Un concerto all’aria aperta nella suggestiva cornice del Bosco degli Artisti di Falcade (Dolomiti Bellunesi): sabato 30 luglio 2022, alle 10.30, ritorna “La mia terra. Concerto”, con una quarta edizione caratterizzata da musica, cinema, pittura e opere degli scultori della Val del Biois. E un ricordo dedicato alle vittime della tragedia in Marmolada.
Colonne sonore tra le vette delle Dolomiti, con l’orchestra diretta dal maestro Diego Basso
āColonne sonore tra le vetteāĀ ĆØ il tema del progetto musicale ideato e realizzato dal maestro Diego Basso, giunto nel 2022 alla quarta edizione. In passato, il direttore d’orchestra ĆØ stato autore di un emozionante omaggio a Ennio Morricone sul Col Margherita, senza dimenticare il concerto dello scorso anno con Roby Facchinetti al Bosco degli Artisti.
Curate, sorprendenti e indimenticabili: musiche entrate nellāimmaginario collettivo che si fondono con la storia del film, interpretandone le emozioni. Il programma del concerto propone un viaggio tra tanti capolavori del cinema: da Lāultimo imperatore fino alla profonditĆ del deserto del Sahara con il āTe del desertoā e le colonne sonore di David Byrne eĀ RyÅ«ichi Sakamoto. Dal filmĀ Balla coi Lupi, valorizzato dalla musica di John Barry, passando alle indimenticabili colonne sonore dei maestriĀ Vladimir Cosma,Ā Jerry Goldsmith, Ennio Morricone.Ā Storie cinematografiche diverse tra loro come The Mission ā Il buono, il brutto e il cattivo e lāEstasi dellāoro per approdare a I magnifici sette con la colonna sonora composta da Elmer Bernstein.Ā
In scaletta anche un brano dedicato alle vittime della tragedia della Marmolada.Ā Ā
Dalla collaborazione con il cartellonista Renato Casaro, un concerto in anteprima nazionale
Quest’anno, il concerto si arricchisce di unāinedita collaborazione tra il direttore dāorchestra Basso e Renato Casaro, il ācartellonistaā che ha contribuito a rendere grande il cinema nel mondo.
I manifesti realizzati da Renato Casaro nel corso della sua carriera internazionale hanno ispirato il programma di questo concerto sinfonico che per la prima volta viene eseguito davanti al grande pubblico. Un’anteprima nazionale che si svolge a Falcade ed ĆØ dedicata alle colonne sonore che ricordano lāanima di film indimenticabili in un connubio perfetto tra musica e natura.
Con Renato Casaro la settima arte, il cinema, si ĆØ quasi naturalmente congiunta con la terza, la pittura. Unāunione dalla quale ĆØ felicemente nata una fiorente specialitĆ : la pittura di cinema. Arti che si ricongiungono con la musica, attraverso le soundtrack di capolavori cinematografici eseguiti dallāOrchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal maestro Diego Basso.
Il Bosco degli Artisti di Falcade
A fare da palcoscenico naturale al concerto “La mia terra” ĆØ il Bosco degli Artisti di Falcade (in provincia di Belluno), galleria dāarte a cielo aperto che sorge in localitĆ Le Buse, nella Ski Area San Pellegrino.
Raggiungere il Bosco degli Artisti è facile. Partendo da Falcade, si può arrivare a quota 1890 m. con la cabinovia che da Molino porta a Le Buse.
A pochi metri dalla stazione a monte sorge il Bosco degli Artisti, esposizione di opere a cielo aperto che valorizza lāabilitĆ creativa di diversi scultori e pittori della Val Biois ispirati dalla bellezza e dalle tradizioni del territorio. Un percorso ad anello di circa 1 km dove i visitatori sono invitati a scoprire, passo dopo passo, le diverse opere nascoste tra gli alberi.
Costi
La partecipazione al concerto ĆØ gratuita. Il biglietto della cabinovia Molino – Le Buse costa 8 euro (13 ⬠andata e ritorno) e può essere acquistato anche online.