scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Calendario Trail 2023 sulle Dolomiti: le gare di corsa in montagna in Veneto e Trentino Alto Adige

Calendario Trail 2019 sulle Dolomiti: Veneto, Trentino, Alto Adige

In questo articolo abbiamo raccolto un elenco completo di tutte le gare di trail in programma sulle Dolomiti e sulle montagne di Veneto e Trentino Alto Adige nel 2023, in ordine cronologico.

Il trail running, cioè la corsa sui sentieri di montagna, è uno sport che negli ultimi anni ha conosciuto una fortissima crescita. Anche sulle Dolomiti, dove le gare di trail sono tra gli eventi sportivi più attesi della stagione estiva dagli appassionati di podismo e mountain running.

Infatti, sono sempre di più gli atleti che si misurano con questa disciplina impegnativa correndo su tracciati impervi in alta quota e le Dolomiti UNESCO, con moltissimi chilometri di sentieri, offrono una moltitudine di percorsi tra scenari spettacolari.

Trail sulle Dolomiti: il calendario 2023 delle gare trail in Veneto e Trentino Alto Adige

GARE TRAIL IN PROGRAMMA AD APRILE – MAGGIO – GIUGNO

8 aprile 2023 – Dolomiti Beer Trail (Pedavena, Veneto)

Tra i primi trail in programma sulle Dolomiti in primavera c’ĆØ il Dolomiti Beer Trail: sabato 8 aprile si correrĆ  la sesta edizione. L’evento ha come quartier generale la birreria di Pedavena, o meglio il Birrificio Fabbrica in Pedavena (BL). Inserito nel calendario AICS 2023 come evento di interesse nazionale, propone 3 diverse distanze in programma: 12km, 24km e 55km. Info e iscrizioni: dolomitibeertrail.it

30 aprile 2023 – Trail de le Longane (Lozzo di Cadore, Veneto)

Il Trail de le Longane, tra le Dolomiti del Cadore, ritorna domenica 30 aprile 2023 con l’edizione numero 9. Info e iscrizioni: traildelelongane.com

30 aprile 2023 – La Santissima (Limana, Veneto)

C’ĆØ una nuovissima gara di corsa in montagna che si aggiunge al calendario podistico della provincia di Belluno: si chiama La Santissima e la sua seconda edizione si svolgerĆ  domenica 30 aprile 2023 a Limana, sui sentieri dei luoghi cari a Dino Buzzati. Organizzazione a cura di BellunoAtletica M.G.B., in collaborazione con l’amministrazione comunale di Limana e diverse realtĆ  locali. Info e iscrizioni: https://veneto.fidal.it

21 maggio 2023 – La Velenosa (Belluno, Veneto)

La Velenosa ĆØ la gara di corsa in montagna che si svolge a Belluno, nella zona di Bolzano Bellunese, ai piedi del gruppo della Schiara. Al percorso da 14 km con 1000 metri di dislivello si affianca la versione ridotta da 5 km (La Velenosetta). La Velenosa di solito si corre nella seconda metĆ  del mese di maggio. La data dell’edizione 2023 ĆØ stata annunciata: domenica 21 maggio 2023. Info e iscrizioni: la velenosa

maggio 2023 (data da confermare) – Lagarina Sport Festival (Vallagarina, Trentino)

Un altro appuntamento tradizionale di maggio ĆØ il Lagarina Sport Festival, in Vallagarina. Due gli eventi solitamente in programma: il Giro dei Masi, gara di corsa in montagna, prova del Gran Premio Montagne Trentine, e il Trail Running United, con gare di Trail su due distanze. Le date 2023 non sono ancora state annunciate. Info: ASD Lagarina Crus Team

maggio 2023 (data da confermare) – Giro dei Masi (Vallagarina, Trentino)

Il Giro dei Masi ĆØ una gara corsa di corsa in montagna di interesse nazionale, con partenza da Villa Lagarina (localitĆ  Giardini). La data della 36esima edizione non ĆØ ancora nota. Info e iscrizioni: giro-dei-masi

maggio 2023 (data da confermare) – Trail Running United (Vallagarina, Trentino)

Una gara di trail con due percorsi e due distanze: 30 km 1600D+ e 46 Km 2600D+. Per il Trail Running United siamo in attesa di conoscere la data 2023. Info e iscrizioni: trail running united

4 giugno 2023 – Cortina Dobbiaco Run (tra Veneto e Alto Adige)

La Cortina Dobbiaco Run si disputerĆ  domenica 4 giugno 2023. Si tratta di una gara dal carattere internazionale, su un tracciato di 30 km che collega Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco. Info e iscrizioni: cortina-dobbiacorun.it

4 giugno 2023 – 4 pas in doi (Agordo, provincia Belluno, Veneto)

Domenica 4 giugno 2023 ritorna anche l’originale gara 4 pas in doi.

