In Alta Badia, nella splendida zona di Santa Croce (La Crusc, in ladino), ecco un rifugio dove gustare in totale relax succulenti piatti preparati con i prodotti locali.
Il rifugio Lee (Utia Lè) è posizionato a 1850 metri di altitudine, sul pianoro dove arriva la seggiovia che sale da Pedraces e da dove parte la nuova cabinovia La Crusc 2 che sale verso il Santuario di Santa Croce.

Dal 1962 è condotto con passione dalla famiglia Valentin. Oggi c’è Stefan a portare avanti una storia iniziata dallo zio e poi dai genitori Federico e Anna. E proprio mamma Anna ha tramandato le gustose ricette che sanno valorizzare le bontà di questi luoghi, acquistate da piccoli produttori o raccolte nel proprio orto.


Il “nuovo” Rifugio Lee: 60 anni di storia e una struttura completamente rinnovata
Il Rifugio Lee vanta 60 anni di tradizione familiare e nell’inverno 2021 – 2022 appare completamente rinnovato.
La nuova struttura è stata realizzata con materiali naturali di origine locale: principalmente, pietra e legno di abete, larice e cirmolo.









Le grandi finestre valorizzano l’ambiente e regalano un panorama impagabile sulle Dolomiti. Lo stesso che si può ammirare dal meraviglioso terrazzo esterno, che avevamo già avuto modo di apprezzare in passato: dai suoi tavoli si gode anche di una bella vista sul maestoso Sass de La Crusc.


Il menu e i piatti da non perdere
Dal menu del Rifugio Lee consigliamo gli ottimi tortelloni al Graukäse (formaggio grigio), i ravioli al pino mugo o alle rape rosse e ortiche (in estate) e il maiale al forno cucinato con birra e senape.



Da Natale a marzo è accesa la griglia a carbonella, così in inverno la carne diventa la prima protagonista.
E se volete provare qualcosa di originale, chiedete il piatto “in edizione limitata” inserito nel menu invernale e ideato da un prestigioso chef nell’ambito della rassegna “Sciare con gusto” (questo piatto speciale – e lo chef abbinato al rifugio – cambia di anno in anno).
Sempre ottimi i dolci fatti in casa, a cominciare dal classico strudel alle mele.
Ben fornita la cantina con una bella selezione dei migliori vini dell’Alto Adige.
“Non vendo alcun vino che prima non ho assaggiato“, dice Stefan, appassionato cultore del bere bene. Il rifugio offre un ampio terrazzo al sole, perfetto per la tintarella.


Coming soon: lo zoo con gli alpaca e altri simpatici animali
Un gioiellino del vecchio rifugio Lee era il giardino popolato da simpatici animali che facevano la felicità dei bambini: d’inverno i socievolissimi alpaca, camelidi originari delle Ande, in estate anche le caprette e i conigli. “Verrà allestito nuovamente, ma più avanti. Appena avrò trovato il posto migliore per i recinti“, ci ha promesso Stefan.
Rifugio Lee: come arrivare
Il Rifugio Lee si trova in Alta Badia, nella zona di Santa Croce, all’arrivo della seggiovia quadriposto che sale da Badia – Pedraces. L’impianto si chiama Santa Croce ed è in funzione in estate e in inverno.
Rifugio Lee
via Lè 4, 39036 Badia (Bolzano)
Telefono 3472383927
Sito web Rifugio Lee