scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

A Belluno torna la Sagra dei Fisciot: il programma della Festa dell’Addolorata 2023

Belluno sagra dei fisciot, festa dell'addolorata

La sagra dei fisciot torna ad animare il centro storico di Belluno domenica 26 marzo 2023. La festa della Madonna Addolorata si ripete puntuale ogni anno, due domeniche prima di Pasqua.

La città festeggia l’arrivo della primavera con la tradizionale festa popolare, un evento che unisce il sacro e il profano, rappresentando un momento di aggregazione molto sentito.

Il programma di domenica 26 marzo 2023

In occasione dell’antica festa della Madonna Addolorata e della sagra dei Fisciot, domenica 26 marzo il centro storico di Belluno sarà chiuso alle auto, per far posto alle numerose bancarelle della fiera.

Tutto il giorno – Sagra dei Fisciot

La fiera si snoderà lungo le vie e le piazze cittadine: via Loreto, via Matteotti, piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II, via Roma, piazza S. Stefano, via Simon da Cusighe, piazza Castello, piazza del Duomo e piazza Mercato.

Oltre agli stand gastronomici, gli espositori proporranno il consueto vasto assortimento di articoli, tra dolciumi, giocattoli, oggetti per la casa, accessori e molto altro. Solitamente Piazza Duomo ospita il mercato dei fiori, mentre il mercatino dell’antiquariato “Cose di vecchie case” si svolge nella vicina Piazza delle Erbe.

ore 10. 45 – Concerto della Filarmonica in piazza Duomo

In occasione della Festa dell’Addolorata, la Filarmonica di Belluno 1867 apre la sua stagione concertistica con un concerto in piazza Duomo (inizio previsto alle ore 10.45).  

Diretti dal maestro Sandro De Marchi, i 50 musicisti della compagine bellunese proporranno al pubblico assaggi musicali che spaziano dalle tradizionali marce, alla musica popolare elegantemente arrangiata per banda, alla musica originale per orchestra di fiati.

Sarà possibile assistere al concerto anche da seduti, grazie allo spazio allestito appositamente dai volontari dell’associazione bellunese “Amici della Banda”. I volontari saranno impegnati anche allo stand, nei pressi dell’Auditorium Comunale, dove verranno distribuite a offerta libera le focacce del panificio “De Paris”, che sostiene la Filarmonica. Il ricavato verrà destinato alle attività della scuola di musica della Filarmonica (formata da quasi un centinaio di allievi, da 0 a 70 anni).

Ingresso gratuito

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Campedel A.P.S. BELLUNO DOMENICA 26 MARZO ORE 15.00 E ORE 16.00 VISITE GUIDATE CRIPTA DEL DUOMO BELLUNO SENZA PRENOTAZIONE INGRESSO LIBERO NEI DUE ORARI INFO: ASSCAMPEDEL@YAHOO.IT IN COLLABORAZIONE CON LA PARROCCHIA DUOMO-LORETO"

ore 15 e ore 16 – visite guidate alla cripta del Duomo

Nel pomeriggio di domenica 26 marzo, l’Associazione Campedel propone le consuete visite guidate gratuite alla cripta del Duomo di Belluno e al polittico di San Martino.

I soci dell’associazione culturale accoglieranno i visitatori alle ore 15.00 e alle ore 16.00 per accompagnarli alla scoperta della storia di questo particolare luogo della Cattedrale, che ospita il polittico con le storie di San Martino.

L’opera è stata eseguita a fine ‘Quattrocento ‘400 dal Maestro della Cappella Galletti e riadattata a metà ‘500 dal bellunese Nicolò De Stefani. Dal 1873 è custodita nella cripta del duomo, in seguito al tremendo terremoto che colpì la città di Belluno.

Le visite sono organizzate in collaborazione con la parrocchia Duomo-Loreto e non è necessaria la prenotazione. L’ingresso alla cripta è in fondo alla navata sinistra.

Ingresso gratuito

ore 16.00 – Processione

Quest’anno ritornerà anche la tradizionale processione dell’Addolorata, sospesa nelle ultime edizioni a causa delle disposizioni legate alla pandemia da Covid-19. Presieduto dal vescovo mons. Marangoni, il corteo religioso con la “Madonna dei 7 Dolori” attraverserà le vie del centro storico di Belluno, partendo dalla chiesa di Santo Stefano (alle ore 16.00) e passando anche su via Carrera, via Duomo, piazza delle Erbe e via Mezzaterra.

