scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Belluno Balocchi ritorna domenica 12 maggio: con oltre 30 giochi e spettacoli in centro città, ecco il programma della giornata dedicata alle famiglie

Belluno Balocchi

Domenica 12 maggio 2024 si rinnova l’appuntamento con Belluno Balocchi, una delle manifestazioni “di piazza” più amate, dedicate al gioco in famiglia.

Bimbi e adulti sono chiamati in centro città per divertirsi insieme, con spettacoli itineranti e oltre 30 giochi creativi e collaborativi , tutti realizzati artigianalmente dall’Associazione Pomi d’Ottone con la collaborazione di tanti falegnami bellunesi: ecco, in sintesi, l’evento. Giunto alla 17esima edizione, è uno dei più noti e apprezzati in Italia in tema di intrattenimento per tutta la famiglia.

Il vero spirito della manifestazione è da sempre offrire ai bambini l’occasione non solo di giocare in modo creativo, ma di collaborare con gli adulti di casa. Genitori, nonni, zii… non saranno solo accompagnatori dei più piccoli, ma per tutto il giorno veri e propri compagni di gioco.

Come recita un antichissimo detto orientale che ci rimanda al Buddha, “I bambini non hanno bisogno di tante cose. Il miglior giocattolo che un bambino possa avere è un genitore che si metta a terra e giochi con lui”.

Belluno Balocchi 2024: i giochi in programma

Anche quest’anno sono tantissimi i giochi artigianali che i bambini e i loro genitori potranno trovare a Belluno Balocchi domenica 12 maggio dalle ore 10 alle 18. Eccoli di seguito.

30 giochi per i bambini da 4 a 12 anni nelle piazze di Belluno

I bambini più grandi, orientativamente dai 4 anni in, troveranno tra Piazza dei Martiri, i Giardini, Piazza Duomo, Piazza Castello e Piazze delle Erbe ben 30 giochi fra gimkane, percorsi ad ostacoli, giochi di una volta, bersagli, catapulte, costruzioni e giochi creativi ideati dai Pomi d’Ottone.

Area giochi per i più piccoli con animazione

Anche l’area giochi per i più piccoli sarà come sempre molto curata, con tante attività da fare in compagnia degli animatori di Belluno Balocchi: giochi in legno, costruzioni in legno, magie sulla pelle (tatuaggi), strumenti musicali, libri fantastici, laboratori con bracciali e collane. 

Novità 2024: la Bottega di Geppetto, una postazione gigante per costruire i giochi in legno da portare a casa

I giochi in legno sono un filo conduttore di Belluno Balocchi.

Fra le novità della 17^ edizione, le famiglie troveranno La Bottega di Geppetto, una sorta di falegnameria a cielo aperto con artigiani che quest’anno arriveranno appositamente da Firenze per Belluno Balocchi. Dodici metri per dodici di tavoli e pezzi di legno da sagomare per poi portare a casa manufatti e giochi costruiti direttamente dai bambini con l’aiuto dei falegnami.

Gli spettacoli di strada

Come ormai da tradizione, a rendere speciale la giornata di Belluno Balocchi è il ricco palinsesto di spettacoli per famiglie che anima il centro del capoluogo per l’intera domenica.

Ecco di seguito l’elenco degli show in programma e gli artisti coinvolti.

Gli orari dei vari spettacoli verranno esposti il giorno stesso in Piazza dei Martiri, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza delle Erbe.

LA COMPAGNIA BEGHERE’- Randez Vous

Acrobati, giocolieri, poeti. Questa divertentecommedia circense, oltre a strappare risate, colpisce con la sua delicatezza. Paolo e Margherita appassionano tanto il pubblico dei più piccoli, quanto quello adulto, utilizzando il linguaggio universale del corpo.

BLACK SMILZO

Tra comicità e giocoleria. Chi incontrerà Black Smilzo verrà travolto dalle sue magagne, ma chi lo conosce sa che sotto il sul corpo pelle ed ossa, si cela un animo poetico e sensibile.

POP CORN BREAK

Sogni e comicità leggera: tutti i desideri si possono avverare, basta crederci fortemente. Dino è uno stralunato venditore di popcorn, che riesce dopo mille peripezie a realizzare il suo sogno mettendo in scena un’opera dall’umorismo travolgente.

GRAN MASTRO – Scen sen so

Come è possibile ridere a crepapelle solamente guardando le smorfie di un clown? Andate a vedere Gran Mastro e capirete! Sen sen so è il racconto di un personaggio che vive la vita in mondo tutto suo. Grandissima abilità mimica e originalissime e inaspettate gag, per uno spettacolo d’arte di strada fra i più coinvolgenti.

GIOVANNIN SENZA PAURA

Cantastorie al Castello delle Fiabe. La magia di una fiaba sta in ciò che la mente di un bambino può immaginare. Giovannin Senza Paura è una favola maestra di vita, è una storia che stimola ad essere forti anche nelle situazioni difficili e che accompagna il bambino lungo la strada del coraggio.

LABORA-GIOCO IN LINGUA DEI SEGNI

Al Castello delle Fiabe, con Fabio Zamparo si impara a mimare il proprio nome e quello di tantissimi animali solo con l’uso delle mani, grazie alla lingua dei segni.

GIACOMO TRAMPOLIERE – spettacolo itinerante

Dall’alto dei suoi 3 metri e mezzo, questo straordinario costumista e trasformista è un dispensatore di buonumore e parole dolci per tutti i bambini che avranno la fortuna di incontrarlo!

GIORGIA TRAMPOLIERA – spettacolo itinerante

Costumista, trasformista 

Sorrisi e buon umore in regalo per tutti i passanti che avranno la fortuna di incontrare Giorgia, una vera e propria gigante buona in equilibrio sui trampoli. Ovviamente amica di Giacomo.

LA FAMIGLIA CARLUCCI – spettacolo itinerante

Camminando per le piazze a Belluno Balocchi quest’anno incontrerete una bizzarra famiglia a zonzo, la Famiglia Carlucci! Composta da mamma, papà e un bambino un po’ troppo cresciuto a bordo di un passeggino Extra Large davvero speciale.

 TRUCCABIMBI

Un classico che non può mancare. A Belluno Balocchi ci saranno 6 postazioni diverse fra Piazza dei Martiri, Piazza Duomo e Piazza delle Erbe con altrettanti Truccabimbi.

 TRUCCAGRANDI

Se il truccabimbi è un must, si può dire lo stesso per il “Trucca grandi”.

In piazza delle Erbe ci sarà un enorme tappeto con tante sedie fatte a cuscino e coloratissimi trucchi a disposizione dei bambini per truccare gli adulti di famiglia.

Informazioni e iscrizioni

Per partecipare a Belluno Balocchi è sufficiente rivolgersi il giorno stesso dell’evento – quindi domenica 12 maggio 2024 – ai punti iscrizione allestiti in via Matteotti o in piazza Duomo.

I costi di tutte le attività, i giochi e gli spettacoli, sono sostenuti dall’ Associazione Pomi d’Ottone, organizzatrice dell’evento. Al momento dell’iscrizione sarà possibile versare il contributo richiesto: bambini 4-12 anni € 15; bambini 0-3 anni € 7; adulti € 7. Riduzione del 30% per famiglie con 3 o più figli.

Con l’iscrizione bambini e adulti potranno partecipare a tutti i giochi, agli spettacoli e alle varie attività, dalle 10.00 alle 18.00. Ogni bambino riceverà un pass con l’elenco di tutti i giochi, realizzati tutti artigianalmente da artigiani e falegnami bellunesi e delle attività. 

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!