“4 pas in doi” – che tradotto dal dialetto bellunese diventa “quattro passi in due” – ĆØ la gara a coppie di corsa in montagna che ricalca una parte del tracciato dell’Alta Via numero 1 delle Dolomiti. La zona ĆØ quella delle Dolomiti Agordine, con partenza e arrivo in centro a Agordo. Viene proposta anche in abbinata alla TransCivetta Karpos, in programma a luglio. Info e iscrizioni: 4 pas in doi

10 giugno 2023 – Dolomites Saslong Half Marathon (Val Gardena/Val di Fassa, provincia Bolzano/Trento, Trentino Alto Adige)

La mezza maratona di 21 km attorno al gruppo del Sassolungo (Saslong), tra la Val Gardena e la Val di Fassa, è in calendario per sabato 10 giugno 2023. Il programma: venerdì distribuzione dei pettorali e nuove iscrizioni (se ci saranno ancora posti disponibili), sabato svolgimento della gara e premiazione. Info e iscrizioni: Saslong Run

9, 10, 11 giugno 2023 – Dolomiti Extreme Trail (Val di Zoldo, provincia Belluno, Veneto)

Dolomiti Extreme Trail 2023 ĆØ in programma dal 9 all’11 giugno tra le splendide montagne della Val di Zoldo.

Sono ben cinque i percorsi proposti ogni anno da Dolomiti Extreme Trail: 11km, 22 km, 55 km, 72 km e 103 km (sƬ, 103 km per 7150 metri di dislivello!). E poi c’ĆØ la mini DXT, per bambini e ragazzi fino ai 17 anni. I tracciati si sviluppano attorno all’Anello Zoldano, la rete di sentieri che si snoda tra le Dolomiti della Val di Zoldo, toccando Civetta, MezzodƬ, San Sebastiano, Tamer, Moiazza, Pelmo, Rite, Bosconero… Info e iscrizioni: Dolomiti Extreme Trail

giugno 2023 (data da confermare) – Ala Ronchi Trail Running (Trentino)

Una novitĆ  tra le gare di trail del Trentino, con la prima edizione datata 26 giugno 2022: ĆØ la Ala Ronchi Trail Running. La partenza ĆØ ad Ala (in piazza San Giovanni, davanti al municipio). Le distanze previste sono due: 24 km (per 1100 metri di dislivello positivo) o 12 km (con 700 d+). In programma anche una gara non competitiva. La data 2023 non ĆØ ancora nota. Info e iscrizioni: ASD Lagarina Crus Team

giugno 2023 (data da confermare) – Claudia Augusta Altinate Trail (Lamon, provincia Belluno, Veneto)

Solitamente a fine giugno, a Lamon, si svolge la gara trail lungo la Via Claudia Augusta. Tre percorsi proposti per l’edizione 2022: “Sky” (34 km, D+1800) con passaggio sulla cresta del Monte Coppolo, “Trail” (18 km, D+900) con il classico percorso immerso nei più caratteristici sentieri lamonesi, “Family”, itinerario podistico di 6 km adatto a tutte le etĆ . In attesa di conferma l’edizione 2023.

23 giugno 2023 – La Sportiva Lavaredo Ultra Trail (Cortina d’Ampezzo, provincia Belluno, Veneto)

La Lavaredo Ultra Trail ĆØ un evento clou tra le gare di trail delle Dolomiti, che attira corridori da tutto il mondo. Questo ultra trail (nato nel 2007) offre agli atleti più allenati l’occasione di misurarsi con un percorso spettacolare lungo ben 120 km (5800 metri di dislivello+), nel cuore delle Dolomiti patrimonio Unesco, con partenxa e arrivo a Cortina d’Ampezzo. La partenza ĆØ fissata alle ore 23 di venerdƬ 23 giugno 2023. Info e iscrizioni: UltraTrail

GARE TRAIL IN PROGRAMMA A LUGLIO

1 luglio 2023 – Primiero Dolomiti Marathon (Fiera di Primiero, provincia Trento, Trentino)

In Trentino, nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il 1° luglio si corre Primiero Dolomiti Marathon con quattro percorsi di diversa lunghezza e difficoltĆ  (42K, 26K, 16K (new) e 6.5K).
Info e iscrizioni: Primiero Dolomiti Marathon

2 luglio 2023 – La Selvarega (Cesiomaggiore, provincia Belluno, Veneto)

