scrivi qui cosa stai cercando
Consigli

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli: elenco completo, date, info aggiornate

Mercatini di Natale Trentino Alto Adige Veneto Friuli

Guida completa ai Mercatini di Natale più belli in programma in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Scopri di seguito le date da segnare in agenda e tutte le informazioni utili.

In Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli sono moltissimi i mercatini di Natale da non perdere. Se state cercando di orientarvi tra le tante proposte per organizzare una fuga in montagna in questo periodo dell’anno, magari per il ponte dell’Immacolata o un weekend di dicembre, qui potete trovare l’elenco completo dei principali mercatini di quest’ampia area nel nord-est d’Italia.

Ecco, di seguito, la lista dettagliata dei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli, con le date e gli orari di apertura.

In tutto l’arco alpino, e soprattutto tra le montagne del Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli, i mercatini di Natale sono un’attrattiva turistica molto apprezzata. Nelle bancarelle si possono trovare prodotti tipici locali, artigianato di qualità e specialità gastronomiche. Un’occasione in più per trascorrere un weekend in famiglia o con gli amici in molte bellissime località ai piedi delle Dolomiti.


Mercatini di Natale in Trentino

In Trentino i mercatini di Natale sono ormai una tradizione e in tutta la provincia di Trento nel periodo natalizio si susseguono moltissimi appuntamenti da non perdere.

Trento

Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti – dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

I Mercatini di Natale più grandi del Trentino sono quelli di Trento, città capoluogo. Sono anche tra i primi ad aprire, e vi attendono fino all’Epifania.

>>> Per informazioni: natale.trento.info

Ala

Centro di Ala – dal 30 novembre al 22 dicembre 2024 (non continuativi)

Il periodo di Natale è il momento giusto per scoprire Ala, la città di velluto, con i suoi meravigliosi palazzi barocchi (a pochi chilometri da Rovereto, in Vallagarina.

Quest’anno il mercatino sarà aperto nelle seguenti giornate: 30 novembre e 1 dicembre, 7 e 8 dicembre, 14 e 15 dicembre, 21 e 22 dicembre.

>>> Per informazioni: nataleneipalazzibarocchi.it

Avio

Castello di Avio – dal 23 novembre al 22 dicembre 2024 (non continuativi)

Ad Avio, i Mercatini di Natale si svolgono in una cornice davvero suggestiva: il Castello che domina il borgo, con il Palazzo Baronale e il suo ampio cortile. I mercatini sono aperti solo nei weekend, sabato e domenica e il giorno dell’Immacolata. In programma concerti corali, spettacoli itineranti, attività per bambini e visite guidate alle sale del maniero.

>>> Per informazioni: www.visitrovereto.it

Canale di Tenno

Centro di Canale di Tenno – dal 23 novembre al 15 dicembre 2024 (non continuativi)

Canale di Tenno è uno dei Borghi più belli d’Italia: merita sempre una visita, ancor più durante il periodo natalizio. Il mercatino di Natale tra i vicoli medievali di Canale di Tenno è aperto tutti i sabati e le domeniche, compresa l’Immacolata, dalle 9:30 alle 18:00. Il mercatino finirà il 15 dicembre, ma seguiranno altri appuntamenti: il 24 dicembre il “Corteo dei Pastori”, il 26 dicembre il presepe vivente e il 6 gennaio, giorno dell’epifania, la festa della Befana.

>>> Per informazioni: www.gardatrentino.it

Rango

Centro di Rango (Bleggio Superiore) – dal 16 novembre al 31 dicembre 2024 (non continuativi)

I mercatini di Natale di Rango sono famosissimi e per molti sono tra i più pittoreschi del Trentino. Oltre 70 espositori dislocati tra le caratteristiche viuzze dell’antico borgo, uno dei più belli d’Italia secondo il Touring Club.

I Mercatini di Rango sono aperti nelle seguenti date, da segnare in calendario: a novembre 2024 i giorni 16-17, 23-24, 30; a dicembre 2024 il 1° e poi 7-8, 14-15, 21-22, 26, 28-29-30-31.

>>> Per informazioni: www.mercatinidirango.it

Levico Terme

Parco Asburgico – dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

I Mercatini di Natale di Levico Terme sono tra i più particolari del Trentino. Ad ospitarli, infatti, è il Parco secolare degli Asburgo, uno dei giardini storici d’Italia.

I mercatini di Levico sono aperti tutti i giorni dal 26 dicembre fino al 6 gennaio, e nelle giornate 23, 24, 29, 30 novembre, 1 dicembre e poi 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22. Orario di apertura: dalle 10.00 alle 19.00.

