Forte vento sulle Dolomiti: dal Trentino Alto Adige al Veneto, e in generale sulle Alpi, tra il tardo pomeriggio di venerdì 3 febbraio e la serata di sabato 4 febbraio 2023 i bollettini meteo rilevano venti molto forti, sia in quota sia a valle.
Veneto – Dolomiti Bellunesi
Tra il tardo pomeriggio/sera di venerdì 3 febbraio e la serata di sabato 4 venti forti in quota sia sulle Dolomiti che sulle Prealpi, con raffiche anche molto forti. Possibili forti raffiche di Foehn a fondovalle, specie sulle Dolomiti, e localmente sulle zone pedemontane. Fase più significativa sabato fino al primo pomeriggio.
Trentino
Forti raffiche di vento in quota. Nelle valli arriva il foehn con temperature primaverili solo fino al pomeriggio di sabato.
Nella notte tra venerdì e sabato e nella mattinata di sabato (4 febbraio 2023, ndr) venti settentrionali localmente molto intensi interesseranno le Alpi. Specie sui rilievi a nord sarà possibile qualche bufera di neve con accumuli nulli o al più di qualche centimetro.
In montagna, nelle zone esposte, si potranno verificare raffiche eccezionalmente forti. In molte valli soffierà il foehn con locali raffiche forti o molto forti. Nelle vallate più basse, dove soffieranno i venti di foehn, le temperature saranno di stampo primaverile con massime vicine o superiori a 15 – 18 °C.
I venti tenderanno ad attenuare dal pomeriggio di sabato quando affluirà aria via via più fredda e la quota dello zero termico, dai circa 3.000 metri del mattino, scenderà sotto i 1.000 metri entro la sera.
Alto Adige
L’Alto Adige sarà interessato da correnti molto forti da nord. La giornata di sabato 4 febbraio inizierà con delle precipitazioni a nord. In mattinata i fenomeni tenderanno ad esaurirsi e da sud arriveranno delle schiarite. Venti forti, a tratti molto forti da nord.
Chiusura passi dolomitici
Il forte vento sta provocando qualche disagio alla viabilità, con la presenza di piante cadute e neve ventata sulla sede stradale. Alcuni passi dolomitici sono chiusi al transito per motivi di sicurezza: il vento provoca accumuli di neve sulla strada e i mezzi spartineve sono in azione.
Tra le Dolomiti Bellunesi, Veneto Strade comunica la chiusura del passo Duran: il vento forte ha provocato la caduta di alberi sulla carreggiata. Chiuso temporaneamente anche il passo Valparola per la presenza di neve ventata. Piante in strada anche a Cimagogna, ad Auronzo di Cadore.
In Trentino Alto Adige, chiuso il passo Sella per bufera di neve, così come è chiuso il passo Gardena per motivi di sicurezza.
Anche sul passo Pordoi si
Il Passo Giovo ha chiusura dalle ore 18:00 alle ore 08:00. Sono chiusi per tutto l’inverno i seguenti valichi alpini: Passo dello Stelvio, Passo Rombo, Passo Pennes, Passo delle Erbe (raggiungibile solo dalla Val Badia) e Passo Stalle.
Su tutte le strade di montagna, si raccomanda di prestare particolare attenzione per la presenza di possibili cumuli di neve sul piano viabile causati dalle forti raffiche di vento. Le corsie possono essere parzialmente innevate e scivolose. Ricordiamo che è obbligatorio guidare solo con le dotazioni invernali.
Impianti chiusi per vento forte
Nei 15 comprensori del Dolomiti Superski, nella mattinata di sabato 4 febbraio molti impianti sciistici sono chiusi a causa del forte vento. Clicca qui per vedere l’elenco degli impianti chiusi/aperti del Dolomiti Superski (aggiornato in tempo reale).
Sabato 4 febbraio risulta chiuso anche il Sellaronda (in entrambi i sensi) per forte vento in quota. Dolomiti Superski sconsiglia i trasferimenti in altre valli. Per lo stesso motivo è chiuso anche lo skitour del giro della grande guerra.
Gli impianti sciistici riapriranno quando il vento si calmerà e le condizioni di sicurezza lo consentiranno.
Situazione meteo sulle Dolomiti bellunesi
Nella mattina di sabato 4 febbraio 2023 sono in attenuazione deboli precipitazioni atmosferiche sulla parte settentrionale della Provincia di Belluno, di carattere nevoso al di sopra dei 1500/1600 m s.l.m. nelle aree Dolomitiche con presenza di forti raffiche di vento.