News

Dolomiti Superski: numeri in crescita e anticipazioni sulla prossima stagione invernale 2023 – 24

Dolomiti Superski, bilancio stagione 2023

La primavera è alle porte, la stagione sciistica sui comprensori del Dolomiti Superski sta entrando nella sua fase finale (le principali stazioni invernali chiuderanno dopo Pasqua) ed è già tempo dei primi bilanci.

Pochi giorni fa abbiamo intervistato Andy Varallo, presidente del Dolomiti Superski, che ha parlato a 360° dell’inverno che si sta per chiudere e dei nuovi collegamenti previsti tra le Dolomiti.

>>> Leggi l’intervista al presidente di Dolomiti Superski

I numeri della stagione invernale 2022 – 23 sulle Dolomiti

I dati che emergono sono più che soddisfacenti per il comparto dello sci: i numeri sono tutti positivi e anzi sono andati ben oltre le aspettative che gli operatori turistici avevano lo scorso autunno. Al 6 marzo, infatti, si registrano incrementi sia per i passaggi agli impianti (+15%), sia per i primi ingressi (ovvero le effettive presenze di sciatori, cresciute del 14,3%), sia per le giornate sci vendute (+17,1%). Si tratta in tutti i casi di dati comparati con lo stesso periodo della stagione scorsa.

Come logica conseguenza, anche le vendite degli skipass sono in crescita, e ciò vale per tutte le più importanti tipologie di tessere: per i giornalieri l’incremento è stato addirittura del 41%, per i settimanali del 15% e per gli stagionali (validi in tutte le valli del Dolomiti Superski) di un ottimo +26%.

Stagione da record

Quella che sta per concludersi è una stagiona da record. Infatti, i numeri registrati sono ancora più lusinghieri di quelli della stagione 2019/20, l’ultima prima dell’arrivo della pandemia e fino ad allora la migliore di sempre: alla data del 5 marzo si registra quest’anno un +3,6% di giornate di sci vendute in più.

Poco prima dell’inizio della nuova promozione di fine stagione “Dolomiti Springdays” (dal 18/03 e dal 25/03), si palesa pertanto una stagione sciistica all’insegna della grande ripresa dopo la pandemia, caratterizzata da una marcata internazionalizzazione del pubblico.

Il tutto anche grazie agli investimenti fatti sulle infrastrutture che riescono a garantire un inizio stagione puntuale e condizioni ottimali delle piste fino a primavera, nonostante inverni come questo caratterizzati da scarse precipitazioni e temperature sopra la norma. “La strategia degli investimenti costanti in tecnologie moderne, più efficienti nell’impiego delle risorse a disposizione, ancora una volta si è rivelata giusta e vincente. Siamo molto soddisfatti di come sta andando questa stagione, considerati i
timori che avevamo all’inizio sugli effetti dei rincari dell’energia e sui risvolti della guerra in
Ucraina”
sottolinea Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski.

Le date di chiusura degli impianti

Numeri positivi che non potranno che migliorare ulteriormente visto che si scierà ancora, come indica il calendario delle chiusure pubblicato sul sito del consorzio dei comprensori dolomitici: a Cortina, ad esempio, sul monte Faloria il sipario sulla stagione calerà solo il 1 maggio 2023, ad Arabba gli ultimi impianti gireranno fino al 25 aprile 2023, sul Passo San Pellegrino si potrà sciare fino al 10 aprile, giorno di Pasquetta, e sullo Ski Civetta fino al 2 aprile 2023.

Anticipazioni sulla stagione 2023 – 2024

Nell’ambito della sua assemblea generale di febbraio, Dolomiti Superski ha già provveduto a definire alcuni aspetti importanti della prossima stagione sciistica 2023/24, anche per agevolare il lavoro dell’intera filiera turistica in termini di pianificazione.

Data di inizio stagione

La data di apertura degli impianti per la stagione 2023 – 2024 sulle Dolomiti sarà sabato 25 novembre 2023. Così è stato ufficializzato. Una settimana più tardi seguiranno altre aperture e sarà percorribile anche la Sellaronda, il collegamento sci ai piedi tra Arabba, Alta Badia, Val di Fassa e Val
Gardena. Questi sono i programmi, se le condizioni di innevamento si riveleranno idonee.

Data di fine stagione

La stagione durerà ufficialmente fino al 7 aprile 2024, una settimana dopo Pasqua che nel 2024 cade il 31 marzo. Come di consueto, i singoli comprensori potranno anticipare o posticipare tale data di chiusura. In totale si prevede di offrire agli sciatori oltre 130 giornate sulle piste.

Aumento dello skipass e dello stagionale

È poi stato definito il tariffario per gli skipass. Si sa già che il prossimo inverno i giornalieri e plurigiornalieri costeranno l’8% in più e sarà mantenuto lo sconto del 5% per gli acquisti online effettuati almeno 2 giorni prima dell’utilizzo delle tessere, mentre gli abbonamenti stagionali subiranno un aumento del 3,9% circa.