Eventi

Gnaga 2023 a Fornesighe: la tradizione del Carnevale nelle Dolomiti, in Val di Zoldo

A Carnevale tra le Dolomiti rivivono tradizioni antiche. È il caso della Gnaga, l’emblematica maschera di legno da cui prende il nome il Carnevale di Fornesighe, in Val di Zoldo. L’appuntamento, quest’anno, è domenica 5 febbraio 2023.

Ogni anno, in concomitanza con il Carnevale, si tiene anche la Rassegna di volti lignei dei carnevali di montagna. Il concorso, giunto alla 31°edizione, vede partecipare artisti da tutta Italia e quest’anno è dedicato alla Divina Commedia, ispirato al tema “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Durante la settimana (da sabato 28 gennaio a sabato 4 febbraio) le maschere saranno esposte presso l’ex latteria di Fornesighe. Tutti i giorni, dalle ore 17 alle 19, si potranno votare le maschere preferite, che saranno valutate dalla giuria popolare.

Sabato 4 febbraio, alle 20.00, serata di festa in latteria con con intrattenimento musicale.

Il carnevale tradizionale di Fornesighe è organizzato come di consueto dall’Associazione “Al Piodech Zoldan”con il patrocinio del Comune di Val di Zoldo. Il clou sarà domenica 5 febbraio 2023. Dalle 12:00 apriranno gli stand gastronomici, alle 14.00 si terrà la sfilata del corteo della gnaga e dalle 16.30 la premiazione del concorso dei volti lignei.

Oltre alla Gnaga, a Fornesighe si incontreranno altri personaggi che popolano l’immaginario alpino: la coppia di novelli sposini (il nuiz e la nuiza), il compare, la balia, il vecchio, lo spaventoso Om Salvarech (coperto di pelli e dotato di artigli affilati). E il matazin, che apre la sfilata. Vestito con stoffe variopinte, senza maschera, questo personaggio presente in altri carnevali alpini salta e corre attirando l’attenzione della folla facendo risuonare i sonagli.

Sfileranno insieme in un corteo festoso tra le stradine del borgo, attirando l’attenzione al suono dei campanelli.

La Gnaga 2023 – Carnevale tradizionale a Fornesighe in Val di Zoldo – Il programma

Da sabato 28 gennaio a sabato 4 febbraio  2023

Tutti i giorni, dalle 17 alle 19  – esposizione delle maschere in legno con possibilità di votare la maschera preferita dalla “giuria popolare” della 31° Rassegna di volti lignei dei carnevali di montagna

Sabato 4 febbraio 2023

Dalle 20:00 – serata in Latteria con intrattenimento musicale

Domenica 5 febbraio 2023

Dalle 12:00 | apertura gastronomia
Dalle 14:00 | sfilata del corteo della gnaga
Dalle 16:30 | premiazione del 31° Concorso dei volti lignei

Navetta gratuita per raggiungere Fornesighe

L’organizzazione mette a disposizione un servizio gratuito di navetta che partirà da località Ciamber.

In caso di neve la festa di Carnevale a Fornesighe si terrà ugualmente ma verrà ridimensionata.

La Gnaga carvale di Zoldo -  Concorso dei Volti Lignei di Montagna FORNESIGHE DI ZOLDO DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 PROGRAMMA da SABATO 28.01.23 SABATO 04.02.23 dalle 17,00 alle 19,00 ESPOSIZIONE dei volti lignei con possibilità di votare maschera preferita "GIURIA POPOLARE" SABATO 04.02.23 20,00 Serata in Latteria con Intrattenimento Musicale DOMENICA 05.02 dalle 12,00 Apertura Gastronomia dalle 14,00 Sfilata del Corteo della GNAGA dalle 16,30 Premiazione Concorso dei Volti Lignei Festa svolgerà nei locali del Piec Piazza antistante In caso neve tutto verrà Patrocinio Comune Val di Zoldo"

Cos’è la Gnaga?

La Gnaga da il nome al carnevale tradizionale di Fornesighe. È solo una maschera, ma non è una maschera sola. È una maschera unica che rappresenta due personaggi diversi, due volti della stessa medaglia. È una vecchia signora che, camminando con scomodi zoccoli, trasporta un giovanotto vispo e giulivo, seduto sulla gerla che le pesa sulle spalle.

Un’allegoria che ricorda lo scorrere del tempo, ma anche una metafora dell’arrivo del nuovo anno, che si farà trascinare dagli eventi di quello appena passato. Una maschera che mostra come le cose, a Carnevale, possano girare al contrario: solo in questo periodo, per qualche giorno i meccanismi della realtà si invertono e i ruoli sociali si scambiano.

E proprio alla Gnaga, figura spiritosa e allo stesso tempo ricca di significati profondi, Ã¨ intitolata l’intera manifestazione che si svolgerà a Fornesighe a inizio febbraio. Una tradizione che si ripete dalla fine del 1800!

I nostri consigli per la Gnaga: dove mangiare e dove dormire in Val di Zoldo

La Gnaga è un’ottima occasione per visitare la Val di Zoldo: oltre a un giretto nei caratteristici paesini, gli sciatori apprezzeranno le piste del comprensorio Ski Civetta, inserito nel circuito Dolomiti Superski.

Dove mangiare:

Un ristorantino che propone una cucina curata, in un ambiente caldo e accogliente:
Locanda Tana de l’Orsvia Roma, 28 / 32012 loc. Val di Zoldo BL

Un locale tipico che offre un menu fisso con pietanze casalinghe gustose:
L’Insonnia / via Canale, 7 / 32012 Val di Zoldo BL

Dove dormire:
Una camera o un appartamentino nella piazza principale di Forno di Zoldo:
Locanda Tana de l’Ors / via Roma, 28 / 32012 loc. Val di Zoldo BL

Un incantevole bed & breakfast nel cuore di Fornesighe:
Dormì e disnà / Via Ruis, 15B / 32012 Loc. Fornesighe Val di Zoldo

Un grazioso chalet in legno con tutti i comfort:
Orserose / Borgo Baron, 10 / 32012 Loc. Forno Val di Zoldo