In occasione della Festa della Donna, la Val Gardena ha in serbo una bella novità per il prossimo 8 marzo 2023.
Si tratta di un evento sportivo colorato e divertente: il primo Slalom parallelo femminile in cui tutte le partecipanti indosseranno un “dirndl” (vestito tradizionale südtirolese) e si sfideranno sulla pista Fermeda, al Seceda.
Ecco il Dolomites Dirndl Ski day, la prima gara di sci in cui tutte le partecipanti scenderanno in pista indossando il vestito tradizionale sud-tirolese chiamato appunto dirndl.
Cos’è un Dirndl?

Il Dirndl è il tipico abito tirolese. Nato come uniforme da lavoro delle donne austriache nel XIX secolo, fu adottato come abito delle classi abbienti austriache soltanto intorno al 1870, diventando di fatto un abito di moda per le donne dell’epoca.
Attualmente il Dirndl è utilizzato in occasioni formali e durante alcuni eventi folkloristici legati alla tradizione.
Molte giovani donne indossano versioni del Dirndl spesso più appariscenti dell’originale, in occasioni di feste e momenti di divertimento.
Il programma del Dolomites Dirndl Ski Day – 8 marzo 2023
ore 9.30 – ritrovo presso Baita Daniel
ore 11.00 – inizio della gara, slalom parallelo facile con tiro dei dadi in zona arrivo
Prima della manifestazione sportiva, ci sarà un aperitivo con DJ Simon. Alle ore 16.00 ci sarà un concerto del gruppo Volxrock alla baita Val d’Anna e alle ore 17.00 la premiazione.
Come partecipare?
L’evento è tutto al femminile. Possono partecipare solo ed esclusivamente donne in team da 2 (amiche, sorelle, madre/figlia, etc.) di età compresa tra i 18 e i 99 anni.
L’iscrizione può essere fatta presso l’Associazione Turistica Ortisei al costo di € 50,00 (per 2 pax, incluso un bellissimo pacchetto gara e un aperitivo presso la Baita Daniel). Numero massimo di partecipanti: 40 squadre.
Potranno anche partecipare Charity Teams, versando un contributo di € 150,00 a team. Una parte dell’iscrizione e la quota intera dei Charity Teams sarà donata alla fondazione “Donne aiutano Donne“, un’organizzazione dell’Alto Adige che fornisce assistenza a donne in cerca d’aiuto, guidandole verso forme di autosostegno, nel rispetto della discrezione e dell’anominato.
Per informazioni: www.valgardena.it