Gli appassionati di sci possono affilare le lamine: sabato 30 novembre 2024, la Ski Area San Pellegrino dà ufficialmente il via alla stagione sciistica aprendo i primi impianti e le piste situate nella zona del passo San Pellegrino, a cavallo tra Trentino e Veneto.
Un via in “Volata”
Il primo giorno di apertura si potrà già scendere lungo l’iconica pista nera La VolatA, facilmente raggiungibile con la Funivia Col Margherita dal Passo San Pellegrino. Con una lunghezza di 2400 metri, un dislivello di 630 metri e pendenze che toccano il 50%, il tracciato rappresenta una sfida imperdibile per gli sciatori più esperti. Dalla terrazza panoramica del Col Margherita, la pista offre una combinazione di tecnica, adrenalina e viste spettacolari sulle Pale di San Martino.
Impianti aperti
Dal 30 novembre saranno operative anche la seggiovia del Passo e la seggiovia Lago Cavia – Col Margherita, con le relative piste.
A completare l’offerta, venerdì 6 dicembre si aggiungerà l’apertura del comprensorio dell’Alpe Lusia, come annunciato in questo articolo.
Tra le novità della stagione 2024- 2025, la riapertura del rifugio Ciamp dele Strie
Il comprensorio Alpe Lusia – San Pellegrino presenta alcune novità per questa stagione invernale.
Gli sciatori troveranno infatti una pista “Saline” ampliata, più ampia e sicura. Inoltre tornerà ad essere aperto al pubblico il rifugio Ciamp dele Strie sull’Alpe Lusia: il rifugio, dopo l’incendio del 2021, è stato completamente ristrutturato ed è ora pronto per la riapertura.
Senza dimenticare gli eventi internazionali che avranno luogo nella ski area, che si conferma destinazione di riferimento per competizioni di alto livello. Tra febbraio e marzo sono infatti in calendario le gare di ski cross, prima con la Coppa del Mondo di specialità e poi con la Coppa Europa.
➥ Ti potrebbe interessare anche: Dolomiti Superski: tutte le date di apertura dei comprensori e le novità dell’inverno 2024/25
Ski Area San Pellegrino: ski area con 100 km di piste, 23 impianti, 2 snowpark e 5 campi scuola
La ski area Alpe Lusia – San Pellegrino è inserita nel circuito Dolomiti Superski e offre oltre 100 chilometri di piste, 23 moderni impianti di risalita e 2 snowpark, rendendolo una destinazione ideale per sciatori di ogni livello.
Situato tra le Dolomiti della Val di Fassa e le Dolomiti bellunesi di Falcade e della Val del Biois, il comprensorio vanta piste di altissimo livello, tra cui sfide adrenaliniche come la già citata La VolatA e la Piavac, alcune tra le piste nere più apprezzate delle Alpi.
Grazie allo Ski Tour Discover, con servizio di skibus gratuito, gli sciatori possono esplorare ogni angolo del comprensorio, dalle dolci discese per principianti ai tracciati più tecnici.
Il paesaggio mozzafiato spazia dal Gruppo del Focobon alle Pale di San Martino, regalando un’esperienza unica agli amanti della montagna.
La Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino è una meta ideale per le famiglie, dato che offre una riuscita combinazione tra sicurezza, divertimento e servizi dedicati ai piccoli sciatori.
Con 5 campi scuola attrezzati e 3 parchi gioco, i bambini possono imparare a sciare o affinare le proprie abilità in compagnia di maestri multilingue specializzati, mentre si divertono in un ambiente curato nei minimi dettagli.
Foto di copertina: Harald Wisthaler – Dolomiti Superski