Eventi

Agrimont a Longarone Fiere: tutte le informazioni sulla mostra nazionale dell’agricoltura di montagna

Agrimont 2023 a Longarone Fiere info e programma

Agrimont, la mostra nazionale dell’agricoltura di montagna, ritorna a Longarone Fiere negli ultimi due weekend di marzo 2023. Le date da segnare in agenda per la 42esima edizione sono infatti cinque: sabato e domenica 18 e 19 marzo e poi da venerdì 24 a domenica 26 marzo.

La prima fiera di primavera del polo fieristico ai piedi delle Dolomiti, in provincia di Belluno, porta con sé una ventata di novità, a partire dall’immagine rinnovata e dall’intento di porsi come evento di riferimento per il mondo dell’agricoltura in pendenza, “un’agricoltura eroica che permette di avere prodotti d’eccellenza”, come l’ha definita il presidente di Longarone Fiere Michele Da Farra in conferenza stampa.

Saranno cinque giornate molto intense, dense di eventi collaterali. Una peculiarità della fiera di Longarone è infatti il ricco calendario di appuntamenti organizzati nella sede espositiva. Oltre alla mostra, ci sono infatti in programma convegni, laboratori, dimostrazioni pratiche.

La varietà degli espositori, inoltre, la rende attrattiva per un pubblico eterogeneo. Agrimont infatti è sì una fiera di settore, destinata soprattutto a chi lavora nel primario, ma piace anche agli hobbisti e appassionati di agricoltura e giardinaggio e alle famiglie con bambini, vista la presenza di molti animali da fattoria e di prodotti tipici. Senza dimenticare i prodotti tipici, prezioso e apprezzato frutto del lavoro della terra.

Ad Agrimont oltre 200 espositori dall’Italia e dall’estero

Ad Agrimont saranno presenti 236 marchi aziendali, provenienti dall’Italia a dall’estero. In questo senso, dunque, la fiera assume rilevanza non solo nazionale ma internazionale.

Saranno rappresentate ben 13 regioni italiane (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Umbria, Campania, Marche e Lazio) e 16 Paesi stranieri, soprattutto dal nord Europa (Germania, Austria, Svezia, Giappone, Regno Unito, Svizzera, Slovenia, Finlandia, San Marino, Francia, Danimarca, Estonia, Turchia, USA, Taiwan e Cina).

Cosa si trova in fiera?

La superficie espositiva – di ben 17.000 metri quadrati – è stata ampliata rispetto al passato, spostando la biglietteria per ricavare nuovi spazi, vista la grande richiesta.

I visitatori potranno così trovare prodotti, attrezzature, trattori e macchine specializzate per l’agricoltura e la zootecnia di montagna, macchinari forestali, per i lavori boschivi e la lavorazione del legno. Ma anche prodotti tipici locali e regionali, prodotti erboristici, tutto l’occorrente per il giardinaggio e il florovivaismo. Si parlerà anche di apicoltura, turismo rurale, gestione dell’ambiente e del territorio.

Agrimont dedica ampio spazio al comparto zootecnico, alle attrezzature per le stalle e ad articoli per il benessere animale. Nello stand dell’associazione allevatori del Veneto saranno ospitate le principale razze di bovini, equini, ovi-caprini, avicole, conigli, lama e alpaca.

Biglietti e orari di apertura di Agrimont 2023

Alcune informazioni utili per i visitatori che intendono partecipare ad Agrimont.

ORARI D’APERTURA

La fiera Agrimont a Longarone sarà aperta per due weekend di marzo e un totale di 5 giornate, con i seguenti orari:

  • Sabato 18 marzo 2023, dalle ore 9 alle 19
  • Domenica 19 marzo 2023, dalle ore 9 alle 19
  • Venerdì 24 marzo 2023, dalle 14.30 alle 19
  • Sabato 25 marzo 2023, dalle ore 9 alle 19
  • Domenica 26 marzo 2023, dalle ore 9 alle 19

PREZZO INGRESSO
Il prezzo del biglietto di ingresso per visitare Agrimont è di 8 euro. C’è uno sconto per chi acquista il biglietto in prevendita online: acquistandolo dal sito, infatti, costa 7 euro.

L’ingresso è gratis per i bambini fino ai 12 anni.

COME ARRIVARE A LONGARONE FIERE

Raggiungere Longarone è molto semplice: la fiera si trova ad appena 4 km dall’ultima uscita dell’autostrada A27, Venezia Belluno.

