La Coppa del Mondo di Sci Alpino è uno dei grandi eventi che caratterizzano la stagione sciistica e coinvolge direttamente anche diverse località delle Dolomiti, pronte ad ospitare importanti gare.
Le gare della Coppa del Mondo si svolgono in diverse località sciistiche sparse in tutto il mondo. 5 appuntamenti diversi si disputeranno proprio sulle Dolomiti, tra dicembre 2024 e gennaio 2025, in alcuni dei comprensori sciistici più famosi delle Alpi orientali: Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio, Cortina d’Ampezzo e Plan de Corones – Kronplatz.
La Coppa del Mondo di Sci alpino è la competizione internazionale di sci alpino organizzata con cadenza annuale dalla FIS (Federazione Internazionale Sci), e le gare sono trasmesse in diretta tv mondovisione. Al circuito di gare partecipano i migliori atleti provenienti dalle varie squadre nazionali di sci alpino.
Calendario Coppa del Mondo di Sci 2024 – 2025
Durante la stagione invernale 2024 – 2025 si svolge la Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025. Il calendario include gare maschili e femminili e varie discipline: slalom gigante, super-G, slalom, slalom parallelo, discesa libera.
Come da tradizione, il calendario della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2024 – 2025 si è aperto con le prime gare in programma in Austria, sul ghiacciaio austriaco di Sölden, a fine ottobre. Le gare finali si disputeranno a Sun Valley (Stati Uniti), a marzo 2025.
Le gare di Coppa del Mondo di Sci sulle Dolomiti
– 20 e 21 dicembre 2024 – Val Gardena
Super G Maschile
Slalom Maschile
– 22 e 23 dicembre 2024 – Alta Badia
Slalom Gigante Maschile
Slalom Maschile
– 8 gennaio 2025 – Madonna di Campiglio
Slalom Maschile (in notturna)
– 18 e 19 gennaio 2025 – Cortina d’Ampezzo
Discesa Femminile
Super G Femminile
– 21 gennaio 2025 – Plan de Corones, Kronplatz
Slalom Gigante Femminile
Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025: le gare in programma sulle Dolomiti, in dettaglio
Ogni inverno, le Dolomiti ospitano alcune delle gare in programma nel calendario della Coppa del Mondo di Sci Alpino.
La FIS SKI World Cup maschile si terrà quest’anno sulle piste della Val Gardena (20-21 dicembre 2024), dell’Alta Badia (22 e 23 dicembre 2024), e di Madonna di Campiglio (8 gennaio 2024). Toccherà poi a Cortina d’Ampezzo (18-19 gennaio 2025 ) e a Plan de Corones (21 gennaio 2025) ospitare le gare di Coppa del Mondo Femminile.
Val Gardena | Coppa del Mondo Maschile
20 dicembre 2024, Val Gardena – Super G maschile
21 dicembre 2024, Val Gardena – Discesa libera maschile
La prima località delle Dolomiti ad accogliere gli atleti della Coppa del Mondo è come di consueto la Val Gardena. Il calendario delle competizioni si aprirà venerdì 20 dicembre con il super G maschile e il 21 dicembre con la discesa libera maschile.
Alta Badia | Coppa del Mondo Maschile
22 dicembre 2024, Alta Badia – Slalom gigante maschile
23 dicembre 2024, Alta Badia – Slalom maschile
Due giornate di gare in Alta Badia a ridosso del Natale: la Coppa del Mondo di Sci Alpino Maschile fa tappa sulla Gran Risa lunedì 22 con lo slalom gigante e martedì 23 dicembre 2024 con lo slalom.
Madonna di Campiglio | Coppa del Mondo Maschile
8 gennaio 2025, Madonna di Campiglio – Slalom maschile
Subito dopo le gare della Val Gardena e della Val Badia, la Coppa del Mondo si trasferisce dalle valli ladine a Madonna di Campiglio, in Trentino, per lo slalom maschile in notturna lungo la pista 3-Tre.
Cortina d’Ampezzo | Coppa del Mondo Femminile
18 gennaio 2025, Cortina d’Ampezzo – Discesa libera femminile
19 gennaio 2025, Cortina d’Ampezzo – Super G femminile
Sono due, come da tradizione, le gare assegnate a Cortina d’Ampezzo per la Coppa del Mondo Femminile 2025, sulle nevi delle Tofane. Sarà infatti la pista Olimpia delle Tofane ad ospitare prima la discesa libera (sabato 18 gennaio) e poi il super G (domenica 19 gennaio).
Plan de Corones, Kronplatz | Coppa del Mondo Femminile
21 gennaio 2025, Plan de Corones – Kronplatz – Slalom Gigante Femminile
Dopo le gare di Cortina, la Coppa del Mondo di Sci femminile si trasferisce a Plan de Corones (Kronplatz) per la gara di Slalom Gigante. Appuntamento martedì 21 gennaio 2025.