Tra i trail di primavera sulle Dolomiti si aggiunge il “Trail de le Longane”: la gara di corsa in montagna si svolge a Lozzo di Cadore (Belluno) e ritorna domenica 24 aprile 2022 dopo ben 3 anni di stop. Un bel segnale di ripartenza, dunque, per tutti gli appassionati.
Infatti, l’ultimo appuntamento risale al 2018. Nel frattempo, sono saltate 3 edizioni: prima per il maltempo (le condizioni estreme del meteo hanno costretto all’annullamento nel 2019) e poi all’emergenza sanitaria (2020 e 2021).
Clicca qui per accedere al calendario completo di tutte le gare di trail in programma nel 2022 tra le Dolomiti.
Il percorso
La gara ha uno sviluppo di 15 chilometri (partenza e arrivo nel centro del paese di Lozzo) e un dislivello positivo di 1.100 metri. Il percorso del Trail de le Longane tocca alcune zone di grande suggestione nei dintorni di Lozzo come quella dei Mulini e Borgata Prou, Lagune e Somacros, il sentiero botanico Tita Poa o, ancora, il tratto del Peron de le Longane
Il Trail de le Longane è nato nel 2012 e si è disputato ininterrottamente fino al 2018. Nell’albo d’oro della manifestazione figurano, tra gli altri, Abdoullah Bamoussa, l’italo marocchino che nel 2018 ha vestito la maglia azzurra sui 3 mila siepi alle Olimpiadi di Rio e nel 2019 ai Mondiali di Londra, Luca Cagnati, azzurro della corsa in montagna, e Silvia Rampazzo, iridata delle lunghe distanze di corsa in montagna nel 2017. Protagoniste delle sette edizioni fin qui disputate sono state anche le azzurre dello sci alpinismo Alba De Silvestro e Dimitra Theocharis.
Gli organizzatori
«Non è stato facile ripartire ma lo abbiamo voluto con forza, nella convinzione che il Trail de le Longane sia una manifestazione che può dare molto al mondo del trail e al territorio del Cadore» spiega Andrea Forni, coordinatore dello staff organizzativo che vede insieme l’Associazione Fatti di Lozzo, la Pro Loco di Lozzo e l’Unione sportiva Aquilotti Pelos, in sinergia con le Sezioni Cadorine del Cai. e il Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Auronzo e sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano. «Nei mesi scorsi abbiamo lavorato intensamente e in questi ultimi giorni abbiamo provveduto a sistemare l’intero tracciato che i concorrenti possono già provare».
Iniziativa benefica per l’Ucraina
«Tra gli iscritti, mi piace sottolineare la presenza di Anna Korobko» dice ancora Forni. «Si tratta di un’atleta ucraina, capace di chiudere nella top ten alla Lavaredo Ultra Trail 2021: con lei abbiamo organizzato una raccolta di materiale sanitario e alimentare per sostenere la sua terra in questo brutto momento. Tutte le informazioni per aderire a questa iniziativa si possono reperire sui nostri canali social».
Ma chi erano le Longane?
Secondo la leggenda, le Longane erano bellissime fanciulle, dai piedi caprini, che abitavano i corsi d’acqua e che conoscevano l’arte della magia. E il trail passa proprio per il Peron de le Longane, luogo mitico che dà il nome alla manifestazione.
Per iscriversi al Trail de le Longane 2022, visitare il sito www.traildelelongane.com.