Info: chiesabellunofeltre.it

Altri eventi a Belluno domenica 26 marzo 2023

ore 10 – 18.30 – Mostra Mattotti&Buzzati

Nei giorni festivi il Museo Civico di Belluno è aperto con orario continuato. Un’occasione per ammirare le collezioni del museo cittadino, visitare le splendide sale di palazzo Fulcis e la mostra temporanea dedicata all’illustratore Mattotti. Le sue tavole realizzate per la trasposizione cinematografica della “Famosa invasione degli orsi in Sicilia” sono esposte accanto agli originali di Dino Buzzati, per la prima volta in assoluto. La visita alla mostra è compresa nel biglietto del museo.

Ingresso a pagamento, info qui.

ore 15 – Dinosaur Live Tour – spettacolo teatrale per bambini

Al pomeriggio, al teatro Giovanni XXIII, è in programma uno show per famiglie. Si chiama Dinosaur Live Tour ed è uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, che porta in scena con attori travestititi da esploratori e dinosauri meccatronici mossi da un operatore interno con telecamera e joystick.

Ingresso a pagamento, info qui.

La storia della festa dell’Addolorata

La festa dell’addolorata è una delle fiere più antiche di Belluno. Le sue origini risalgono al 1716, quando la statua della Madonna dei Sette dolori – custodita presso la chiesa di Santo Stefano – fu portata per la prima volta in processione attraverso il centro storico della città, in segno di ringraziamento per la fine di una pestilenza che aveva colpito il territorio.

antica festa addolorata

Perché si chiama Sagra dei Fisciot?

La festa è nota anche come Sagra dei Fisciòt in onore dei fischietti di richiamo, un tempo tra i prodotti più popolari degli artigiani locali, che li creavano a mano in molte forme diverse. Cercando bene tra i banchetti della sagra, è possibile trovarli in vendita ancora oggi.


Navette e parcheggi

Quest’anno non ci saranno le navette per raggiungere il centro città in occasione della festa dell’Addolorata e della sagra dei fisciot. I cittadini dovranno quindi organizzarsi autonomamente per arrivare in centro. Il consueto servizio gratuito di autobus navetta che collegava i quartieri della prima periferia di Belluno al piazzale della stazione non è stato organizzato per questioni di budget. A chi arriva da fuori, consigliamo di utilizzare il parcheggio di Lambioi.

Modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento della tradizionale fiera dell’Antica Festa della Madonna Addolorata, il mercatino dell’antiquariato “Cose di Vecchie Case” e alcune attività collaterali, il Comune di Belluno ha istituito le seguenti modifiche alla viabilità, in vigore nella giornata di domenica 26 marzo:

  • divieto di circolazione veicolare, dalle ore 5.00 alle ore 21.00, e comunque, fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, con eventuali deroghe da valutarsi da parte degli operatori di vigilanza in servizio all’interno dell’area della manifestazione, limitatamente ai casi consentiti secondo le esigenze del momento, all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni: a nord-ovest: piazzale C. Battisti/Loreto, a nord-est: via Simon da Cusighe/via Gabelli; a ovest: piazzale Marconi-Garibaldi; a sud: via San Lucano/piazza Duomo/via S. Andrea;
  • divieto di circolazione veicolare in via Zuppani e via Carrera, dalle ore 5.00 alle ore 21.00, eccetto i residenti muniti di permesso; nel tratto in questione viene altresì istituito il doppio senso di circolazione, per consentirne l’uscita dal centro città; prima di immettersi in piazza Piloni i veicoli dovranno dare la precedenza a quelli già circolanti nella piazza;
  • divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle ore 5.00 fino alle ore 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, nelle seguenti vie e piazze: via Loreto, via Matteotti, piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II, via Roma, piazza S. Stefano, via Simon da Cusighe, piazza Castello, piazza Duomo e piazza Mercato;
  • divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle ore 5.00 fino alle ore 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, in piazzale C. Battisti, lato est (nell’area regolamentata a parcometro, eccetto invalidi – residenti – autorizzati per particolari esigenze dagli operatori di Polizia Locale).

In via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per via Lambioi (con ingresso lato viale dei Dendrofori).