Gli eventi collaterali a Longarone Fiere per Agrimont

Come anticipato, il programma di Agrimont 2023 è ricco di eventi collaterali. Da segnalare in particolare i molti appuntamenti in calendario nella giornata di apertura. Oltre al convegno sul tema “PSR Montagna tra prospettive e opportunità” organizzato dalle tre associazioni di categoria Coldiretti Belluno, Confagricoltura Belluno, CIA Belluno c’è il “Focus sulle piante spontanee e coltivate: dalle officinali alle
alimurgiche”
proposto da Veneto Agricoltura. E, per i più giovani, la presentazione di due corsi formativi dell’istituto agrario di Feltre, uno legato al settore forestale e uno a quello caseario.

Venerdì 24 marzo un evento speciale celebrerà la giornata europea del gelato artigianale, che cade proprio quel giorno.

Programma completo degli eventi

Sabato 18 Marzo 2023

Ore 12.00 Centro Congressi – 1° Piano
Cerimonia di Inaugurazione
Segue brindisi a cura di Confcooperative Belluno e Treviso – Area Incontri Pad. A1

Ore 9.30 Centro Congressi – 1° Piano

Convegno sul tema “PSR Montagna tra prospettive e opportunità”. Organizzato da Coldiretti Belluno, Confagricoltura Belluno, CIA Belluno e Longarone Fiere Dolomiti. Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL.

Ore 14.30 Area Incontri – Pad. A1

Convegno sul tema “Focus sulle piante spontanee e coltivate: dalle officinali alle alimurgiche”. Organizzato da Veneto Agricoltura. Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL.

Ore 15.00 Esterno Nord

Dimostrazione pratica: “Teoria e pratica dell’innesto e della potatura” (in caso di pioggia, pad. C). Con la collaborazione dell’I.I.S. Agrario “A. Della Lucia” di Feltre.

Ore 15.00 Sala Barel – 1° Piano

Presentazione: “La formazione post-diploma nel settore forestale montano”. A cura dell’I.I.S. Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Percorso IFTS Istruzione e Formazione Tecnico Superiore: “Tecnico esperto forestale
specialista nella gestione di operazioni di raccolta in aree montane
” (IV Livello EQF). Gli studenti ed i giovani interessati incontrano la scuola per una scelta consapevole sul percorso formativo post-diploma nel settore forestale.

Ore 15.30 Sala Barel – 1° Piano

Presentazione: “La formazione nel settore caseario nelle latterie in Provincia di Belluno”. A cura dell’I.I.S. Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Progetto “Azioni di formazione e promozione del settore lattiero caseario nel territorio bellunese”. Focus su attività formative per il settore lattiero caseario in corso di
realizzazione e realizzabili nel prossimo futuro presso IIS Della Lucia. Gli studenti ed i giovani interessati incontrano la scuola e le opportunità, anche occupazionali, del mondo delle latterie sociali e turnarie delle vallate della Provincia di Belluno.


Domenica 19 Marzo 2023

Ore 9.00 Centro Congressi – 1° Piano

Convegno sul tema “Il benessere per le api”. Con l’intervento del prof. Sergio Angeli su “Pesticidi e apicultura di montagna”. Dei dottori Chiara Braglia, Daniele Alberoni e Riccardo Favaro su “Girasoli: comunità batteriche del terreno e comunicazione pianta – ape”. Del prof. Daniele Besomi su “La coibentazione dell’arnia”. Organizzato da Apimarca – Associazione Apicoltori – Treviso

Ore 9.30 Area Incontri – Pad. A1

Masterclass sul tema “Salami, speck, pastin e gli insaccati tradizionali montani”. Con la partecipazione dei Maestri norcini della famiglia David. Organizzato da Longarone Fiere Dolomiti con il contributo di Gourmeats.

Ore 11.00 Area Incontri – Pad. A1

Masterclass sul tema “I tagli delle carni e la frollatura”.
Con la partecipazione del Maestro norcino Stefano David, vincitore del Pagani Chef organizzato da Longarone Fiere Dolomiti con il contributo di Gourmeats.


Venerdì 24 Marzo 2023

Ore 14.30 Centro Congressi – 1° Piano

Assemblea generale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno.

Ore 15.00 Area Incontri – Pad. A1

  1. Edizione del Premio a ricordo di Ivano Pocchiesa
    • 11^ Giornata Europea del Gelato Artigianale

Ore 16.30 Centro Congressi – 1° Piano

Convegno sul “Nuovo regolamento nazionale sulla formazione” a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno. Valido per i crediti formativi – Segreteria ODAF BL.


