La ski area San Pellegrino dispone di una discesa tutta da scoprire, che già dal nome evoca atmosfere romantiche: è la Pista degli Innamorati.
Il tracciato, lungo quasi 11 km, collega la stazione a monte della funivia Col Margherita (2.514 m) a Falcade (1.100 m) e si snoda quindi tra Trentino e Veneto.
Una pista non particolarmente difficile, adatta soprattutto a coloro che amano sciare godendosi un panorama idilliaco, reso ancora più suggestivo dal candore della neve che ha imbiancato le Dolomiti.
La pista degli innamorati regala panorami mozzafiato, incantevoli passaggi nel bosco e golose soste in rifugio. Il tracciato perfetto per tutti gli “innamorati” della neve che desiderano regalarsi un po’ di relax sugli sci.

Descrizione completa della Pista degli Innamorati: nella ski area San Pellegrino, dal Col Margherita a Falcade
INIZIO
Il tracciato della Pista degli Innamorati inizia in cima al Col Margherita, un balcone panoramico spettacolare sulle Dolomiti, affacciato sulle Pale di San Martino con il Gruppo del Focobon bene in evidenza. Proprio qui si trova il Rifugio InAlto, inaugurato durante la stagione invernale 2019/2020.


Da lì scende dolcemente verso il Passo Valles. La prima parte della discesa è una “rossa”, non particolarmente impegnativa. Più ripida nel suo primo tratto iniziale e poi sempre più dolce.
Da Col Margherita si scia con di fronte lo spettacolo offerto dal Gruppo delle Pale di San Martino: bellissime del guglie del Focobon e del Monte Mulaz che dominano imperiose l’orizzonte.

La pista in questo tratto è praticamente dritta e si caratterizza per vari dossi, saliscendi non ripidi e parecchio divertenti da superare.
Ben indicato è il bivio che vi farà deviare verso il Passo Valles: per rimanere sull’itinerario giusto, quello della Pista degli Innamorati, all’incrocio bisognerà tenere la destra. Se si sbaglia, magari perché distratti dal panorama, poco male: l’altra pista porta alla partenza della seggiovia che dal Lago Cavia riconduce a Col Margherita, ossia di nuovo alla partenza della Pista degli Innamorati.



Dal bivio sopra descritto, le pendenze si fanno ancor più docili (qui la pista è “blu”). Ora si scia immersi in uno scenario che regala scorci spettacolari ovunque si svolga lo sguardo.

Sulla destra distese sconfinate di prati imbiancati, sulla sinistra le vette dolomitiche che superano i 3.000 metri di altitudine e spuntano tra le alture che cingono il tracciato.
Un brevissimo tratto in salita – 30 – 40 metri, dove un po’ bisogna spingere – porta a un ennesimo punto panoramico. Lo potrete riconoscere dalla grande cornice che “inquadra” il paesaggio sullo sfondo, dominato dai riconoscibilissimi profili del Monte Pelmo e del Monte Civetta.


PASSO VALLES: SOSTA CONSIGLIATA IN RIFUGIO CAPANNA PASSO VALLES
Da lì allo storico rifugio Capanna Passo Valles, direttamente sul passo, è un attimo. Vi consigliamo la sosta in questo locale, non solo perché si trova esattamente a metà del percorso: la famiglia Cemin, che lo gestisce da sempre, vi accoglierà con calore proponendo i piatti della tradizione preparati con maestria.


Da non perdere il favoloso strudel. Della squadra fa parte anche un simpatico cane San Bernardo, vera mascotte del rifugio Capanna Passo Valles.
LA ROMANTICA DISCESA VERSO FALCADE
La Pista degli Innamorati prosegue oltre il Passo Valles nella sua parte più romantica. Attraversata la strada di fronte al rifugio (bisogna togliersi gli sci, a meno che non abbia nevicato di recente), ci si sposta verso l’inizio della discesa in direzione Falcade. Qui, in stagione, viene realizzata una grande scultura di neve che raffigura due grandi cuori molto… fotogenici.

