La città di Belluno in festa per San Martino. Il santo è il patrono del capoluogo e ogni anno si celebra con un fitto calendario di appuntamenti, tra sacro e profano. Il clou è proprio la giornata di festa che unisce le celebrazioni religiose alla fiera popolare, con la tradizionale sagra.
Quest’anno, la Fiera di San Martino a Belluno si terrà domenica 12 novembre 2023.
Infatti, la fiera è in programma la prima domenica dopo il giorno di San Martino, che cade l’11 novembre (sabato, quest’anno).
Le cerimonie di San Martino, sabato 11 novembre 2023

Il giorno di San Martino – quindi sabato 11 novembre 2023 – è dedicato alle cerimonie ufficiali. Quest’anno, il programma è particolarmente ricco, grazie a due appuntamenti musicali.
Alle ore 10.00, presso la cattedrale di Belluno, si celebra la santa messa solenne presieduta dal Vescovo, preceduta dalle Lodi (ore 9.30).
A seguire, alle ore 11.30, al Teatro Comunale appena intitolato a Dino Buzzati, si svolge la cerimonia di consegna del Premio San Martino 2023 (ingresso libero).
Alle ore 18.00, in Sala “Bianchi”, si terrà il concerto di San Martino, con la partecipazione straordinaria del quartetto Sintagma, a cura del gruppo Voci dai Cortivi.
Alle ore 20.30, nella Basilica Cattedrale di piazza Duomo, la giornata si chiuderà in musica con il concerto “Musica sacra all’alba del romanticismo”, a cura del Centro Studi Vocali Nova Cantica APS.
Il premio San Martino 2023 a Giorgio Fornasier
Il premio San Martino è stato istituito dal Comune di Belluno nel 1972, per dare merito a chi si sia segnalato con opere e azioni concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, della musica, delle attività produttive, del lavoro, della scuola, dello sport, dell’ambiente, ma anche con iniziative di carattere, sociale, assistenziale e filantropico.
Per il 2023, l’amministrazione comunale ha assegnato il premio a Giorgio Fornasier, professionista e cantautore. Metà dei “Belumàt” – duo che formava insieme al compianto Gianluigi Secco – il chitarrista e tenore Fornasier è un convinto sostenitore del ruolo della musica nella crescita personale e culturale dell’essere umano.
Fornasier ha acquisito “notorietà e popolarità nell’area del Triveneto e presso le comunità di emigrati veneti del mondo”, come si legge tra le motivazioni presentate a supporto della candidatura.
Attraverso un’attività artistica ispirata alle profonde radici della cultura popolare del territorio, ha creato importanti collaborazioni che hanno permesso, per esempio, la catalogazione di canti religiosi popolari e la costruzione di un repertorio che ha immortalato nel tempo, in maniera indissolubile, un ricco spaccato della comunità locale.
Inoltre, è da sempre molto attivo nel sociale. La sua appassionata e determinata dedizione alla sensibilizzazione sulla vita delle persone affette da malattie rare gli è valsa importanti riconoscimenti anche a livello internazionale.
L’ingresso alla cerimonia di consegna del Premio San Martino è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La fiera di San Martino a Belluno, domenica 12 novembre



Domenica 12 novembre 2023 a Belluno si svolgerà la Festa di San Martino, con la tradizionale e attesa fiera in centro storico.
La fiera è legata alla celebrazione del santo patrono cittadino e storicamente ricorda la festa del raccolto agricolo, dato che cade alla fine dell’annata agraria.
La fiera di San Martino a Belluno ha origini antichissime: alcuni documenti storici la fanno risalire addirittura al ‘300. Originariamente, infatti, la fiera era strettamente legata al mondo contadino e al commercio del bestiame. Nel tempo, la manifestazione si è evoluta ed è diventata un vero momento di festa per tutta la cittadinanza.
In occasione della festa, il centro storico di Belluno si anima con la presenza di molte bancarelle: gli espositori provengono da tutta Italia e nei loro stand propongono ogni genere di prodotti (alimentari, artigianali, fiori e piante, giocattoli).

