scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Pasqua in Alta Badia, tra antiche tradizioni e la prima edizione del mercatino pasquale

Pasqua in Alta Badia

Nei primi giorni di aprile, l’Alta Badia si tinge di nuovi colori e anche in questa splendida valle alpina, incastonata tra le Dolomiti, si potrà respirare una piacevole atmosfera pasquale.

Uova pasquali di legno, realizzate dai ragazzi del laboratorio protetto “La Spona” di Pederoa abbelliranno i vari paesi della vallata ladina, mentre a Corvara avrà luogo la prima edizione del mercatino di Pasqua. Ecco, di seguito, alcune delle tradizioni pasquali più sentite in Val Badia.

Tradizioni di Pasqua in Alta Badia

Le antiche tradizioni della Pasqua in Alta Badia
Le antiche tradizioni della Pasqua in Alta Badia – foto Alex Moling

Uova decorate

In Alta Badia, le usanze di un tempo sono ancora ben radicate e assolutamente vive. Sono molte le tradizioni legate al periodo pasquale e sicuramente una di quelle più popolari è quella di dipingere le uova di Pasqua. Oltre alle uova colorate, alcune vengono decorate con scritte augurali o simboli ornamentali, che le rendono piccoli capolavori artigianali.

Il dono delle uova

Un’usanza curiosa dell’Alta Badia riguarda il lunedì di Pasquetta, quando le uova assumono un significato ben preciso. Una dichiarazione d’intenti, anzi!

Le ragazze, infatti, regalano le uova decorate e dipinte ai ragazzi del paese, seguendo questa sequenza: due ad ognuno, quattro ai rompiscatole, 6 al fidanzato e 12 al ragazzo che si intende sposare entro l’anno.

Tradizione vuole che le uova destinate al fidanzato vengano deposte in una scatoletta di vetro dipinta a mano, che l’amato custodirà gelosamente tra gli oggetti più cari.

Il gioco del cufé

Un’altra tipica tradizione del Lunedì di Pasquetta in Val Badia è il gioco del “cufé”, che si usa ancora molto al giorno d’oggi. Due contendenti, dopo aver verificato la resistenza del guscio dell’uovo battendolo sugli incisivi, picchiettano alternativamente prima la parte appuntita e poi quella tondeggiante (= piza cun piza y cü cun cü) delle uova sode colorate. Vince e fa incetta di uova sode chi riesce a scalfire per primo i due poli dell’uovo avversario.

Pasqua 2023 in Alta Badia

Decorazioni in legno

L’Alta Badia si prepara a vestirsi a festa per celebrare il periodo di Pasqua. Nei vari paesi, allegre uova di legno colorate abbelliranno la valle in occasione delle feste pasquali. Le uova sono state realizzate qualche anno fa dai ragazzi del laboratorio protetto “La Spona” di Pederoa a La Val, che offre a persone con disabilità la possibilità di lavorare e svolgere attività in un ambito protetto. Queste piccole opere d’arte potranno essere ammirate passeggiando lungo i paesi fino al Lunedì di Pasqua.

Mercatino di Pasqua

Riprendendo una consuetudine ben radicata soprattutto nei paesi in lingua tedesca, anche in Alta Badia quest’anno si terrà per la prima volta un mercatino di Pasqua, nella piazza di Corvara. Anche a Bolzano, nel cuore del centro storico, è in programma il mercatino pasquale.

Mercatino di Pasqua a Corvara

Il mercatino di Pasqua di Corvara sarà aperto sabato 1° aprile 2023 e da giovedì 6 a sabato 8 aprile 2023 con orario pomeridiano dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Le domeniche 2 e 9 aprile 2023 ed il lunedì di Pasquetta (10 aprile) il mercatino sarà aperto dalle ore 10:30 alle ore 14:00.

In queste occasioni si potranno acquistare prodotti d’artigianato locale e decorazioni pasquali e non mancherà qualche stand con pietanze pasquali e bevande.

Domenica 2 aprile a partire dalle ore 11:00 ci sarà intrattenimento musicale in occasione del tradizionale “Frühschoppen” assieme al gruppo “The Marth’s”. La domenica di Pasqua si potranno ascoltare le melodie del campione mondiale di fisarmonica Denis Novato, accompagnato dal suono della chitarra sempre a partire dalle ore 11:00.

In entrambe le occasioni ci sarà anche la possibilità di fare una breve passeggiata assieme agli alpaca del maso Dolomites Farm di Colfosco.

Lunedì di Pasqua si terrà invece la tradizionale “cufada” ovvero il gioco delle uova, che possono essere acquistate direttamente presso la piazza del municipio. La mattinata del lunedì di Pasqua verrà abbellita dalle melodie di “The One Man Band”.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!