Sono molte le novità del Dolomiti Superski per l’inverno 2019 2020. Ve le presentiamo in anteprima, mentre è già partito il conto alla rovescia per la prossima stagione sciistica, che inizierà ufficialmente il 30 novembre 2019.
Le novità che arrivano da Dolomiti Superski riguardano moltissimi comprensori e sono il frutto di un impegno economico importante: quest’anno, sono stati investiti 100 milioni di euro tra impianti di risalita e sistemi di innevamento.
Novità Dolomiti Superski 2019 – 2020: le news principali in anteprima
Le novità principali relative agli impianti del Dolomiti Superski si riferiscono in particolare alle zone di Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Obereggen, 3 Cime Dolomiti e San Martino di Castrozza/Passo Rolle.
Tutte le 12 zone sciistiche che formano il carosello Dolomiti Superski hanno messo a punto interventi per migliorare ulteriormente gli impianti di innevamento programmato, come avviene ogni anno.
6 Novità dagli impianti Dolomiti Superski 2019 – 2020 da provare questo inverno
1. Cortina d’Ampezzo: pronta la nuova cabinovia in Tofana (Freccia nel Cielo) al posto del primo tronco della “vecchia” funivia
Una delle novità più attese: in Tofana, l’impianto Freccia Nel Cielo si presenta con la nuova cabinovia ad agganciamento automatico Leitner con 50 veicoli a 10 posti, per una portata di 1800 persone all’ora. La stazione intermedia è a Colfiere.
La nuova cabinovia sostituisce, come promesso, il primo tronco della funivia Freccia nel Cielo fino a Col Druscié. Ha una lunghezza di 2168 metri e un dislivello di 556m. Con l’occasione è stata rinnovata anche la stazione a valle degli impianti Freccia nel Cielo, con una zona bar e un nuovo ufficio skipass.
2. Alta Badia: a Santa Croce addio alla seggiovia, ecco cabinovia, winter park e tante novità
In Alta Badia, molte novità interessano la zona di Santa Croce. Prima di tutto la nuova cabinovia ad agganciamento automatico Leitner con cabine a 10 posti che sostituisce la precedente seggiovia biposto La Crusc 2.
La pista La Crusc è stata ampliata e il rispettivo impianto di innevamento è stato rimodernato. Inoltre, è stata realizzata una variante facile per evitare il tratto più ripido della pista Santa Croce.
Sempre nella stessa zona, il divertimento è protagonista nel nuovo Winterpark “La Crusc” con Kids Fun Line, Free Ride Cross e Fun
Park.
3. Plan de Corones: a San Vigilio, la cabinovia al posto della seggiovia quadriposto Rara
A Plan de Corones / Kronplatz, nell’area di San Vigilio di Marebbe, la seggiovia quadriposto Rara lascia il posto a una nuova cabinovia ad agganciamento automatico Doppelmayr con veicoli a 10 posti. In questo caso, l’impianto ha una lunghezza di 551 metri, dislivello 143 metri, portata oraria di 2700 persone.
4. Tre Cime Dolomiti: sul Monte Elmo la nuova seggiovia all’insegna del comfort
Il comprensorio 3 Cime Dolomiti presenta un’interessante novità che farà felici i più freddolosi: sul Monte Elmo la nuova seggiovia ad agganciamento automatico Leitner ha veicoli a 8 posti con cupole di protezione Hasenköpfl. Sostituisce la seggiovia ad agganciamento fisso “Helm”. I dati dell’impianto: lunghezza 1.443 metri, dislivello 302 metri, portata oraria 3.600 persone.
5. Obereggen, Ski Center Latemar: novità in seggiovia
Anche sullo Ski Center Latemar la stagione inizierà con una bella novità che riguarda il versante di Obereggen. Si tratta dell’impianto Reiter Joch: al posto della seggiovia quadriposto dall’inverno 2019 – 2020 sarà in funzione una nuova seggiovia a 8 posti Leitner ad agganciamento automatico. L’impianto copre una lunghezza di 603 m e un dislivello 179 metri.
6. San Martino di Castrozza: addio alla sciovia, c’è la seggiovia a 6 posti
Nell’area sciistica di San Martino di Castrozza e Passo Rolle spicca la novità che riguarda l’impianto Cigolera. Dove prima c’era una sciovia, ora c’è una nuova seggiovia a 6 posti, ad agganciamento automatico, Leitner. La lunghezza è di 1.050 metri, per 283 metri di dislivello, con portata oraria di 2.000 persone.
La stagione 2019 – 2020 Dolomiti Superski al via il 30 novembre 2019

Sabato 30 novembre 2019 è prevista l’apertura dei primi impianti di risalita del Dolomiti Superski. Si potrà sciare nelle zone di Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Carezza, Arabba/Marmolada, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Alpe Lusia/San Pellegrino e Civetta.
La seconda grande ondata di aperture è prevista come da tradizione in occasione del ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio: tra il 4 e il 7 dicembre 2019 entreranno in funzione gli impianti anche nelle aree Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa e Rio Pusteria-Bressanone.
A seconda delle condizioni atmosferiche e di innevamento, alcuni impianti potrebbero aprire in anticipo: in questo caso, vi terremo informati!
Sellaronda e Giro della Grande Guerra: date di apertura e chiusura 2019 – 2020
Sono già state fissate le date ufficiali di apertura dei grandi giri sciistici del Dolomiti Superski per la stagione 2019 – 2020.
- Il Sellaronda sarà aperto dal 5 dicembre 2019 al 14 aprile 2020.
- Il Giro della Grande Guerra sarà aperto dal 26 dicembre 2019 al 22 marzo 2020.