scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Müller Thurgau in festa: ritorna la rassegna dedicata al vino di montagna che nasce da vitigni terrazzati tra 700 km di muretti a secco

Müller Thurgau: Vino di montagna è il titolo della rassegna in programma dal 28 al 30 giugno 2024 in Trentino, nel comune di Cembra Lisignago e nel territorio circostante.

In Val di Cembra, tappa significativa lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, l’estate ha l’inconfondibile profumo del Müller Thurgau: si avvicina, infatti, la 37^ edizione dell’evento che è ormai diventato un classico per tutti gli appassionati.

Come ogni anno, presso le eleganti sale di Palazzo Maffei, winelover e curiosi avranno l’opportunità di degustare decine di etichette e approfondire la conoscenza di questo celebre vino bianco e dei suoi prodottori.

Müller Thurgau: alcune curiosità

Da dove nasce il nome del Müller Thurgau? Si tratta di un vitigno creato a fine ‘800 dal ricercatore svizzero Hermann Müller, originario del cantone di Thurgau, attraverso l’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royal.

Questo particolare vitigno ha trovato il luogo ideale per esprimersi sui terrazzamenti sorretti da oltre 700 km di muretti a secco, grazie soprattutto ai terreni porfirici e alla forte escursione termica che caratterizza la Val di Cembra, ma che viene prodotto con successo anche in altre zone d’Italia e d’Europa.

Altamente versatile, fresco e profumato, è la scelta ideale per aperitivi e cene nella bella stagione, soprattutto in questo momento storico che vede crescere in tutto il mondo l’apprezzamento per i bianchi.

Gli eventi da non perdere durante la rassegna

Durante il weekend che vedrà protagonista il Müller Thurg, un momento-clou per appassionati e addetti ai lavori sarà la premiazione del 21° Concorso Internazionale Vini Müller Thurghau, presentata anche quest’anno, con la consueta verve e passione, da Andrea Amadei, sommelier professionista, speaker radiofonico di Decanter, volto della trasmissione televisiva “È sempre mezzogiorno” di Rai1 e direttore editoriale della rivista “The art of wine”.

Spazio “Fuori di taste” (a sinistra) e Andrea Amedei (a destra)

E poi lo spazio “Fuori di Taste”, dove nelle serate di venerdì e sabato verranno proposte in mescita le migliori produzioni enologiche della valle, con tanto di accompagnamento musicale, la cena lungo il viale, arricchita da uno spettacolo di danza, e il corner dedicato agli amanti dei distillati e del bere miscelato, dove il bartender Leonardo Veronesi proporrà inediti cocktail con la grappa protagonista.

Diverse infine le opportunità di scoprire il territorio, come il trekking “Heroes” tra i vigneti, le passeggiate a ritmo lento con gli alpaca e il tour in e-bike “Cantine in sella”, senza dimenticare le Esperienze di Gusto proposte dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Programma completo su www.mostramullerthurgau.it

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!