scrivi qui cosa stai cercando

Cortina Dolomiti Ultra Trekking: spettacolare percorso (130 Km, 7 tappe) tra i luoghi iconici delle Dolomiti UNESCO

Cortina Dolomiti Ultra Trekking

Cortina Dolomiti Ultra Trekking è il nuovo percorso ad anello ideato da Cortina Marketing, in collaborazione con le Guide Alpine di Cortina e con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Quale differenza c’è tra un trekking e un’escursione? Potremmo definire un trekking una lunga escursione multi-tappa: un percorso vario e articolato che richiede più giorni di cammino.

E, in effetti, Cortina Dolomiti Ultra Trekking è uno spettacolare itinerario da completare in più giornate: sono 7, per la precisione, tante quante sono le tappe previste da questo itinerario che si snoda tra i luoghi più belli e scenografici delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.

UNA SETTIMANA DI TREKKING TRA I LUOGHI SIMBOLO DELLE DOLOMITI

Qualche informazione, in breve, sul Cortina Dolomiti Ultra Trekking: 132 km, oltre 6.700 metri di dislivello, 7 giornate di cammino e 6 notti da trascorrere in rifugio o in malga.

Cortina d’Ampezzo – Dolomiti Review

Un’esperienza unica, da vivere passo dopo passo per assaporare appieno la bellezza autentica della natura e immergersi negli scenari da fiaba offerti da queste montagne.

Il centro storico di Cortina è il punto di partenza e di arrivo di questa lunga escursione a tappe: l’anello, infatti, si apre e si chiude nel cuore della Regina delle Dolomiti.

Il trekking si svolge in gran parte nel Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, sconfinando nelle vicine aree di Auronzo di Cadore, Dobbiaco, San Vito di Cadore e Colle Santa Lucia.

La settimana di cammino porterà gli escursionisti ad ammirare alcuni dei luoghi più famosi delle Dolomiti: dal Lago di Sorapis ai Cadini di Misurina, dal Lago di Misurina alle Tre Cime di Lavaredo, dalle Tofane alle Cinque Torri, da Mondeval al Lago di Federa.

Inoltre, si attraversano a piedi diversi passi dolomitici, come Cimabanche, Falzarego, Giau.


CORTINA DOLOMITI ULTRA TREKKING: IL PERCORSO COMPLETO IN 7 TAPPE

Di seguito, l’elenco delle 7 tappe e la descrizione dell’itinerario del Cortina Dolomiti Ultra Trekking.

  1. Tappa 1 – Da Cortina d’Ampezzo al Rifugio Son Forca passando per Lago Ghedina e Rifugio Ospitale
  2. Tappa 2 – Dal Rifugio Son Forca al Rifugio Città di Carpi passando per il Passo Tre Croci e il Lago Sorapis
  3. Tappa 3 – Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Lavaredo passando per il lago di Misurina
  4. Tappa 4 – Dal Rifugio Lavaredo a Malga Ra Stua passando per il Lago di Landro e il Passo Cimabanche
  5. Tappa 5 – Da Malga Ra Stua al Rifugio Col Gallina passando per la Val Travenanzes e il Passo Falzarego
  6. Tappa 6 – Dal Rifugio Col Gallina al Rifugio Croda da Lago passando per Averau, Giau e forcella Ambrizzola
  7. Tappa 7 – Dal Rifugio Croda da Lago al centro di Cortina passando per Malga Federa, Lago d’Ajal e Lago Pianozes

VARIANTI, TAPPE, SITO UFFICIALE

Il trekking prevede interessanti varianti: vi rimandiamo al sito ufficiale di Cortina per conoscere tutte le possibili alternative suggerite al percorso principale.

Tappa 1 – Da Cortina d’Ampezzo al Rifugio Son Forca passando per Lago Ghedina e Rifugio Ospitale

L’escursione inizia al mattino dal centro di Cortina: simbolicamente, da Piazza Angelo Dibona, sotto il campanile. Da qui ci si incammina verso via del Castello fino all’incrocio per l’abitato di Cadin, a sinistra della strada statale. Attraversata la statale, si sale verso Cadin e, superando la chiesetta, si arriva fino alle ultime case di Cadin di Sopra.

