Sabato 10 giugno 2023 è il giorno di Sellaronda Bike Day, in cui il ciclismo sarà protagonista assoluto su alcune delle strade più belle delle Dolomiti.
Per l’occasione, i 4 passi dolomitici attorno al Sella saranno chiusi al transito delle auto dalle 8.30 alle 16.00. La chiusura riguarderà quindi il passo Pordoi, il passo Sella, il passo Gardena e il passo Campolongo che per mezza giornata saranno vietati alle auto e riservati alle biciclette.
Passi dolomitici chiusi al traffico, aperti solo alle biciclette: ecco quando
Sulle Dolomiti, l’estate è ricca di eventi sportivi e in particolare di appuntamenti dedicati agli appassionati di bicicletta.
Il Sellaronda Bike Day, che ritorna sabato 10 giugno, è proprio uno di questi. L’appuntamento si replicherà come di consueto anche a fine stagione, con l’edizione autunnale in programma sabato 16 settembre 2023 (nell’autunno 2022 si è svolta in un paesaggio completamente innevato!).
Prima, però, sono in programma altre attesissime manifestazioni con sede in Alta Badia. Si tratta del Dolomites Bike Day (sabato 24 giugno) e della celebre Maratona dles Dolomites-Enel che quest’anno si corre domenica 2 luglio.
In occasione di questi eventi ciclistici, i passi dolomitici sono chiusi al traffico. Una scelta che va nella direzione di garantire la massima sicurezza ai ciclisti, liberi per una volta di faticare sui pedali senza respirare gas di scarico. E che conferma inoltre quanto l’Alta Badia e le altre valli siano sempre più sensibili al tema della sostenibilità.
Sellaronda Bike Day 2023
Il Sellaronda Bike Day è una vera e propria festa aperta a tutti coloro che amano le Dolomiti e la bicicletta. Sabato 10 giugno, gli amanti delle due ruote potranno godersi il panorama dolomitico con la massima libertà, pedalando in compagnia di amici e conoscenti.
L’evento infatti non è una gara e non ha alcun carattere competitivo. Per partecipare, infatti, non serve alcuna iscrizione ed ognuno è libero di partire dalla propria valle ladina preferita: dall’Alta Badia, dalla Val Gardena, dalla Val di Fassa oppure da Arabba.
Come ogni anno anche questa volta è possibile acquistare la maglia del Sellaronda Bike Day presso gli uffici turistici nei vari paesi come anche nei negozi convenzionati. Maggiori informazioni: www.sellarondabikeday.com
Chiusura dei passi dolomitici e delle strade
I quattro passi Dolomitici – Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo – saranno chiusi al traffico motorizzato nella giornata di sabato 11 giugno dalle ore 08:30 alle ore 16:00.
Inoltre, il Commissariato del Governo ha disposto per la zona del comune di Corvara la chiusura al traffico del tratto: Colfosco – Corvara/Strada Burjé – Ufficio Guide Alpine – Pensione La Fontana – Passo Campolongo.
Orari
L’evento avrà inizio sabato 10 giugno alle ore 08:30 e le strade rimarranno chiuse al traffico motorizzato fino alle ore 16:00.
Senso antiorario
Nonostante la chiusura delle strade gli organizzatori raccomandano ai partecipanti di prestare attenzione alle regole del codice della strada e consigliano di percorrere il giro in senso antiorario. Quindi, nell’ordine, Pordoi – Campolongo – Gardena – Sella. O, indicando le valli, Alta Badia – Val Gardena – Val di Fassa – Arabba.
Percorso
Ecco la mappa con il classico percorso del Sellaronda Bike Day.
L’itinerario in bicicletta si snoda sui 4 passi attorno al massiccio del Sella e può essere intrapreso da qualsiasi punto di accesso, quindi dall’Alta Badia, dalla Val Gardena, dalla Val di Fassa o da Arabba.

Il Sellaronda Bike Day è un evento che coinvolge tre province (Bolzano, Belluno, Trento) e 4 consorzi turistici, riunendo in un unico appuntamento di grande richiamo le 4 valli ladine raccolte attorno al gruppo del Sella.
Foto: Sellaronda Bike Day