Una Montagna di Libri ritorna ad animare la scena culturale anche durante il difficile inverno 2020 – 2021.
E se la situazione attuale non consente di organizzare eventi in presenza, gli organizzatori non si sono di certo persi d’animo: gli incontri con gli autori sono virtuali e trasmessi in diretta streaming sui social.
Anche per questa stagione, dunque, il calendario di appuntamenti si presenta ricco e interessante. Una Montagna di Libri rientra ormai tra gli eventi tradizionali delle Dolomiti: si svolge ininterrottamente dal 2009, a Cortina d’Ampezzo.
Ecco di seguito il programma e le indicazioni per seguirlo online, comodamente da casa.
Una Montagna di Libri: il Programma dell’inverno 2020 – 2021
Una Montagna di Libri si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, con oltre trenta incontri con l’autore tra letteratura, attualità, scienza e arte, su un arco di quattro mesi. La XXIII Edizione si terrà dal 28 novembre 2020 al 4 aprile 2021.
Giovedì 12 novembre 2020, ore 21.00
Il libraio di Venezia
incontro con Giovanni Montanaro
Sabato 28 novembre 2020, ore 18.00
Helgoland
incontro con Carlo Rovelli
Sabato 5 dicembre 2020, ore 18.00
It Takes Blood and Guts
incontro con Skin
Giovedì 17 dicembre 2020, ore 21.00
Cose che succedono la notte
incontro con Peter Cameron
Domenica 20 dicembre 2020, ore 14.30
L’inventore di libri
incontro con Alessandro Marzo Magno
Sabato 26 dicembre 2020, ore 18.00
Sul vulcano
incontro con Federico Fubini
Lunedì 28 dicembre 2020, ore 14.30
Cook The Mountain
incontro con Norbert Niederkofler
Mercoledì 30 dicembre, ore 18.00
American Dream
incontro con Antonio Monda
Sabato 2 gennaio 2021, ore 14.30
Van Gogh. L’autobiografia mai scritta
incontro con Marco Goldin
Lunedì 4 gennaio 2021, ore 18.00
Gratitudine
incontro con Oscar di Montigny
Mercoledì 6 gennaio 2021, ore 18.00
Loving
incontro con Paolo Maria Noseda
Sabato 9 gennaio 2021, ore 18.00
I prati dopo di noi
incontro con Matteo Righetto
Martedì 12 gennaio 2021, ore 21.00
Trilogia della libertà
incontro con Pierluigi Battista
Sabato 16 gennaio 2021, ore 18.00
Gli uomini di Putin
incontro con Catherine Belton
Martedì 19 gennaio 2021, ore 21.00
Una storia americana
incontro con Francesco Costa
Sabato 23 gennaio 2021, ore 18.00
Il primo che passa
incontro con Gianluca Nativo
Sabato 30 Gennaio 2021, ore 18.00
Vertigine bianca
Un racconto di Aldo Cazzullo
Con la partecipazione di Kristian Ghedina
* Alexander Girardi Hall
Domenica 31 gennaio 2021, ore 18.00
A riveder le stelle
incontro con Aldo Cazzullo
* Palazzo delle Poste, Sala Cultura
Sabato 6 febbraio 2021, ore 18.00
Figure
incontro con Riccardo Falcinelli
* Palazzo delle Poste, Sala Cultura
Sabato 13 febbraio 2021, ore 18.00
Le montagne rosa
incontro con Massimiliano Ossini
* Palazzo delle Poste, Sala Cultura
Domenica 14 febbraio 2021, ore 18.00
Voglia di libri
incontro con Mario Andreose
Venerdì 19 febbraio 2021, ore 18.00
Quando la montagna è casa
incontro con Rosa Pompanin,
Luca Vecellio e Gianpaolo Zandegiacomo
* Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Sabato 20 febbraio 2021, ore 18.00
La terapia dell’oblio
incontro con Paolo Mieli
* Palazzo delle Poste, Sala Cultura
Venerdì 26 febbraio 2021, ore 18.00
La carezza della memoria
incontro con Carlo Verdone
Sabato 27 febbraio 2021, ore 18.00
Yoga
incontro con Emmanuel Carrère
* Alexander Girardi Hall
Sabato 6 marzo 2021, ore 18.00
Stai attento alle nuvole
incontro con Massimo Lopez e Sante Roperto
* Alexander Girardi Hall
Domenica 14 marzo 2021, ore 18.00
Io e l’asino mio
incontro con Margherita e Caterina Crepax
* Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Marzo 2021
Perché l’Italia amò Mussolini
incontro con Bruno Vespa
* Alexander Girardi Hall
Sabato 20 marzo 2021, ore 18.00
Cuore di tenebra italiano
incontro con Camilla Baresani
* Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Venerdì 2 aprile 2021, ore 18.00
La linea del tempo
incontro con Bruna Chiarcos
* Libreria Sovilla
Sabato 3 aprile 2021, ore 17
Respiro dall’arte
incontro con Irene Pompanin
* Libreria Sovilla
Aprile 2021
Nudi
incontro con Giuseppe Cruciani
*Alexander Girardi Hall
Come seguire gli eventi di Una Montagna di Libri in streaming?
Tutti gli incontri con gli autori in programma per Una Montagna di Libri sono trasmessi in diretta su Youtube e sulla pagina Facebook della rassegna. Sulla questa pagina del sito ufficiale di Una Montagna di Libri sono sempre disponibili i dettagli di ogni evento e i link per collegarsi alle dirette streaming.
“Mai cedere: la cultura non si ferma” – Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri
“Può sembrare quasi eretico dire che siamo qui, che non ci fermiamo nonostante la pandemia, che i libri continuano a punteggiare la stagione di Cortina e delle Dolomiti.
Ma il 2020 ci ha allenato a non mollare: come dicono gli ampezzani, Mai zéde, mai cedere. Per ora in digitale, con una nuova presenza della tecnologia in supporto alla cultura, e appena sarà possibile e sicuro di persona, con alcune delle voci più interessanti in Italia, in Europa e dal mondo“, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival Una Montagna di Libri.
Cos’è una Montagna di Libri?
Una Montagna di Libri è la rassegna culturale che si tiene a Cortina d’Ampezzo due volte all’anno: in estate e in inverno. Nell’inverno 2020, è giunta alla sua 23° edizione.
Una vera e propria festa internazionale della letteratura. Sede del festival, la Regina delle Dolomiti.
Da quando ci troviamo a convivere con l’emergenza Covid-19, la rassegna si è trasferita dai salotti culturali di Cortina a quelli domestici, dove arriva grazie alla trasmissione in diretta streaming degli incontri con gli autori.
Una Montagna di Libri si svolge dal 2009 e raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze.
Per informazioni: www.unamontagnadilibri.it