La discesa procede sotto le Pale di San Martino, in una natura incantevole e incontaminata, per continuare attraverso un nucleo di caratteristici tabià (le tipiche baite di legno) e per poi inoltrarsi in un bel bosco di larici. Si scia tra gli alberi, in un ambiente fiabesco. Ogni tanto la fitta foresta lascia intravedere le montagne circostanti, come il Monte Civetta che al pomeriggio appare illuminato dai raggi del sole, quasi fosse un attore sotto i riflettori sul palcoscenco.



Poi, a quota 1.560 m, si sbuca sulla pista Rossignol che inizia dalla località Le Buse. Siamo di fronte allo ski bar Caverson dell’Hotel Dolomiti dove comincia l’ultimo tratto della Pista degli Innamorati.
A FALCADE
Da qui, un lieve pendio porta all’altezza del caratteristico paesino di Falcade Alto e, prima, al tratto un po’ più impegnativo di tutta pista. Non spaventatevi perché è piuttosto largo e breve.
La pista entra ancora nel bosco, con un suggestivo ski weg (sentiero da percorrere con gli sci) che in pochi minuti conduce fino a Falcade e alla cabinovia Falcade-Le Buse, punto di arrivo della suggestiva Pista degli Innamorati.


La discesa lungo la pista degli Innamorati: il video completo
Questo video mostra la discesa completa lungo la Pista degli Innamorati: ecco come si arriva a Falcade dalla cima del Col Margherita, con gli sci ai piedi, lungo 11 km di pista.
Pista degli innamorati: difficoltà
La pista degli innamorati non è particolarmente impegnativa. Consigliamo comunque di non sottovalutare alcuni tratti: il livello della pista è blu, tranne due punti dove diventa rossa per l’aumentare delle pendenze.
Infatti, nella parte iniziale che scende dal Col Margherita c’è un breve muro che – nelle giornate più affollate e/o calde – dal primo pomeriggio può presentare un fondo “a gobbe” per il grande passaggio di sciatori.
Un altro tratto ripido lo si incontra nella parte finale della pista, prima dell’arrivo a Falcade. Anche in questo caso, comunque, il muro si supera in poco tempo: ai meno esperti consigliamo di affrontarlo tenendosi sulla sinistra.
Pista degli innamorati: lunghezza
La pista degli innamorati è una delle più lunghe delle Dolomiti e del carosello Dolomiti Superski. Si tratta infatti di un tracciato di 11 km, che si sviluppa quasi interamente nel territorio di Falcade, in provincia di Belluno.

Come arrivare alla Pista degli Innamorati
La pista inizia in cima al Col Margherita, di fronte al Rifugio InAlto.
Per arrivare quassù, ci sono due modi. Il più rapido è prendere la funivia che sale dal Passo San Pellegrino (Val di Fassa), per arrivare direttamente a Col Margherita.
L’alternativa è salire da Falcade: prima con la cabinovia Molino Le Buse e poi con la seggiovia Le Buse Laresei e la seggiovia Lago Cavia – Col Margherita. Dalla località Laresei, si scende direttamente alla partenza della seggiovia Lago Cavia – Col Margherita che vi porterà alla partenza della pista degli Innamorati.
Attenzione: da Laresei a Lago Cavia la pista potrebbe essere chiusa. In questo caso, bisognerà andare da Laresei a Pian della Sussistenza, prendere la seggiovia quadriposto 405, scendere lungo una pista che troverete di fronte a voi e che porta al Lago Cavia e da lì prendere la seggiovia per il Col Margherita.
Pista degli Innamorati, quando è aperta?
La Pista degli Innamorati è aperta solo se sussistono determinate condizioni. Deve aver nevicato abbondantemente (nel tratto intermedio non dispone di sistemi di innevamento artificiale) e non deve esserci pericolo di valanghe. Se volete provare l’emozione di una discesa, quindi, prima accertatevi che sia percorribile nella sua interezza.