Il giardino del Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è in fiore. E in festa.
Le iniziative sbocciate per celebrare – come da tradizione – il magnifico roseto stanno infatti per entrare nel vivo.
Maggio, si sa, è il mese delle rose e il giardino del museo, famoso proprio per il suo scenografico berceau di rose, diventa la cornice per una serie di appuntamenti da non perdere.
Lo scorso fine settimana, in occasione della Notte europea dei musei, si è svolta l’inaugurazione della mostra di rose e fiori dipinti con l’ago. La conferenza di Daniela Perco su Santa Rita e il prodigio della rosa e le visite guidate hanno registrato un grandissimo afflusso.
Adesso le iniziative vivranno il clou con la “Grande festa delle rose” in calendario domenica 26 maggio 2024.
Un’occasione per visitare il roseto e il museo
Per tutto il giorno saranno possibili visite guidate al roseto, che conserva centinaia di pregiate specie diverse, alcune rare altre uniche, tutte raccolte o donate dai giardini delle ville storiche e delle case contadine del Bellunese.
Sono previsti turni di visita alle 10.45, alle 11.45, alle 14 e alle 17.30.
Con l’occasione sarà possibile visitare anche la collezione del museo, per tutto il giorno.
Il Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore offre gratuitamente due visite guidate al museo alle ore 15.00 e alle 16.30. Non è necessaria la prenotazione.

Gli altri eventi
Sono diverse le proposte nell’arco della giornata di domenica 26 maggio. Si va dalla dimostrazione di acquerello botanico (a partire dalle ore 11, a cura del gruppo delle illustratrici botaniche di Seravella), al laboratorio di piantumazione delle piante amiche delle rose (alle 15). E poi sarà possibile partecipare alle visite guidate all’apiario didattico del museo e fruire dell’esposizione e consultazione dei volumi della biblioteca del museo dedicati alle rose.
Per i più piccoli, ecco i giochi di una volta nel cortile del museo e un laboratorio di zucchero filato.
Le visite guidate al giardino e al roseto per comitive saranno possibili fino al 9 giugno.
➥ Per informazioni: www.museoetnograficodolomiti.it