Avete mai assaggiato i fiori di primula fritti? La ricetta per prepararli è facilissima e vi darà un’idea sfiziosa e divertente per portare la primavera in tavola: potrete infatti servire queste frittelline di primule per accompagnare l’aperitivo, o come guarnizione per piatti più elaborati.
Le primule, simbolo della primavera (qui una piccola guida pratica ai fiori primaverili), crescono spontanee nei prati e sono commestibili. Rientrano infatti tra i fiori eduli, cioè che si possono mangiare senza alcun problema.
Nel caso specifico delle primule, i fiori possono essere consumati crudi in insalata (il sapore delicatamente dolciastro ben si abbina con la lattuga e i petali gialli ravvivano di allegria le insalatone primaverili), oppure si possono usare per arricchire pietanze come frittate, risotti, fritture. Anche le foglie delle primule sono edibili: quelle più giovani e tenere possono essere mangiate in insalata, quelle un po’ meno fresche si possono tagliare e sbollentare per pochi minuti, da sole o con altre erbette.
Naturalmente, state sempre attenti a raccogliere solo erbe e fiori che siete sicuri di conoscere bene, accertandovi che non siano specie protette e che non siano cresciuti in zone esposte a fonti di inquinamento (per esempio a bordo strada) o soggette a trattamenti chimici.
Come preparare le primule fritte: ricetta economica e facilissima
La ricetta per preparare le primule fritte a casa è molto facile e davvero economica: la materia prima, infatti, ci è offerta direttamente dalla natura. Ci serviranno poi soltanto un po’ di farina (meglio se di riso), di acqua (meglio se fredda e frizzante) e di olio per friggere.
Il procedimento per preparare i fiori di primula fritti è veloce e alla portata di tutti: non serve essere chef provetti, vi basterà seguire pochi semplici passaggi per stupire i vostri ospiti con un aperitivo insolito e goloso.
Dopo aver raccolto e pulito i fiori, andranno passati velocemente in una pastella leggera e poi fritti nell’olio caldo. In pochissimi minuti saranno pronti!
Di seguito potete trovare tutte le istruzioni passo passo.
Fiori di primula fritti: ricetta facile e veloce per preparare le primule fritte (frittelle da aperitivo)
5
minutes10
minutes15
minutesIngredienti
Fiori di primula freschi e puliti
Farina di riso o 00
Acqua frizzante fredda
Olio di semi per friggere
Procedimento
- Preparazione delle primule
- Pulisci i fiori: separa i fiori dagli steli e assicurati che i fiori di primula siano freschi e puliti. Lavali delicatamente e lasciali asciugare
- Preparazione della pastella
- Prepara la pastella seguendo una ricetta semplice. In una ciotola, mescola la farina setacciata e l’acqua frizzante fredda, fino a ottenere una pastella dalla consistenza liscia
- Cottura
- Scalda l’olio: versa abbondante olio di semi in una padella dal bordo alto e scalda a fuoco medio-alto fino a quando non è pronto per friggere
- Immergi i fiori nella pastella: intingi delicatamente i fiori di primula nella pastella, assicurandoti che siano completamente ricoperti
- Frittura dei fiori: quando l’olio ha raggiunto la temperatura ideale per la frittura, con una pinza prendi i fiori pastellati e immergili nell’olio caldo. Friggili fino a quando non diventano dorati e croccanti, girandoli occasionalmente per assicurarti che si cuociano uniformemente (sono così leggeri che si girano da soli, solitamente)
- Scolatura e asciugatura: una volta che i fiori sono dorati e croccanti, sempre aiutandoli con la pinza o un mestolo forato, trasferisci le frittelle su un piatto foderato con un foglio di carta assorbente o di scottex, per scolare l’olio in eccesso e lasciali intiepidire per il tempo necessario. Se preferisci, aggiungi un pizzico di sale per insaporirli
- Servizio in tavola: i fiori di primula fritti sono pronti per essere serviti. Gustali caldi! Possono essere consumati da soli come snack croccante o utilizzati come decorazione per piatti più elaborati
Fiori di primula fritti: ricetta passo passo
Per prima cosa, dopo aver raccolto i fiori di primula, andranno tolti eventuali steli e puliti lavandoli delicatamente con l’acqua. Poi, metteteli ad asciugare (può essere utile appoggiarli capovolti su un canovaccio pulito).
Mentre i fiori si asciugano, preparate la pastella leggera mescolando in una ciotola la farina e l’acqua, per ottenere una cremina appena densa.
In un tegame dai bordi alti, fate scaldare l’olio per friggere e quando sarà caldo, con una pinza, immergetevi i fiori che avrete prima passato nella pastella.
Quando le frittelline di primula saranno ben dorate, scolatele appoggiandole su un piatto con carta assorbente e lasciatele asciugare un attimo. Se gradite, aggiungete un pizzico di sale.
Ecco fatto! Ricordate di gustare i fiori di primula fritti subito dopo la preparazione, per assaporarli al meglio.
Le foto passo passo





Ti interessa questa ricetta? Salvala su Pinterest!