Non mancano i punti di ristoro, con vari prodotti gastronomici e le tradizionali castagnate. In piazza dei Martiri, infatti, ci sono le casette del brulè e i venditori di caldarroste.
Dal pomeriggio di sabato 11 e fino alla sera di domenica 12 novembre, in piazza Piloni, ci sarà una particolare versione dello street food village, dedicato questa volta ai prodotti tipici bellunesi e denominato “Sapori di San Martino”.
In concomitanza con la Fiera di San Martino, domenica 12 novembre in centro si svolge anche “Cose di Vecchie Case”, il tradizionale mercatino dell’antiquariato di Belluno.
Presso il cortile di Palazzo Fulcis (sede del Museo Civico, in via Roma), fino a domenica 12, giorno della fiera, saranno esposte al pubblico le statue realizzate dagli scultori dell’ex-tempore di scultura su legno. Cittadini e scolaresche potranno votare l’opera preferita per assegnare i premi “Città di Belluno Assicuratrice Val Piave” e “Bambini”. L’esposizione è aperta da martedì a domenica negli orari di apertura del museo.
Visite guidate al polittico di San Martino nel Duomo di Belluno
Domenica 12 novembre 2023 sono in programma le consuete visite guidate alla cripta del Duomo di Belluno a cura dell’associazione culturale Campedel in collaborazione con la parrocchia Duomo – Loreto.

La basilica cattedrale di San Martino è la chiesa più importante di Belluno. Nella cripta è conservato lo splendido polittico di San Martino, di epoca quattrocentesca, che ritrae alcune scene di vita del santo patrono.
Le visite guidate si svolgeranno con tre turni di visita, con inizio alle ore 14.30, 15.30 e 16.30. Ingresso libero, senza prenotazione.
Navette gratuite
Nel 2023 non ci saranno le navette gratuite per raggiungere la fiera di San Martino.
Non è infatti previsto il servizio di autobus che in passato veniva organizzato in collaborazione con Dolomitibus e che consentiva di raggiungere il centro città dai quartieri limitrofi di Belluno attraverso i bus navetta messi a disposizione gratuitamente per la giornata di festa.
Parcheggi disponibili
Per partecipare alla fiera bisogna quindi organizzarsi in autonomia. I parcheggi principali sono quelli di Lambioi, del Palasport e il parcheggio coperto Metropolis in stazione. Non sarà possibile parcheggiare in piazza Piloni, occupata dagli stand dello street food.
Modifiche alla viabilità e alla sosta
Le modifiche alla viabilità e alla sosta di sabato 11 novembre 2023:
- divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta la piazza Piloni (negli stalli di sosta regolamentati a parcometro, nell’area di sosta riservata ai ciclomotori/motoveicoli, negli stalli riservati ai veicoli al servizio delle persone invalide e nelle aree di sosta riservate ai veicoli per le operazioni di carico e scarico merci) e in via D’Incà, area antistante ai civici 2, 4, 6, 8, 14 e 16 (nell’area di sosta riservata ai ciclomotori/motoveicoli e negli stalli di sosta regolamentati a parcometro posti sul lato destro), dalle ore 14.30 fino alle ore 24.00 di domenica 12 novembre;
- divieto di circolazione veicolare in piazza Piloni, tranne che nella corsia appositamente delimitata con transenne, a nord della piazza, tra gli edifici dal civico 15 al civico 23 e le strutture della manifestazione, dalle ore 14.30 alle ore 24.00 di domenica 12 novembre. In corsia la circolazione è consentita a senso unico con direzione di marcia da via Tasso verso via D’Incà.
Per la giornata di domenica 12 novembre:
- divieto di circolazione veicolare dalle ore 5.00 alle ore 21.00, e comunque, fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, nel centro di Belluno. La manifestazione si svolge all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni: a est via Simon da Cusighe/via Gabelli; a nord-est via Tasso/piazza Piloni; a nord piazzale Battisti/via Loreto; a ovest piazzale Marconi/via Garibaldi; a sud piazza Duomo;
- doppio senso di circolazione veicolare dalle ore 5.00 alle ore 23.00 in via Zuppani e in via Carrera (nel tratto compreso tra le intersezioni con via Zuppani – piazzetta Santo Stefano), per consentire ai veicoli l’uscita dal centro città per via D’Incà/Ostilio;
- divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle ore 5.00 fino alle ore 21.00, e, comunque, fino al termine della manifestazione, in piazzale C. Battisti, lato est, via Loreto, via Matteotti, piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II, via Roma, piazza S. Stefano, via Simon da Cusighe, piazza Castello, piazza Duomo e piazza del Mercato, per il posizionamento dei posteggi degli operatori della Fiera e del Mercatino, per le attività collaterali, nonché per motivi di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
- In via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per via Lambioi (con ingresso lato viale dei Dendrofori).