Lago Ghedina - Cortina d'Ampezzo - Foto Dolomiti Review
Lago Ghedina – Cortina d’Ampezzo

Da qui si segue il sentiero CAI n.410 che in breve porta fino al Lago Ghedina.

Dal Lago Ghedina, si prende il sentiero n. 409: si sale a zig-zag e poi si compie una traversata in quota ai piedi delle Tofane, fino a Passo Posporcora. Al Passo, si imbocca il sentiero n.408 e si scende (perdendo circa 400 metri di dislivello) fino all’incrocio con il percorso 417 di pian de Ra Spines.

Siamo vicini a Podestagno. Si prosegue fino al parcheggio di Sant’Uberto da dove si imbocca il raccordo per la ciclabile che porta fino al Rifugio Ospitale.

Dal Rifugio Ospitale si segue il sentiero n. 203: si prosegue quindi per altri 7 km circa, con 700 m di dislivello, lungo la Val Padeon. La meta è il Rifugio Son Forca, sul monte Cristallo, dove pernottare.

TAPPA 1, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Da Cortina (1.224 m) al Ristorante Lago Ghedina (1.457 m) circa 2 h

Dal Lago Ghedina (1.457 m) al Rifugio Ospitale (1.470 m) circa 4 ore

Dal Rifugio Ospitale (1.470 m) al Rifugio Son Forca (2.215 m) circa 3 h

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 9 ore
Lunghezza 25,5 km
Dislivello positivo
1514 m
Dislivello negativo 523 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Ristorante Lago Ghedina Tel. +39 0436 5646

Rifugio Son Forca Tel. +39 0436 861822


Tappa 2 – Dal Rifugio Son Forca al Rifugio Città di Carpi passando per il Passo Tre Croci e il Lago Sorapis

Dal Rifugio Son Forca si percorre il sentiero n. 203 sino al Passo Tre Croci.

Lago Sorapis - Foto Dolomiti Review
Lago Sorapis – Foto Dolomiti Review

Attraversata la strada del Passo Tre Croci, si imbocca il sentiero n. 215 fino ad arrivare al Rifugio Vandelli e al meraviglioso Lago Sorapis, dalle inconfondibili acque color turchese.

Il percorso che porta al Lago Sorapis presenta un pezzo attrezzato e alcuni tratti esposti: è doveroso prestare la massima attenzione.

VARIANTE 1: pernottamento al Rifugio Vandelli

VARIANTE 2: pernottamento al Rifugio Città di Carpi

Si può scegliere se pernottare al Rifugio Vandelli o se continuare in direzione Federa Vecchia lungo il sentiero n. 217, che attraversa l’incantata foresta di Somadida. Il sentiero termina davanti all’albergo Cristallo, incrociando la strada che collega Auronzo e Misurina.

Si attraversa la strada seguendo il sentiero n. 120 (inizialmente n.1120), per poi proseguire fino al Rifugio Città di Carpi, dove pernottare la seconda notte. Siamo così arrivati ai piedi dei Cadini di Misurina.

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 7.30 ore
Lunghezza 18,4 km
Dislivello positivo 1222 m
Dislivello negativo 1308 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Rifugio Son Forca Tel. +39 0436 861822

Rifugio Vandelli Tel.+39 0435 39015

Rifugio Città di Carpi Tel. +39 0436 39139


Tappa 3 – Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Lavaredo passando per il lago di Misurina

Il terzo giorno, si parte dal Rifugio Città di Carpi e ci si dirige verso il Rifugio Col De Varda. Quindi, si scende lungo il sentiero n. 120 fino all’incantevole Lago di Misurina.

Costeggiando il lago, ci si sposta verso le Tre Cime di Lavaredo. Continuando lungo la strada si passa per il Lago di Antorno e poco dopo si incontra il sentiero CAI che porta fino alle Tre Cime, al Rifugio Auronzo.

