scarponcini ai piedi, vi guiderà lungo i sentieri che si snodano tra questo angolo delle Dolomiti, raccontandovi aneddoti e curiosità sui posti che ammirerete camminando al suo fianco.

Noi abbiamo fatto un’uscita all’alba nei pressi del passo Sella, avvistando marmotte, caprioli e camosci nel loro habitat, al sorgere del sole: un’emozione unica!

2- Yoga in baita – Per rigenerare corpo e mente in uno scenario da fiaba

Immaginate una piccola baita in legno, immersa nel verde, in un paesaggio da fiaba: un alpeggio idilliaco a circa 2000 metri di quota, nel cuore delle Dolomiti, tra prati in fiore che digradano dolcemente verso il bosco e un panorama meraviglioso sul Sassolungo.

Tutto ciò esiste davvero: è la baita privata del Tyrol. La famiglia la mette a disposizione dei propri ospiti per vivere esperienze uniche e memorabili.

Da non perdere, ad esempio, la possibilità di praticare yoga all’aperto, sui prati che circondano la baita, insieme a un’insegnante certificata che vi guiderà nella pratica. Una sessione speciale, che vi regalerà una sensazione di totale armonia con la natura.

3 – Sauna in baita – Per vivere un’esperienza di puro relax alpino

Un’altra baita, un’altra esperienza da provare assolutamente. Si tratta della sauna in baita, una delle tante saune presenti nell’area wellness dell’Hotel Tyrol (l’area benessere si chiama Paravis – paradiso in ladino – e lo è di nome e di fatto).

In questo caso, dunque non servirà spostarsi dall’albergo per vivere questa esperienza unica nel suo genere. Basterà recarsi in giardino dove, vicino alla piscina esterna, troverete ad attendevi una vasca idromassaggio e una piccola casetta in legno, dove provare l’autentica sauna finlandese. Consigliatissima anche in inverno!

4 – Cena gourmet al ristorante Suinsom – Per soddisfare tutti i sensi

Una coccola per il palato, una gioia per tutti i sensi. Il ristorante gourmet dell’Hotel Tyrol, Suinsom, è la cornice perfetta per una cenetta indimenticabile.

Location perfetta per una serata romantica, con le sue due salette in legno e l’atmosfera intima e raccolta, è consigliato a chiunque voglia concedersi un’esperienza enogastronomica da ricordare.

Lo chef Alessandro Martellini è il talentuoso autore di una cucina raffinata e sorprendente, presentata attraverso due percorsi degustazione. La sommelier Marika Rossi è l’appassionata regista del servizio in sala, che seleziona con cura i vini che meglio si sposano con le pietanze servite in tavola.

Il ristorante, aperto a cena, è accessibile anche a chi non soggiorna in hotel.

5 – Tra castelli, trenini e musei – Per fare un viaggio nel tempo in Val Gardena

Un’esperienza per tutta la famiglia, che consente di fare un viaggio nel tempo (e tuffo nella storia della valle). È la passeggiata da Selva di Val Gardena fino a Ortisei, lungo il percorso ciclopedonale realizzato ricalcando il tracciato della ex ferrovia della Val Gardena.

Sentiero lungo la ex ferrovia della Val Gardena

Si tratta di una camminata facile e panoramica, che regala un bel colpo d’occhio sui 3 paesini gardenesi, abbracciati dalle Dolomiti. Favoloso lo scorcio sul seicentesco Castel Gardena, sovrastato dal Sassolungo.

Lungo il tragitto, non mancano le attrattive per grandi e piccini: dai parchi giochi per il divertimento dei bambini alle sculture in bronzo che ricordano momenti salienti della storia della Val Gardena, dall’installazione che mostra il livello della neve scesa ogni inverno (dal 1951 a oggi) alle tabelle con le foto d’epoca che ricordano la storia del trenino della Val Gardena.

Arrivati nel centro di Ortisei, è prevista la visita al Museum Gherdëina (Museo della Val Gardena), perfetta sintesi della storia locale e delle eccellenze gardenesi: dall’arte della scultura ai giocattoli in legno, dalla sezione dedicata a Luis Trenker, alpinista, regista e scrittore a quella geologica, tra minerali e fossili delle Dolomiti (impressionante lo scheletro dell’ittiosauro, che vale da solo la visita!)

Museo della Val Gardena

Perché scegliere queste esperienze?

Le cose da fare in Val Gardena sono tantissime: crediamo sia importante scegliere bene il modo in cui investire il proprio tempo, perché sono proprio queste scelte a fare la differenza, per trasformare una bella vacanza in una vacanza unica e indimenticabile.

Quelle presentate nell’articolo sono solo alcune delle esperienze inaspettate che l’hotel Tyrol ha pensato per i propri ospiti (qui è disponibile l’elenco completo di tutte le attività estive da fare in Val Gardena): ce ne sono per tutti i gusti, per le famiglie con bambini, per chi ama l’escursionismo, il relax, la buona cucina. Perché le consigliamo?

  • Per scoprire la Val Gardena da un punto di vista insolito e sorprendente
  • Per conoscere la Val Gardena nei suoi lati più autentici e profondi
  • Per arricchire la vacanza con un’esperienza originale
  • Per trovare un’idea per qualcosa da fare in Val Gardena anche in caso di brutto tempo
  • Perché sono comode: l’hotel organizza tutto nel dettaglio e voi non dovrete pensare a niente
  • Perché sono flessibili: sono prenotabili in anticipo o in reception
  • Perché sono personalizzate: ogni esperienza viene concordata con i partecipanti e cucita su misura in base alle vostre esigenze. Ogni esperienza può anche essere un’idea regalo per sorprendere una persona cara con un’esperienza unica.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!