Il calore degli arredi in legno, la suggestione del fuoco della stufa, la comodità di morbidi cuscini e di coperte avvolgenti come se si fosse in una delle tipiche “stube” dell’Alto Adige.
Tutto ciò è stato ricreato all’interno di una delle cabine della modernissima cabinovia Piz Seteur che sale dalla località Plan de Gralba. Una risalita che di per sé è uno spettacolo considerato il panorama sui monti della Val Gardena e la vista superlativa sul Sassolungo.
Siamo in uno degli impianti che consentono di completare il Sellaronda, il celebre giro sciistico che collega Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa e Arabba. Per leggere la nostra guida completa al Sellaronda cliccate qui.

Un’iniziativa che sta riscontrando grande curiosità e che è stata realizzata in collaborazione con il famoso rifugio Emilio Comici. Protagonista è l’azienda Italo Vezzoli, nota per la produzione di panettoni artigianali.
Accolti da una hostess, all’interno di questa originale cabina ci si può rilassare, ma anche gustare una fetta di panettone al lievito madre insieme a una fumante tazza di tè. Il tutto gratuitamente!
Come fare per salire sulla “stube volante”? Cosa si trova all’interno della cabina? E i costi? Qui le risposte a queste domande
Ecco come funziona questa attrazione speciale dell’inverno 2024/25 in Val Gardena secondo le indicazioni fornite sui profili social della Italo Vezzoli.
“All’interno della cabina durante la risalita ci sarà una hostess ad accogliere gli sciatori che avranno la possibilità di fare una degustazione del nostro panettone originale, accompagnato da un buon bicchiere di tè caldo. Il tutto è completamente gratuito.
Ovviamente basta essere in possesso del normale skipass, presentarsi all’impianto e quindi mettersi in coda aspettando il proprio turno” .

