scrivi qui cosa stai cercando

Canederli al formaggio: ricetta originale facile, come li faceva la nonna

canederli al formaggio ricetta originale

I canederli al formaggio sono un piatto tipico della cucina tradizionale di montagna e delle regioni alpine, in particolare del Trentino-Alto Adige, delle valli ladine e del Tirolo.

I canederli, preparati in molteplici versioni e serviti asciutti (conditi con il burro fuso) o in brodo, rappresentano un connubio perfetto tra semplicità e gusto e portano in tavola la storia di un territorio, raccontando della sua cucina povera ma ricca di creatività e sapori autentici.

Come preparare i canederli al formaggio

I canederli al formaggio, oltre a essere una specialità che facilmente si trova tutto l’anno nel menu di molti rifugi e ristoranti delle Dolomiti, sono un piatto semplice da preparare anche in casa. I canederli sono infatti nati come piatto casalingo e di recupero, e le nostre nonne erano solite prepararli in più varianti: si seguito potete trovare la ricetta originale dei canederli al formaggio.

Originariamente nati come soluzione pratica per riutilizzare il pane raffermo, i canederli sono diventati un simbolo della gastronomia di montagna, che piace a grandi e piccini.

Si trovano molte declinazioni sul tema “canederli”: quelli al formaggio sono particolarmente apprezzati per il sapore delicato e avvolgente, che valorizza la genuinità dei prodotti locali, come i formaggi di alpeggio e di malga.

I canederli al formaggio si preparano infatti utilizzando un impasto fatto con il pane raffermo, insaporito con i formaggi tipici del territorio e arricchito da ingredienti semplicissimi come uova, latte e cipolla.

La ricetta originale dei canederli dimostra come pochi ingredienti, genuini e di qualità, possano trasformarsi in un piatto rappresentativo di un territorio e senza tempo, sempre molto apprezzato.

Di seguito trovate il procedimento passo passo per preparare 10 canederli, del diametro di 5 centimetri.

Canederli al formaggio: ricetta originale facile

Prep time

30

minutes
Cooking time

20

minutes
Total time

50

minutes

I canederli al formaggio con la ricetta originale della nonna: un classico della tradizione dolomitica. Ecco come prepararli seguendo passo passo questi semplici passaggi

Ingredienti per 10 canederli

  • 250 grammi di pane raffermo

  • 1 cipolla

  • 250 grammi di formaggio di malga

  • una manciata di formaggio grana grattugiato

  • un cucchiaio di erba cipollina tritata

  • 2 uova

  • 200 ml di latte

  • 2 cucchiai di panna fresca

  • sale

  • burro (per tostare e soffriggere)

  • burro fuso o brodo (per servire)

Procedimento

  • Tagliate il pane raffermo a dadini regolari (più piccoli sono, più il risultato sarà preciso). Potete mescolare diversi tipi di pane.
  • Fate tostare il pane in un tegame nel burro caldo. Poi, versatelo in una ciotola capiente (dovrà contenere anche gli altri ingredienti).
  • Tagliate finemente la cipolla e fatela soffriggere nel burro (potete usare lo stesso tegame usato in precedenza per il pane). Quando la cipolla sarà appassita, senza imbiondirla e prima che cambi colore, sarà pronta. Lasciatela intiepidire e poi aggiungetela alla ciotola con il pane.
  • Tagliate a tocchetti il formaggio di malga o un altro formaggio saporito simile (come per il pane, cercate di tagliarlo in pezzetti regolari) e versatelo nella ciotola con il pane, la cipolla, il grana grattugiato, l’erba cipollina sminuzzata e la panna fresca.
  • Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno e incorporate poi le uova (una alla volta) e il latte, mescolando con cura fino ad ottenere un impasto compatto e morbido, non troppo bagnato o molle: bisognerà infatti poi lavorarlo con le mani.
  • Usando il composto, formate delle palline del diametro di circa 5 cm: fate in modo che le sfere siano tutte uguali (se serve, le prime volte aiutatevi con una bilancia, poi ci farete l’occhio), in modo da facilitare una cottura omogenea.
  • Mettete a cuocere i canederli in acqua bollente salata per circa 20 minuti.
  • Servite i canederli nel piatto asciutti, con il burro fuso, oppure con il brodo caldo, preparato a parte.

Come condire i canederli?

Nati come piatto di recupero, nel contesto di una cucina povera di montagna, i canederli sono un piatto semplice sia nella preparazione sia nel condimento.

Nonostante ciò, sono una pietanza versatile. Infatti, possono essere serviti in brodo (caldo caldo) oppure asciutti, conditi con un po’ di burro fuso e una spolverata di formaggio grattugiato e di erbe aromatiche (erba cipollina oppure salvia) dall’orto.

Per trasformarli da primo piatto a piatto unico, potete servirli in tavola accompagnati da un letto di cavolo cappuccio tagliato finemente.


Ti interessa questa ricetta? Salvala su Pinterest!

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!