>>> Per informazioni: www.visitlevicoterme.it

Pergine Valsugana

Centro di Pergine – dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 (non continuativi)

Più che un mercatino natalizio un vero e proprio festival dedicato all’inverno e al Natalesi chiama “Armonie d’Inverno” e vi aspetta a Pergine Valsugana, nella nuova cornice di Piazza Serra, con moltissimi appuntamenti dal 9 novembre al 6 gennaio. Consigliato anche alle famiglie con bambini: sono tante, infatti, le iniziative pensate per i più piccini nello spazio “Gnomoland” dedicato proprio a loro.

>>> Per informazioni: www.visitpergine.it

Rovereto

Centro di Rovereto – dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 (non continuativi)

Il mercatino natalizio di Rovereto si svolge nel centro storico di questa bella cittadina a pochi chilometri da Trento, in Vallagarina.

Ricco il programma di eventi collaterali di intrattenimento, a cui si aggiungono il villaggio natalizio dei bambini (in via Roma e in piazza Malfatti). Non dimenticate di visitare il Mart, il famoso museo d’arte contemporanea di Rovereto.

>>> Per informazioni: www.visitrovereto.it

Siror

Centro di Siror – dall’1 dicembre al 22 dicembre 2024 (non continuativi)

Vicino a San Martino di Castrozza, i Mercatini di Natale di Siror, in Primiero, vantano una lunga tradizione. Nell’antico borgo del Primiero si svolge infatti il più antico mercatino di Natale del Trentino.

Sono aperti in giornate specifiche: il 1 dicembre, e poi sabato e domenica 7 e 8 dicembre, 14 e 15 dicembre, 21 e 22 dicembre.

>>> Per informazioni: www.sanmartino.com

Val di Fassa

Moena e Campitello di Fassa – dal 25 novembre al 6 gennaio (non continuativi)

Durante le feste, la Val di Fassa con i suoi paesi ladini si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio ai piedi delle Dolomiti, in uno paesaggio da cartolina.

I mercatini di Natale si svolgono in diverse località: Moena, Soraga, Campitello e Vigo.

>>> Per informazioni: leggi l’articolo dedicato

Val di Fiemme

Cavalese, Predazzo, Tesero – dal 30 novembre al 12 gennaio 2025 (non continuativi)

Tra Cavalese, Predazzo, Tesero, Ziano di Fiemme e Ville – località della Val di Fiemme – si respira l’atmosfera autentica del Natale, tra i vivaci mercatini e la sentitissima tradizione dei presepi artigianali.


Mercatini di Natale in Alto Adige

Durante l’avvento, considerate l’idea di programmare una gita in Alto Adige per visitare i mercatini di Natale. Ecco di seguito quelli da non perdere.

Bolzano

piazza Walther – dal 29 novembre al 6 gennaio

Il Mercatino di Natale di Bolzano è il più grande tra i mercatini natalizi dell’Alto Adige. Il cuore è nella centralissima in piazza Walther, che accoglie nelle casette di legno oltre 80 espositori, ma tutto il centro storico è interessato da iniziative diffuse ed eventi collaterali.

Aperto tutti i giorni dal 29 novembre al 6 gennaio 2025.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Bolzano

Bressanone

piazza Duomo – dal 29 novembre al 6 gennaio

La cittadina più antica del Tirolo si anima con il tradizionale mercatino natalizio, accolto nell’incantevole cornice di piazza Duomo. Tra gli eventi imperdibili, lo spettacolare show di luci e suoni nel cortile interno della Hofburg di Bressanone.

I mercatini di Natale di Bressanone sono aperti tutti i giorni dal 29 novembre fino all’epifania.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Bressanone

Brunico

centro di Brunico – dal 29 novembre al 6 gennaio

Il fascino raccolto del borgo medievale di Brunico si sposa alle molte attrattive di Plan de Corones.

I mercatini di Natale di Brunico sono caratterizzati da un percorso natalizio tra i vicoli del centro e sono aperti tutti i giorni dal 29 novembre all’epifania, dalle ore 10 alle 19.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Brunico

Merano

centro di Merano – dal 29 novembre al 6 gennaio

Tra una passeggiata sul Lungo Passirio e un giro in centro, nel villaggio storico natalizio allestito in piazza della Rena, i Mercatini di Natale di Merano offrono divertimento a grandi e piccini. In Piazza Terme vi aspetta la pista di pattinaggio sul ghiaccio.

