La festa degli innamorati si avvicina… Se ancora non sapete cosa fare a San Valentino con la vostra dolce metà, ecco le migliori idee che arrivano dalle montagne del Trentino, perfette per il weekend del 14 febbraio (che quest’anno cade di lunedì: un’occasione perfetta per prolungare il fine settimana!
1- Weekend food & wine: Trentodoc sulle Dolomiti – Val di Fassa
2- Alba in quota e colazione in rifugio, Trentino Ski Sunrise – Val di Fassa
3- San Valentino sotto le stelle – Tesino
4- Passeggiata romantica sulla neve a Fuciade – Val di Fassa
5 – Ammirare i cuori di ghiaccio – Ski area San Pellegrino
Di seguito tutti i dettagli sugli eventi in programma nel weekend di San Valentino in Trentino.
1. Weekend food & wine: Trentodoc sulle Dolomiti – Val di Fassa
Fino al 12 febbraio 2023, nel weekend che anticipa San Valentino, la Val di Fassa propone Trentodoc sulle Dolomiti. Un evento dedicato alle bollicine di montagna, eccellenza enologica del territorio. Un invito a scoprire e degustare i vini Trentodoc nei locali della valle ladina, dove verranno proposti agli ospiti i migliori abbinamenti.

2. Alba in quota e colazione in rifugio in Val di Fassa
I primi raggi del sole che baciano le cime delle Dolomiti, la luce rosa che si diffonde nel cielo e l’emozione di scendere per primi, con gli sci ai piedi, su una pista appena battuta. In Val di Fassa, San Valentino si festeggia, sin dalle prime ore del mattino, con la più romantica versione di #trentinoskisunrise: lo sci all’alba che, per l’occasione, si svolge nella skiarea Buffaure.
Proprio martedì 14 febbraio 2023, l’appuntamento per gli innamorati (e non solo) è alle 6.45 alla cabinovia Buffaure di Pozza, aperta eccezionalmente a quest’ora per l’evento. Si sale a 2000 metri di quota per poi raggiungere, in seggiovia, i 2354 metri del Col de Valvacin. Da qui, di fronte agli occhi, si staglia lo spettacolo dell’alba che illumina le Dolomiti. I gruppi di Catinaccio, Sella e Marmolada e le altre cime vengono descritte, con competenza, dai maestri di sci della Scuola di Pozza che accompagnano i partecipanti durante tutta l’esperienza.
Da lì, in un breve tratto percorribile a piedi o su sci/tavole, si raggiungerà la vicina seggiovia Col de Valvacin che condurrà finoa sotto le creste, dove i maestri di sci della Scuola di Pozza illustreranno il paesaggio, aiutando i partecipanti a riconoscere i profili di Sassolungo, Sassopiatto, Marmolada, Catinaccio, Gruppo del Sella e delle altre meraviglie dolomitiche visibili a 360 gradi, mentre il sole inizierà a sorgere.
E dopo questa ricarica di energia positiva, in compagnia dei maestri, si affronterà per due volte la pista rossa Valvacin per poi fermarsi per la colazione di nuovo sotto le creste, presso il Rifugio El Zedron, dove la signora Lucia metterà a disposizione dei partecipanti una ricchissima colazione con i dolci della tradizione e una proposta salata a base dei migliori salumi e formaggi locali, ma anche miele, yogurt, uova e mele trentine.
A partire dalle 8.30 verranno aperti anche gli altri impianti. Con questo pieno di energia si può affrontare la giornata di San Valentino continuando a sciare sulle splendide piste della skiarea Buffaure che, tra il resto, vanta la nera “Vulcano”, e dalla quale ci si immette anche nello Skitour Panorama, che porta sci ai piedi fino al Col Rodella (e ritorno), e nel famoso Sellaronda.
L’esperienza Trentino Ski Sunrise al Buffaure, accessibile anche per i pedoni, è proposta al prezzo di 45 euro per adulti e 30 euro per bambini 6-12 anni, mentre è gratuita sotto i 6 anni. Il prezzo comprende le risalite (compreso ritorno, per i pedoni), il supporto dei maestri della scuola di sci e la colazione in rifugio. Le prenotazioni devono venire effettuate entro le ore 16.30 di lunedì 13 febbraio contattando l’ufficio booking dell’Apt Val di Fassa (0462 609666 o [email protected]).

Si può, quindi, scendere nel pomeriggio in paese a Pozza per un romantico relax alle QC Terme Dolomiti, nell’abbraccio delle acque termali di Aloch. E la cena? A lume di candela, assaporando i piatti ladini in uno dei ristoranti fassani, rinomati per la loro cucina che bene interpreta le tradizioni gastronomiche del territorio.
3. San Valentino sotto le stelle – Tesino, Valsugana
Non c’è niente di più romantico di abbracciarsi osservando il cielo stellato. Se lo pensate anche voi, fa al caso vostro la proposta dell’Osservatorio Astronomico del Celado in Tesino. Martedì 14 febbraio 2023, dalle 19, si potranno ammirare luna, stelle, pianeti e costellazioni dell’inverno. Ma non solo: la serata prevede una visita speciale personalizzata per ciascuna coppia, di circa 20 minuti, con:
– accoglienza e consegna della pergamena personalizzata con la dedica al proprio partner
– fotografia di coppia con sfondo astronomico, che verrà poi inviata per mail
– spiegazione su come individuare la stella scelta
– osservazione della stella e di un altro corpo celeste al telescopio da 80 cm dell’Osservatorio del Celado, uno dei più grandi d’Italia. Iniziativa a pagamento (25 euro a coppia) con prenotazione obbligatoria entro il 12 febbraio presso: APT Valsugana – Ufficio di Castello Tesino – tel. 0461 727730. Info: APT Valsugana
4. Passeggiata romantica sulla neve – Fuciade
Una delle passeggiate più romantiche che ci sentiamo di consigliare a tutte le coppie: è la gita che porta a Fuciade dal Passo San Pellegrino. Un incanto in ogni stagione, una meraviglia unica in inverno… quando la neve ricopre i prati e le piccole casette di legno che incontrerete lungo il percorso. E poi, fermatevi a pranzare al Rifugio Fuciade: una baita accogliente con una cucina raffinata. Per aggiungere un pizzico di magia, prenotate la carrozza: arrivare a Fuciade sulla slitta trainata dai cavalli sarà un sogno!

5. Cena in rifugio
Tra le opzioni più suggestive per chi ha la fortuna di trascorrere il giorno di San Valentino in montagna, c’è la possibilità di cenare in un rifugio. In Trentino, diverse strutture sono aperte anche di sera: il calore del caminetto acceso, i sapori della cucina trentina, la calda atmosfera di ambienti semplici ma curati dipingono la cornice ideale per una serata romantica in alta quota. E se c’è la luna piena come in questo periodo e le stelle brillano sul bianco della neve, la magia è assicurata!
Scopri in questo articolo i rifugi aperti per cena nell’area Dolomiti Paganella.
Foto di copertina: Pillow Lab