Dal Rifugio Auronzo, si prende il sentiero n.101, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, e si arriva Rifugio Lavaredo, dove è possibile pernottare.

VARIANTI

Durante il percorso ci sono svariati punti d’appoggio dove è possibile sostare: i diversi hotel di Misurina, il Rifugio Lago Antorno, il Rifugio Auronzo e il Rifugio Lavaredo.

Se si vuole proseguire ancora, si incontrano poi il Rifugio Locatelli o, a valle, l’Hotel Tre Cime, dopo altre 3 ore di cammino.

TAPPA 3, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Dal Rifugio Città di Carpi (2.130 m) al Lago di Misurina (1.754 m) circa 1 h 30

Dal Lago di Misurina (1.754 m) al Rifugio Auronzo (2.320 m) circa 2 h 30

Dal Rifugio Auronzo (2.320 m) al Rifugio Lavaredo (2.344 m) circa 30 minuti

Dal Rifugio Lavaredo (2.344 m) al Rifugio Locatelli (2.300 m) circa 1 h

Dal Rifugio Locatelli (2.300 m) al Hotel Tre Cime (1.406 m) circa 3 h

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 5 ore fino al Rifugio Lavaredo
Lunghezza 14 km
Dislivello positivo
729 m
Dislivello negativo 506 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Rifugio Città di Carpi Tel. +39 0436 39139

Rifugio Col de Varda Tel. +39 0435 39041

Rifugio Chalet Lago Antorno Tel. +39 0435 39148

Rifugio Auronzo Tel. +39 0436 39002

Rifugio Lavaredo Tel. +39 349 602 8675

Rifugio Locatelli Tel.+39 0474 972002 

Hotel Drei Zinnen Tel. +39 0474 972106 – +39 0474 972633


Tappa 4 – Dal Rifugio Lavaredo a Malga Ra Stua passando per il Lago di Landro e il Passo Cimabanche

Il quarto giorno, dopo aver soggiornato presso il Rifugio Lavaredo, ci si incammina lungo il sentiero n. 101 che porta fino al Rifugio Locatelli, seguendo (per un tratto) il giro classico delle Tre Cime di Lavaredo.

Dal Rifugio Locatelli, si prende poi il sentiero n. 102 che in circa 3 ore scende lungo la Val Rinbon e porta al Lago di Landro.

Quindi, si segue lungo la ciclabile delle Dolomiti in direzione Cortina.

Nei pressi del passo Cimabanche e del piccolo Lago Bianco si incontra il bivio con il sentiero n. 8 (sulla destra), che in circa 2 ore conduce a Malga Ra Stua.

A Malga Ra Stua si può pernottare per la quarta notte, dopo aver percorso circa 80 km sul totale del percorso.

TAPPA 4, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Dal Rifugio Lavaredo (2.344 m) al Rifugio Locatelli (2.300 m) circa 1 h

Dal Rifugio Locatelli (2.300 m) all’Hotel Tre Cime (1.406 m) circa 3 h 

Dal Hotel Tre Cime (1.406 m) a Malga Ra Stua (1.668 m) circa 3h 30

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 8 ore
Lunghezza 26 km
Dislivello positivo
725 m
Dislivello negativo 1384 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Rifugio Lavaredo Tel. +39 349 602 8675

Rifugio Locatelli Tel. +39 0474 972002 

Hotel Drei Zinnen Tel. +39 0474 972106 – +39 0474 972633

Malga Ra Stua Tel. +39 0436 5753


Tappa 5 – Da Malga Ra Stua al Rifugio Col Gallina passando per la Val Travenanzes e il Passo Falzarego

Il quinto giorno, da Malga Ra Stua si prende il sentiero n. 6 fino ad arrivare al parcheggio di Sant’Uberto.

Giunti a un bivio, si segue il sentiero n. 10 e poi, poco dopo il Ponte Outo (vicino alle Cascate di Fanes) si incontra un altro bivio: bisogna prendere il sentiero n. 401 che attraversa la selvaggia Val Travenanzes.

