Il ponte del primo maggio è alle porte e, con esso, la voglia di staccare dalla routine per immergersi nella natura. Quest’anno, le Dolomiti si preparano ad accogliere gli escursionisti con condizioni meteo molto buone, almeno fino a sabato, che invitano a mettere gli scarponi o le scarpe da trekking (non le scarpette da ginnastica!) ai piedi e partire alla scoperta di paesaggi mozzafiato.
Avete bisogno di un’idea per un‘indimenticabile gita tra le Dolomiti? Leggete il nostro articolo sulle 10 più belle escursioni primaverili: cliccate qui!
Secondo le ultime previsioni meteo, il lungo weekend del primo maggio sarà caratterizzato da giornate prevalentemente soleggiate, con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dell’arco dolomitico. Le temperature si manterranno miti durante il giorno nelle vallate, ideali per camminare senza affaticarsi. Anche in quota, le condizioni saranno favorevoli, con venti deboli e buona visibilità.

Fioriture di crocus in Alta Badia, ai piedi del Sas dla Crusc
La neve, ancora presente oltre i 2000 metri, regalerà scorci spettacolari. Si raccomanda vivamente di consultare lo stato dei tracciati e di equipaggiarsi adeguatamente in caso di escursioni sopra i 1800 metri.
Ecco l’evoluzione generale prevista da Arpav: “Si sta temporaneamente espandendo sulle Alpi un campo di alta pressione, che inizialmente proverrà dalle Azzorre e da giovedì riceverà il contributo anche dall’anticiclone africano che accompagnerà un’avvezione di aria via via più mite e asciutta sul nord Italia, in un contesto termico che tenderà a divenire di stampo quasi estivo (venerdì e sabato zero termico intorno ai 3500 m).
Tuttavia, persisteranno delle leggere infiltrazioni di aria relativamente umida che manterrà lievemente attiva la convezione diurna che potrà favorire lo sviluppo di annuvolamenti cumuliformi nelle ore calde associati a qualche breve piovasco soprattutto nel settore dolomitico“.