I mercatini di Natale di Merano hanno oltre 30 anni di storia. Sono aperti tutti i giorni dal 29 novembre all’epifania, con orario continuato.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Merano

Lagundo

piazza della Chiesa – dal 29 novembre 2024 al 1 gennaio 2025

Vicinissimo a Merano, il villaggio alpino di Lagundo per tutto il mese di dicembre si veste a festa. Vi aspettano esperienze gastronomiche, con musiche natalizie e momenti speciali. Numerosi espositori locali presentano i loro prodotti fatti a mano. Oltre agli stand gastronomici, c’è anche una pista di pattinaggio su ghiaccio e un variegato programma per grandi e piccini. Pomeriggi di bricolage per i bambini, musica per tutti i gusti e show cooking al quale potranno assistere grandi e piccoli gourmet. Durante le feste natalizie, considerate di far tappa tra le cime del Parco Naturale del Gruppo di Tessa. A Lagundo, alle porte di Merano.

Info: www.algund.info

Vipiteno

piazza Città – dal 29 novembre al 6 gennaio

Tra i 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige, quello di Vipiteno è il più romantico. Da non perdere il giro in carrozza in centro storico, per ammirare i vicoli e le piazze addobbate a festa. Le 34 casette in legno accolgono gli espositori nella centralissima piazza Città, dominata dalla torre delle Dodici.

I mercatini di Natale di Vipiteno sono aperti tutti i giorni dal 29 novembre all’epifania, dalle 10 alle 19.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Vipiteno

Chiusa

Centro di Chiusa – dal 29 novembre al 22 dicembre (non continuativo)

Il pittoresco centro storico di Chiusa è la cornice perfetta del “borgo natalizio”, con graziose casette e infinite candele accese per illuminare le brevi giornate invernali. Il piccolo mercatino di Natale di Chiusa con la sua atmosfera d’altri tempi è aperto dal 29 novembre fino al 22 novembre, ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19.

Ogni domenica, dalle ore 15.30, la guardia notturna accende centinaia di candele, che regalano al borgo di Chiusa un’illuminazione tenue, magica e decisamente suggestiva. Le candele danno vita a un sentiero luminoso che si snoda tra le piazze, gli androni e i tortuosi vicoli della cittadina.

>>> Per informazioni: Klausen.it

San Candido

Centro di San Candido – dal 29 novembre al 6 gennaio

Natale nelle Dolomiti è il nome che accomuna il mercatino di Natale di San Candido e le altre iniziative organizzate nel periodo natalizio in questo grazioso paese di montagna ai piedi dei Baranci. I mercatini sono aperti inizialmente durante il fine settimana (dal 29 novembre al 1 dicembre, dal 6 all’8 dicembre e dal 13 al 15 dicembre) e poi tutti i giorni durante le vacanze di Natale, dal 20 dicembre al 6 gennaio 2024, dalle ore 10.30 alle 19.00. Orari straordinari: Vigilia di Natale ore 10.30 – 15.00, 25 dicembre: chiuso.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di San Candido

Dobbiaco

Centro di Dobbiaco – dal 29 novembre al 6 gennaio

Nel centro di Dobbiaco prende vita il “Natale sotto le Tre Cime”, con il mercatino gastronomico nelle piccole casette in legno e la bottega di Natale allestita nel pavillon centrale, aperta dalle 11 alle 21.30. Il mercatino di Natale di Dobbiaco sarà aperto nei weekend dell’avvento (dal 29 novembre all’1 dicembre, dal 6 all’8 dicembre, dal 13 al 15 dicembre e dal 20 al 22 dicembre) e poi tutti i giorni dal 23 dicembre al 6 gennaio. Il giorno di Natale resta chiuso, il giorno di San Silvestro (31 dicembre) è aperto fino alle 2 di notte.

Per informazioni: tre-cime.info

Castelrotto

Centro di Castelrotto – dal 5 al 29 dicembre (non continuativo)

Nel piccolo centro di Castelrotto, vicino all’Alpe di Siusi, un altro mercatino di Natale che merita la visita. Aperto nei weekend, con un ricco programma di eventi e tante leccornie: biscotti fragranti, i “Kastelruther Krapfen” fatti in casa e l’immancabile vin brulè.

Per informazioni: Castelrotto.com

Glorenza

Centro di Glorenza – dal 6 all’8 dicembre 2024

Magico come il borgo medievale che lo ospita: il mercatino di Natale di Glorenza è un evento da non perdere ed è sicuramente tra i mercatini di Natale più suggestivi dell’Alto Adige. Da segnare in calendario per il weekend dell’Immacolata, dato che rimane aperto solo dal 6 all’8 dicembre, dalle 11 alle 21.

Per informazioni: Glurns.eu

Lana

Giardino dei Cappuccini – dal 29 novembre al 31 dicembre 2024

Durante il mese di dicembre, il mercatino di Natale “Polvere di Stelle” aspetta tutti i suoi visitatori nello storico giardino dei Cappuccini di Lana, con una ventina di casette e atmosfera raccolta.

