Sellaronda Ski Marathon 2022 al via. Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, venerdì 25 marzo ritorna la spettacolare gara a squadre di scialpinismo in notturna. Il percorso ad anello, lungo esattamente 42 km – proprio come la maratona – presenta 2.700 metri di dislivello e ha come punto di partenza Corvara in Alta Badia.
Alla partenza ci saranno oltre 500 team. Gli atleti, dopo lo start, affronteranno i 4 passi dolomitici che circondano il massiccio del Sella. Nell’ordine, Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Il traguardo è collocato all’interno dello Stadio del Ghiaccio di Corvara.
Foto credits De Pellegrin
La gara si svolge a squadre, o meglio, a coppie. Durante l’ultima edizione, quella del 2019, Filippo Barazzuol e William Boffelli hanno vinto con il tempo record di 2:56’59’’: un risultato che quest’anno potrebbe essere ulteriormente migliorato. In campo femminile, invece, sembra meno probabile riuscire ad abbassare il record della francese Laetitia Roux di 3:32’37’’ stabilito insieme a Martina Valmassoi.
Il percorso della maratona di scialpinismo sulla Sellaronda
Nella mappa si vede il percorso della SellaRonda SkiMarathon. La competizione si svolge sulle piste del Dolomiti Superski chiuse al pubblico, perché in orario serale. La partenza infatti è fissata alle ore 18.00.

Qui invece è disponibile la guida completa al classico skitour del Sellaronda, il famosissimo Giro dei 4 passi con gli sci ai piedi.
Al via oltre 1000 partecipanti e 500 team (da 16 nazioni)
Sellaronda Ski Marathon è una gara dal carattere internazionale.
Attualmente, le iscrizioni sono pervenute da 16 nazioni diverse per un totale di 1010 partecipanti (505 team). 391 sono team maschili, 93 squadre mixed e 21 team femminili.
Non è ancora stata definita la griglia di partenza, ma in questo momento hanno già dato la loro conferma le squadre di William Boffelli e Alex Oberbacher, Jakob Herrmann e Matheo Jaquemoud. Tra le donne invece sono iscritte anche Alba De Silvestro e Alessandra Schmid. In queste ultime settimane i migliori atleti scioglieranno tutte le riserve una volta terminata la Coppa del Mondo di scialpinismo in programma la prossima settimana sulle nevi della Val Martello, sempre in Alto Adige.
Le nazioni rappresentate saranno quelle dell’Italia, dell’Austria, della Germania, della Repubblica Ceca, della Spagna, della Francia, della Gran Bretagna, della Grecia, dell’Olanda, della Norvegia, della Polonia, della Slovenia, della Svizzera, della Svezia e degli Stati Uniti.
Per informazioni: www.sellaronda.it
Foto credits: De Pellegrin, edizione 2019