La Selvarega ĆØ il trail più selvaggio delle Dolomiti. Si corre nel territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: in Val Canzoi, sotto le imponenti pareti del Sass de Mura. Due i percorsi proposti: La Selvarega, di 27,5 km, con dislivello positivo e negativo di circa 1600 metri, con una pendenza massima in salita del 45% e in discesa del 38%. E La Curta, di 12,5 km e un dislivello positivo complessivo di 400 metri arrivando alla massima di 850 slm. PossibilitĆ  di correre individualmente o a coppie. La data per l’edizione 2023 ĆØ stata annunciata: domenica 2 luglio 2023. Info e iscrizioni: La Selvarega

rinviata al 2024 – Brixen Dolomiten Marathon (Bressanone, provincia Bolzano, Alto Adige)

Slitta al 2024 l’appuntamento con la Brixen Dolomiten Marathon: la maratona alpina che parte dal centro di Bressanone e sale in montagna a Plose, a 2450 metri di altitudine. Si può partecipare anche in staffetta. Info e iscrizioni: Brixen Marathon

16 luglio 2023 – TransCivetta Karpos (Alleghe, Dolomiti Bellunesi, prov. BL)

Una delle corse in montagna più attese, un grande classico tra i trail delle Dolomiti: la TransCivetta ĆØ una corsa a coppie che alla gara competitiva affianca la versione non competitiva. Nel 2023 la Transcivetta giunta infatti alla 41° edizione! L’appuntamento con la prossima edizione della Transcivetta ĆØ per il 6 luglio 2023. Info e iscrizioni: TransCivetta

27 – 30 luglio 2023 – Carnica Ultra Trail (San Candido / Tarvisio, Alto Adige / Friuli)

La 177 K Carnica Ultra Trail ĆØ un ultra trail sui sentieri della Traversata Carnica o Karnishe Hohenweg, con partenza da San Candido in Alto Adige e arrivo a Tarvisio in Friuli. La corsa copre un percorso di ben 193 km, da completare in 4 tappe e altrettante giornate. La sfida si correrĆ  tra il 27 e il 30 luglio 2023. Info e iscrizioni: Carnica Ultra Trail

GARE TRAIL IN PROGRAMMA AD AGOSTO

agosto 2023 (data da confermare) – Camignada poi siĆØ refuge (Auronzo di Cadore, Dolomiti Bellunesi)

La Camignada poi siĆØ refuge ĆØ l’evento di corsa in montagna proposto dal CAI di Auronzo. Il tracciato di circa 33 km e 1600 metri di dislivello prevede partenza dal Lago di Misurina e arrivo ad Auronzo di Cadore. La data dell’edizione 2023 non ĆØ ancora stata annunciata ma di solito si svolge la prima domenica di agosto. Info e iscrizioni: CAI di Auronzo

agosto 2023 (data da confermare) – Cima d’Asta Sky Race (Trentino)

Due versioni – short e extreme – per la Cima d’Asta Sky Race, tra le montagne del Trentino, sull’altopiano del Tesino. Date 2023 in attesa di conferma. Info e iscrizioni: Ski Team Lagorai

25, 26, 27 agosto 2023 – Südtirol Ultra Sky Race (Bolzano, Alto Adige)

Un percorso di 116 km e oltre 7200 metri di dislivello+: la Südtirol Ultra Sky Race dopo lo start nella centralissima piazza Walther di Bolzano sale nel cuore delle Alpi Sarentine. La prossima edizione della gara di corsa estrema lungo l’alta via ā€œHufeisentourā€ nelle Alpi Sarentine si svolgerĆ  dal 25 al 27 agosto 2023. 4 percorsi diversi e altrettante gare: anche i traguardi della Südtirol Ultra Skyrace (116 km/7276 m D) e della Südtirol Sky Marathon (44 km/2585 m D) saranno a Sarentino, mentre la Südtirol Skyrace (63 km/4143 m D) si concluderĆ  a Passo Pennes. Info e iscrizioni: Südtirol Ultra Sky Race

26 agosto 2023 – Urban Trail – Giro delle Mura Feltre (Feltre, provincia Belluno, Veneto)

Un trail particolare perchĆ© anzichĆ© svolgersi su sentieri di montagna si tiene in un contesto urbano e in notturna. Urban Trail di Feltre ĆØ il nome del tradizionale Giro delle Mura di Feltre: una classica gara podistica internazionale di corsa su strada. La data dell’edizione 2023 ĆØ stata annunciata: sabato 26 agosto 2023. Info e iscrizioni: Giro delle Mura

Edizione 2023? – Falcade Vertical 107 (Falcade, Dolomiti Bellunesi, Veneto)

107 scalini, 1900 metri di lunghezza e un dislivello positivo di 670 metri: ĆØ breve ma intensa la Extreme Trail Vertical 107, che si corre a Falcade tra Molino e Le Buse. La data dell’edizione 2023 (quarta edizione) non ĆØ ancora stata annunciata.

