Buone notizie per gli appassionati di vie ferrate: la ferrata Sperti, nel gruppo della Schiara (Dolomiti Bellunesi), è di nuovo percorribile.
La via è stata chiusa per molto tempo. Adesso che i lavori di sistemazione sono completati, il Comune di Belluno ha revocato l’ordinanza di chiusura e la ferrata Sperti è quindi ufficialmente aperta.
Naturalmente bisognerà aspettare la prossima stagione estiva per percorre in sicurezza questa affascinante via ferrata, situata nel versante ovest della Schiara, ma è una notizia importante per questo angolo particolarmente suggestivo delle Dolomiti.
La ferrata Sperti, situata ad un’altitudine tra i 1800 e i 2100 metri di quota, collega l’omonimo bivacco con quello “Dalla Bernardina”, vicino alla Gusela del Vescovà. Il “nuovo” bivacco Sperti era stato posizionato nel 2021 dal Cai di Belluno e ora sarà finalmente raggiungibile attraverso la via ferrata.
Ferrata Sperti riaperta dopo i lavori

L’intervento sulla storica ferrata Sperti era atteso da tempo (era chiusa dal 2018) e ora è stata completamente risistemata. Nell’autunno 2023 i lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti dalle squadre del gruppo guide alpine di Cortina, che hanno sostituito scalette, chiodi e funi e completato tutto il tracciato.
Il costo complessivo dei lavori – circa 120 mila euro – è stato sostenuto in parte dal Comune di Belluno, in parte dall’Unione Montana Valbelluna attraverso i fondi di confine, in parte dalla famiglia Sperti e dall’ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il Cai di Belluno contribuirà assicurando, come sempre, la pulizia e la manutenzione dei sentieri dell’area della Schiara dove si trova – tra l’altro – il rifugio Settimo Alpini, di proprietà della Sezione.

In attesa del Sentiero dell’Ardo
Un altro grande progetto riguarda l’area della Schiara, interessata dal tratto finale dell’Alta Via numero 1 delle Dolomiti e dal passaggio dell’Alta Via Dolomiti Bellunesi e del trekking internazionale Monaco – Venezia.
Si tratta del nuovo sentiero dell’Ardo che, dopo la discesa dal Rifugio Settimo Alpini, collegherà Case Bortot con il centro di Belluno. Il Centro Piero Rossi, in piazza Piloni, dovrebbe diventare infatti il punto d’arrivo “ufficiale” del nuovo tracciato.