Le iscrizioni per la Sellaronda Ski Marathon 2023 sono aperte. La gara di scialpinismo a squadre in notturna più famosa del mondo è in programma il prossimo venerdì 31 marzo, con partenza e arrivo ad Arabba.
Sul sito ufficiale www.sellaronda.it sono 650 i pettorali a disposizione: 300 per i team italiani, 250 per quelli internazionali e 100 per l’organizzazione. Per le squadre straniere le iscrizioni apriranno una settimana dopo, il 7 febbraio 2023. Il 1 marzo sarà aperta una lista d’attesa per gli eventuali posti lasciati liberi.
Che cos’è Sellaronda Ski Marathon?
Giunta alla 29^ edizione, Sellaronda Skimarathon è una competizione di scialpinismo che si svolge in notturna, a cui si partecipa in squadre. Una vera e propria maratona che si snoda sulle piste del Sellaronda.
Il percorso
Il percorso di 42 chilometri, con 2700metri di dislivello positivo, si sviluppa nel consorzio sciistico più grande al mondo del Dolomiti Superski.
Ripercorre le famose piste della Sellaronda (o giro dei 4 passi con gli sci) che circondano il gruppo del Sella toccando i passi dolomitici del Sella, del Gardena, del Campolongo e del Pordoi.
>>> Leggi anche: Guida completa al Sellaronda, il giro dei 4 passi con gli sci
Premi e tempi
Il montepremi di Sellaronda Ski Marathon 2023 ammonta a 21.650€. Infatti, le prime tre squadre, maschile e femminile, vinceranno rispettivamente 4000€, 2000€ e 1000€. Inoltre ci sarà un premio speciale di € 1.000 per l’eventuale nuovo record del tracciato.
I tempi da battere sono al femminile 3h.32.37 stabilito da Laetitia Roux e Martina Valmassoi nel 2019, al maschile 2h.56.59 fatto registrare da Filippo Barazzuol e William Boffelli sempre nel 2019.
Lo scorso anno è stata la squadra del CS Esercito composta dal valtellinese di Albosaggia Michele Boscacci e dal piemontese di Sauze Matteo Eydallin a vincere il tour di 42 chilometri e 2700 metri di dislivello positivi con il tempo di 3h03’03”.
Una gara di altissimo livello che ha visto le squadre di Alex Oberbacher-Davide Magnini (secondi in 3h05’51”) e Jakob Herrmann-Christian Hoffmann (terzi in 3h06’02”) a darsi battaglia.
In campo femminile con una gara tutta in rimonta hanno vinto le esperte Katia Tomatis – Elena Nicolini (3h46’56”) sulle favorite Alba De Silvestro – Alessandra Schmid (3h47’31”). Terzo posto per il duo composto dall’austriaca Sarah Dreier – Victoria Kreuzer (3h50’14”).