Arrivati a forcella Col dei Bos, si scende lungo il sentiero n. 402 in direzione passo Falzarego.

Dal passo, si raggiunge il Rifugio Col Gallina, dove è possibile pernottare.

TAPPA 5, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Da Malga Ra Stua (1.668 m) a forcella Col dei Bos (2.331 m) circa 7h 

Da forcella Col dei Bos (2.331 m) al Rifugio Col Gallina (2.054 m) circa 1 h

Il trekking prevede interessanti varianti, vi rimandiamo al sito ufficiale di Cortina per conoscere i percorsi alternativi.

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 8 ore
Lunghezza 23 km
Dislivello positivo
1382 m
Dislivello negativo 1002 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Malga Ra Stua Tel. +39 0436 5753

Rifugio Lagazuoi Tel.  +39 0436 867303

Rifugio Col Gallina Tel. +39 0436 2939


Tappa 6 – Dal Rifugio Col Gallina al Rifugio Croda da Lago passando per Averau, Giau e forcella Ambrizzola

Il sesto giorno si parte dal Rifugio Col Gallina imboccando il sentiero n. 419 in direzione Rifugio Averau, passando lungo il bellissimo lago di Limides, un laghetto alpino in cui si specchiano Lagazuoi e Tofane, da un lato e, dall’altro, l’Averau.

Superiamo Forcella Averau e arriviamo al Rifugio Averau, situato presso la Forcella Nuvolau. Da qui il panorama è favoloso e abbraccia in un solo colpo d’occhio la Tofana di Rozes e le Cinque Torri (da un lato), e poi Nuvolau, Civetta, Marmolada (dall’altro).

Dal Rifugio Averau si scende verso il Passo Giau lungo il sentiero n. 452. Arrivati al passo si attraversa la strada per prendere quindi il sentiero n. 436 che porta prima a Forcella Giau e poi a Forcella Ambrizzola.

VARIANTE 1: pernottamento al Rifugio Palmieri alla Croda da Lago

VARIANTE 2: pernottamento a Malga Federa

Da Forcella Ambrizzola si prende il sentiero n. 434 che porta al Rifugio Croda da Lago dove si può dormire per l’ultima notte.

In alternativa è possibile proseguire lungo il sentiero n. 432, scendendo fino alla vicina Malga Federa, dove si può pernottare.

In totale, avremo percorso 110 km di camminata dall’inizio.

TAPPA 6, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Dal Rifugio Col Gallina (2.034 m) al Rifugio Averau (2.413 m) circa 40 minuti

Dal Rifugio Averau (2.413 m) al Berghotel Passo Giau (2.236 m) circa 1h 30

Dal Berghotel Passo Giau (2.236 m) al Rifugio Croda da Lago (2.046 m) circa 3h

Dal Rifugio Croda da Lago (2.046 m) a Malga Federa (1.861 m) circa 30 minuti

Il trekking prevede interessanti varianti, vi rimandiamo al sito ufficiale di Cortina per conoscere i percorsi alternativi.

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 6 ore
Lunghezza 14,5 km
Dislivello positivo
784 m
Dislivello negativo 814 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Rifugio Col Gallina Tel. +39 0436 2939 

Rifugio Averau +39 0436 4660

Berghotel Passo Giau +39 346 0696745

Rifugio Croda da Lago +39 0436 862085

Malga Federa +39 324 9249678


Tappa 7 – Dal Rifugio Croda da Lago al centro di Cortina passando per Malga Federa, Lago d’Ajal e Lago Pianozes

Nell’ultimo giorno del nostro trekking multi-tappa si fa rientro a Cortina, non prima però di aver vissuto un’altra mezza giornata di cammino tra le meravigliose Dolomiti ampezzane. La tappa finale è quasi tutta in discesa.

