L’Alto Adige è ricchissimo di castelli. Percorrendo le strade della provincia di Bolzano capita spesso di imbattersi in antichi manieri. Molti, arroccati su uno sperone di roccia, dominano la vallata sottostante e sono ben visibili da lontano. Altri risultano meno accessibili, quasi nascosti allo sguardo dei più.
Nel territorio altoatesino si contano ben 400 castelli, tra integri e ruderi, in buona parte visitabili. Le residenze fortificate fanno parte del patrimonio di queste zone alpine e ce ne sono anche in città, dove rappresentano importanti testimonianze dell’epoca medievale.
I manieri situati nei dintorni sono protagonisti di un evento che si ripete ogni primavera: si chiama Castelronda e propone un calendario ricco di appuntamenti speciali nei castelli che circondano Bolzano.
10 (e più) castelli dell’Alto Adige da visitare
Avvolti nella leggenda, misteriosi, affascinanti: i castelli dell’Alto Adige meritano una visita in quasiasi periodo dell’anno. Ecco un elenco dei manieri non perdere:
1. Castel Roncolo – Bolzano

Il “maniero illustrato” conserva il più ampio ciclo di affreschi di epoca medievale a soggetto profano. Situato a nord della città, è comodamente raggiungibile a piedi percorrendo la verde passeggiata del Lungotalvera o in bicicletta lungo la pista ciclabile. Visitabile. Info sul sito di Castel Roncolo.
2. Castel Mareccio – Bolzano

A ridosso del centro storico, immerso in un vigneto di pregiate uve Lagrein, gode di un’incantevole vista sul Catinaccio-Rosengarten. Spesso cornice di eventi privati, è comunque visitabile nelle altre occasioni. Info sul sito di Castel Mareccio.
3. Castel Flavon – Bolzano
Dal dodicesimo secolo se ne sta arroccato su un promontorio roccioso da cui si gode un bellissimo panorama sulla piana dell’Adige e sulla città di Bolzano. Presso il castello, un elegante ristorante e una tenuta vinicola, conosciuta soprattutto per il Lagrein. Info sul sito di Haselburg.
4. Castel Firmiano – Bolzano
A Castel Firmian, uno degli emblemi dell’Alto Adige, ha sede il MMM Messner Mountain Museum Firmian, uno dei musei della montagna di Reinhold Messner. Visitabile, info sul sito del MMM Firmian.
5. Castel Trostburg – Ponte Gardena
Castel Trostburg è un magnifico castello medievale situato nella valle Isarco, nel comune di Ponte Gardena. Questo maestoso complesso fortificato, che risale al XIII secolo, è stato costruito su un promontorio roccioso con una vista spettacolare sulla valle circostante.
6. Castel Trauttmansdorff – Merano

Il “castello di Sissi”, nello splendido contesto di Merano. Famoso soprattutto per i scenografici giardini – estesi per ben 12 ettari, a digradare – che ricreano 80 ambienti botanici in cui crescono piante provenienti da tutto il mondo. Qui la principessa Elisabetta d’Austria – Sissi, appunto – trascorse due dei suoi soggiorni invernali nella località termale altoatesina. Visitabile, info sul sito del Trauttsmansdorf.
7. Castello di Brunico – Brunico
In posizione dominante sulla città, questo bel castello vescovile può essere raggiunto con una breve passeggiata dal centro storico di Brunico. L’ingresso principale è dal portale sud, dove anticamente si trovava il ponte levatoio. Anche in questo castello si trova una delle sedi espositive dei musei di Messner, MMM Messner Mountain Museum Ripa. Visitabile, info sul sito di Brunico.
8. Castel Rodengo – Val Pusteria
Una delle fortezze più particolari dell’Alto Adige. Si trova a Rodengo, all’imbocco della Val Pusteria, ed è visitabile solo in occasione delle visite guidate. Oltre alla sua rilevanza storica, è interessante per il “Ciclo di Ywain”: il ciclo di affreschi che ne impreziosisce gli interni, a tema profano, è uno dei più antichi di tutto il territorio di lingua tedesca (risale al XIII secolo).
Visitabile, info sul sito Rodengg.
9. Castel Taufers – Valle Aurina

Il simbolo della Valle Aurina: questo maniero arroccato su uno sperone di pietra domina la visuale sul paese di Riva di Tures e sembra uscito da un libro di fiabe. Vi si accede con una passeggiata in salita dal centro del paese ed è possibile visitarlo anche all’interno.
Visitabile, info sul sito di Castel Taufers.
10. Castel Tasso – Burg Reifenstein – Campo di Trens, Vipiteno
Uno dei castelli più ben conservati di tutto l’Alto Adige è Castel Tasso, su una collinetta a pochi chilometri da Vipiteno. Di origine medievale, dal 1813 è di proprietà dei conti tirolesi Torre e Tasso. La visita guidata al suo interno consente di ammirare molti spazi affascinanti: la cucina originale, la stanza da bagno, dormitori medioevali nel vecchio palazzo, salotti rivestiti di legno lavorato, la famosa sala verde con il bellissimo portale gotico.
Visitabile, info sul sito di Vipiteno.
Visitare i meravigliosi castelli dell’Alto Adige non è solo l’occasione per respirare la cultura e la storia del luogo ma anche per concedere passeggiate all’aria aperta, tra il silenzio e dai profumi della natura che circonda questi affascinanti manieri.