Sabato 25 Marzo 2023

Ore 10.00-11.30 Centro Congressi – 1° Piano
11.30-13.00 Convegno a cura di Veneto Agricoltura.

Pratiche agroecologiche di pascolamento sostenibile“. L’incontro intende presentare alcune pratiche di agro ecologia applicata all’allevamento bovino, pratiche che Veneto Agricoltura sta testando con un gruppo di aziende zootecniche venete. L’incontro sarà occasione per illustrare le attività in corso, anche con l’intervento di alcuni allevatori, e presentare le prospettive di sviluppo nell’ambito di nuovi progetti sul Programma europeo LIFE e sullo Sviluppo rurale del Veneto.

Post VAIA: aspettando il bosco crescono gli orti forestali“.
Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL.

Ore 10.30 Area Incontri – Pad. A1

Incontro tecnico “Utilizzo del Lisato Piastrinico nella cura delle mastiti bovine – Asciutta Selettiva – Ecoschema 1 nuova PAC”. A cura di A.R.A.V. Associazione Regionale Allevatori del Veneto.

Ore 15.00 Esterno Nord

Dimostrazione pratica: “Teoria e pratica dell’innesto e della potatura” (in caso di pioggia, pad. C). Con la collaborazione dell’I.I.S. Agrario “A. Della Lucia” di Feltre.

Ore 15.30 Area Incontri – Pad. A1

Convegno “Pecore di montagna: alla scoperta della biodiversità ovina veneta”. Un pomeriggio dedicato alle pecore venete: Brogna, Foza, Lamon e Alpagota sono le razze protagoniste di questo convegno. Durante l’evento verranno raccontate le peculiarità di queste razze autoctone e il territorio che le ospita. Inoltre, ci sarà l’occasione di condividere i risultati raggiunti dal progetto Sheep Up, finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale del Veneto, per migliorare la competitività degli allevamenti coinvolti. A cura di
Etifor e del Centro Consorzi.


Domenica 26 Marzo 2023

Ore 10.00 Centro Congressi – 1° Piano

Convegno “Giornata dell’apicoltura di montagna” sul tema “Api, nettare e impollinazione: quali scenari in un clima che cambia” con l’intervento del dott. Massimo Nepi, professore associato del Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Siena. Organizzato da Apidolomiti Servizi.


Tutti i giorni

Oltre agli appuntamenti sopra indicati, ci sono alcune iniziative che accompagneranno tutte le giornate di apertura di Agrimont.

  • PAD. C – STAND ISTITUTO AGRARIO: Progetto “FORMAZIONE E PROMOZIONE SETTORE LATTIERO-
    CASEARIO BELLUNESE” organizzato dall’Istituto Agrario “A. Della Lucia di Feltre” in collaborazione con la Provincia di Belluno. Tutti i giorni dimostrazioni pratiche casearie da parte degli allievi del “Corso Casaro” dell’Istituto e degustazioni guidate di formaggi delle latterie bellunesi, in collaborazione con i Maestri assaggiatori O.N.A.F. Belluno.
  • ESTERNO NORD – Progetto “CORSO FORESTALE E OLIMPIADI FORESTALI” organizzato dall’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Tutti i giorni: Dimostrazioni pratiche di sicurezza nei cantieri forestali, manutenzione e affilatura catena e taglio con motosega.
  • PADIGLIONE RASSEGNA ZOOTECNICA – ESTERNO NORD – Tutti i giorni, durante gli orari di apertura al pubblico, esposizione di bovini, equidi, ovi-caprini, conigli, lama e alpaca allevati in provincia di Belluno e zone limitrofe, a cura dell’A.R.A.V. Associazione Regionale Allevatori del Veneto.
  • Sabato 18 e 25 marzo (dalle ore 10), domenica 19 e 26 marzo (dalle ore 10), venerdì 24 marzo (dalle ore 15.30): servizi per gli Allevatori: NIRS portatile per analisi rapida di fieno, silomais e Unifeed

Infopoint del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

I centri EUROPE DIRECT rendono l’Europa accessibile ai cittadini sul territorio e consentono loro di partecipare a dibattiti sul futuro dell’UE. Presso l’infopoint si potrà incontrare un esperto per
rivolgere domande su politiche, programmi e priorità dell’UE e partecipare a sondaggi sul futuro
dell’Unione. Inoltre, si potranno consultare e richiedere le pubblicazioni ufficiali dell’UE, gadget del centro
e materiali informativi tematici.

Per informazioni

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito di Agrimont e la pagine facebook.