Prosegue la rassegna #vivereinrifugio, organizzata dalla Fondazione Dolomiti Unesco per parlare di come sta cambiando la frequentazione delle Dolomiti. Il fitto calendario di appuntamenti estivi propone per venerdì 23 agosto 2024 un’interessante tappa al rifugio Pian de Fontana.
“Dolomiti, fragile scrigno della natura” è il titolo dell’evento che vedrà protagonisti il filosofo Paolo Costa e il glaciologo Jacopo Gabrieli, in un dialogo fra scienza e filosofia.
L’appuntamento si svolgerà in rifugio alle ore 11.00 e sarà introdotto da un breve saluto di benvenuto da parte della rifugista Elena Zamberlan, che presenterà al pubblico il rifugio, la logistica nella gestione dell’acqua, dei rifornimenti in quota e la motivazione che la spinge a vivere ogni estate in questo angolo di Dolomiti. A moderare l’incontro sarà Flavio Faoro.
L’appuntamento al Rifugio Pian de Fontana vedrà alternarsi le voci di Jacopo Gabrieli, glaciologo del Cnr e divulgatore scientifico; e di Paolo Costa, filosofo e autore del libro “L’arte dell’essenziale”. Un dialogo sull’unicità e sulla profondità, non sempre avvertite, del rapporto dell’uomo con la montagna.
Questa attività è frutto della collaborazione fra Fondazione Dolomiti Unesco e i rifugisti del Pian de Fontana. Si tratta di un evento gratuito su registrazione (sul sito dolomitiunesco.info).
La rassegna estiva #Vivereinrifugio
L’appuntamento del 23 agosto si inserisce all’interno della rassegna di eventi organizzata dalla Fondazione Dolomiti Unesco insieme ai rifugisti: 10 incontri, l’ultimo il 12 ottobre al Rifugio Città di Fiume, durante i quali i rifugisti racconteranno agli ospiti il loro lavoro quotidiano, nei suoi aspetti pratici e motivazionali, con la presenza di ospiti speciali su temi d’alt(r)a quota.
Al centro dei dibattiti argomenti come la frequentazione delle Dolomiti, la loro storia geologica, gli effetti della crisi climatica sul paesaggio, l’importanza di un approccio prudente e consapevole alla montagna e, più in generale cosa significa, oggi, vivere le Dolomiti.