Ci si lascia alle spalle il Rifugio Croda da Lago e si scende lungo il sentiero n. 432 verso Malga Federa. Arrivati alla Malga, si imbocca lo spettacolare nuovo sentiero Gores di Federa che passa in mezzo a gole, canyon e cascate, sino a ricongiungersi al sentiero n. 432.

Si prosegue lungo sentiero n. 432 fino a incontrare sulla sinistra il n. 406, lo si imbocca fino all’incrocio con il sentiero n. 431 dunque si prosegue sulla destra fino al Lago d’Ajal.

Dal Rifugio Lago d’Ajal si continua a scendere lungo il sentiero n. 430 fino ad arrivare al Lago Pianozes, e si procede sino ad arrivare al tipico villaggio ladino di Campo di Sopra.

Camminando lungo la strada sterrata dell’ex polveriera si giunge fino al parcheggio Revis dove si inizia a scorgere il campanile di Cortina.

Raggiunto il centro di Cortina si conclude il nostro itinerario, dopo un percorso ad anello di circa 130 km e circa 6700 m di dislivello, camminando tra villaggi ladini, montagne, laghi e torrenti tra i più belli al mondo.

TAPPA 7, TEMPI DI PERCORRENZA INDICATIVI

Dal Rifugio Croda da Lago (2.046 m) a Malga Federa (1.816 m) circa 40 minuti

Da Malga Federa (1.816 m) al centro di Cortina (1.211 m) circa 3 h

DATI INDICATIVI IN BREVE

Durata 4 ore
Lunghezza 11 km
Dislivello positivo
147 m
Dislivello negativo 969 m

CONTATTI DEI RIFUGI

Rifugio Croda da Lago +39 0436 862085

Malga Federa +39  324 9249678


CONSIGLI PRATICI PER VIVERE AL MEGLIO IL TREKKING

DIFFICOLTA’

Le escursioni non presentano particolari difficoltà tecniche (non ci sono ferrate, al più qualche breve tratto attrezzato). Il percorso, però, prevede 7 giorni consecutivi di cammino: bisogna quindi considerare la lunghezza delle tappe e i dislivelli da affrontare ogni giorno, in salita e in discesa.

Come sempre, bisogna saper valutare la propria preparazione fisica ed essere consapevoli di cosa significa camminare in montagna.

COME VESTIRSI? COSA PORTARE NELLO ZAINO?

Per un itinerario di più giorni, l’equipaggiamento necessario è quello da trekking: scarponcini e abbigliamento da escursionismo in montagna.

Considerati i pernottamenti in rifugio, raccomandiamo di portare nello zaino un sacco lenzuolo, una torcia o pila frontale e ciò che serve per cambiarsi.

Immancabile la borraccia per l’acqua e/o un thermos per una bevanda calda.

Fortemente raccomandata, la mappa escursionistica: aiuta ad orientarsi e a valutare la lunghezza del percorso da affrontare.

SEGNALETICA

Al momento il percorso non è segnalato da appositi cartelli (come accade ad esempio per una Alta Via). Bisogna quindi seguire con attenzione le indicazioni riportate sul sito ufficiale per ciascuna tappa. Sempre sul sito del Cortina Dolomiti Ultra Trekking sono disponibili le mappe e le tracce gpx per tutto il percorso.

RIFUGI E PUNTI DI APPOGGIO

Raccomandiamo di contattare direttamente i rifugi per prenotare i pernottamenti. Nell’elenco delle tappe sono indicati anche i recapiti delle varie strutture che si incontrano lungo il trekking.

GUIDE ALPINE

Per vivere al meglio il trekking, senza pensieri e in completa sicurezza, consigliamo di farlo accompagnati da una guida: sarà anche l’occasione per scoprire i segreti di questi luoghi meravigliosi. Sul sito di Cortina è disponibile l’elenco delle guide alpine e degli accompagnatori di media montagna da poter contattare.

INFO E DETTAGLI

Per ogni informazione sul Cortina Dolomiti Ultra Trekking vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Cortina.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!

Prudenza in montagna

⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.

Cerca la tua prossima escursione!

Available for Amazon Prime