GARE TRAIL IN PROGRAMMA A SETTEMBRE

3 settembre 2023 – TransPelmo SkyRace (Val di Zoldo, provincia Belluno, Veneto)

Un’altra grande classica corsa in montagna sulle Dolomiti Bellunesi: la TransPelmo SkyRace si corre in Val di Zoldo, attorno allo spettacolare massiccio del Pelmo. L’edizione 2023, la 16esima, presenta alcune importanti conferme introdotte nel 2022. A partire dallo start e dal traguardo, che saranno a Pecol e non più a Palafavera. La Transpelmo 2023 ĆØ in programma il 3 settembre. Info e iscrizioni: TransPelmo

Edizione 2023? – Direttissima Trento – Monte Bondone (Trentino)

Tra agosto e settembre si svolge una gara attesa dagli appassionati di podismo: la Direttissima Trento – Monte Bondone. Direttissima K2 ĆØ la gara vertical con partenza da piazza Duomo (nel centro storico di Trento) e arrivo sulla cima Palon del Monte Bondone, con 2.053 metri di dislivello positivo e lunghezza di 12.7 km. Previsti anche altri percorsi: Direttissima K1000 e Direttissima K-Kids. La data dell’edizione 2023 non ĆØ ancora stata annunciata. Info e iscrizioni: La Direttissima

9 settembre 2023 – Dolomiti di Brenta Trail (Trentino)

Sabato 9 settembre 2023 ritorna l’appuntamento con Dolomiti di Brenta Trail, con partenza da Molveno. Due i percorsi di gara: quello corto da 45 km (con 2.850 metri di dislivello positivo) e quello lungo da 64 km (con 4.200 metri di dislivello). Info e iscrizioni: Dolomiti di Brenta Trail

10 settembre 2023 – Cadini Sky Race e Misurina Sky Marathon

A settembre si rinnova l’appuntamento con le gare trail proposte da Tre Cime Experience con Scarpa. Il 10 settembre si svolgono Cadini Sky Race (20km, 1600 metri di dislivello+) e la maratona di corsa in montagna Misurina Sky Marathon (42 km, 3000 metri di dislivello +). E proprio Misurina sarĆ  il quartier generale del weekend di skyrunning che inizia il 9 settembre con Diavolo Vertical Sprint (1,5km per 450 metri di dislivello). Info e iscrizioni: Tre Cime Experience

Settembre 2023 (data da confermare) – Latemar Mountain Race (Trentino)

In Trentino, tra le montagne della Val di Fiemme, si svolge la corsa Latemar Mountain Race, con partenza e arrivo a Pampeago. Il percorso è di 25 km, con un dislivello di 1680 metri. Il punto più alto? Lo spettacolare Rifugio Torri di Pisa, tra le guglie del Latemar. Date 2023 da confermare. Info e iscrizioni: Latemar Mountain Race

30 settembre 2023 – Delicious Trail Dolomiti (Cortina d’Ampezzo, provincia Belluno, Veneto)

Un trail spettacolare tra le vette che circondano Cortina d’Ampezzo: il Delicious Trail Dolomiti parte dal centro di Cortina e poi si muove verso la Croda da Lago, le Cinque Torri, il Nuvolau, il Lagazuoi e il Passo Falzarego lungo un percorso di 44,2 km. Volendo, si può optare per il Short Trail, ovvero la versione più breve (di 22 km). La particolaritĆ  di questa corsa ĆØ la valorizzazione dell’aspetto enogastronomico della montagna, con soste speciali nei punti di ristoro e allo stand finale. L’edizione 2023 ĆØ in programma sabato 30 settembre. Info e iscrizioni: Delicious Trail Dolomiti

24 settembre 2023 – La Trenta Trentina (Levico Terme, Trentino)

Una bellissima gara di corsa su strada di 30 km tra i laghi di Levico e di Caldonazzo, in Trentino: la 30 Trentina ĆØ giunta quest’anno alla 14esima edizione. Leggi qui l’articolo di presentazione della Trenta Trentina. La prossima edizione ĆØ in programma domenica 24 settembre 2023. Info e iscrizioni: TrentaTrentina.com

Available for Amazon Prime