Per informazioni: Merano-Suedtirol

Ortisei

Centro di Ortisei – dal 1° dicembre al 7 gennaio

In inverno, il pittoresco paesino di Ortisei, nel cuore della Val Gardena, diventa il magico Paese di Natale, tra addobbi curatissimi e le tradizionali casette del mercatino. I mercatini di Natale di Ortisei sono aperti dal 30 novembre al 5 gennaio, nella zona pedonale che si trova nel centro del paese.

Per informazioni: Christmas Valley; leggi l’articolo dedicato: Mercatini di Natale di Ortisei

Lago di Carezza

Carezza – annullato

Magie Natalizie era l’incantevole mercatino natalizio allestito lungo le rive del Lago di Carezza, a mezz’ora da Bolzano e a pochi chilometri dalla Val di Fassa, che in breve tempo aveva attratto frotte di visitatori, tanto da costringere gli organizzatori a ripensare l’iniziativa. L’edizione 2023 infatti non si è svolta e anche per il 2024 non si hanno notizie.

>>> Leggi di più: Mercatini di Natale di Carezza


Mercatini di Natale in Veneto, sulle Dolomiti Bellunesi

Belluno

In Veneto e tra le Dolomiti Bellunesi la tradizione dei mercatini di Natale non è molto radicata, ma non mancano le eccezioni. Ecco, ad esempio, i mercatini organizzati nel centro storico di Belluno e gli altri appuntamenti in provincia di Belluno.

piazza dei Martiri – dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

I mercatini di Natale di Belluno hanno come fulcro piazza dei Martiri, il salotto buono della città capoluogo delle Dolomiti Bellunesi. Quest’anno c’è attesa per il “Villaggio di Natale”, un nuovo progetto che coinvolgerà il centro storico, con numerose iniziative in calendario per un mese intero, fino all’epifania.

>>> Per informazioni: nataleabelluno.it

Auronzo di Cadore

centro di Auronzo – dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Dal 7 dicembre al 6 gennaio, il paese delle Tre Cime di Lavaredo ospita i mercatini di Natale.

>>> Per informazioni: www.labirreriapedavena.it

Pedavena

parco di Birreria Pedavena – dal 17 novembre al 22 dicembre 2024 (non continuativi)

Ai piedi delle Vette Feltrine e a pochi chilometri dal centro storico di Feltre, il parco della Birreria Pedavena, la più grande d’Italia, si tuffa nell’atmosfera natalizia quando viene allestito l’atteso mercatino. I mercatini di Natale di Pedavena sono aperti ogni domenica dal 17 novembre al 22 dicembre.

>>> Per informazioni: Pro Loco Auronzo

Zorzoi

borgo di Zorzoi – 15 dicembre 2024

Tra i mercatini di Natale più particolari del Veneto c’è quello che si tiene a Zorzoi di Sovramonte (vicino a Feltre e al confine con il Trentino). Un mercatino molto sentito, che coinvolge tutto il paese, che viene addobbato a festa e con tantissimi presepi allestiti ad ogni angolo. Gli espositori artigiani trovano posto in scorci pittoreschi del borgo. Le vecchie cantine e le stalle dove si svolgevano i “filò” ospitano numerosi artigiani che propongono  oggetti di loro produzione. Il tutto in una sola data: domenica 15 dicembre!

>>> Per informazioni: Mercatini di Natale a Zorzoi


Mercatini di Natale in Friuli

Sappada

piazza Palù – 7 e 8 dicembre 2024

“Natale nel borgo” è il tradizionale mercatino di montagna delle festività natalizie, in programma in piazza Palù a Sappada. Il suggestivo mercatino di Natale artigianale sarà aperto il 7 e l’8 dicembre, nel weekend che inaugura la stagione invernale.

>>> Per informazioni: Sappada Dolomiti

I mercatini di Natale

Nelle settimane che precedono le feste, moltissime località delle Dolomiti e delle valli alpine vicine organizzano gli ormai tradizionali mercatini natalizi. Un appuntamento imperdibile durante la stagione invernale, che generalmente coincide con l’avvento. Ma le date di apertura variano: i mercatini più famosi del trentino Alto Adige, per esempio, sono aperti da fine novembre fino all’epifania.

Quando manca poco al Natale, si inizia a sentire quell’atmosfera unica di attesa e magia che contraddistingue il periodo dell’avvento. Mentre le prime nevicate arrivano a imbiancare le cime, il paesaggio si trasforma pian piano in uno scenario delle fiabe: un incanto che scalda il cuore.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!