La primavera è ormai nell’aria e nell’area Dolomiti Paganella, altopiano ai piedi delle Dolomiti di Brenta, sono molteplici le attività che si possono fare in montagna in questa stagione.
Ecco di seguito 3 idee perfette per organizzare un weekend di primavera in Trentino.
Scoprire la tradizione enogastronomica della Piana Rotaliana

La Piana Rotaliana (Königsberg) è uno degli angoli di Trentino più vocati alla coltivazione della vite, grazie a un terreno ricco di minerali e alle montagne circostanti che riparano dai venti freddi.
Qui è possibile organizzare una visita in una delle oltre cinquanta cantine del territorio che offrono percorsi guidati, attività e degustazioni di alcuni dei vini d’eccellenza della zona, come il bianco Nosiola Trentino DOC, lo Spumante Trento DOC Metodo Classico o il Teroldego Rotaliano DOC.
A fine marzo, inoltre, nell’area inizia la raccolta dell’Asparago Bianco di Zambana, un prodotto che si distingue dalle altre varietà, oltre che per il suo colore, anche per delicatezza e tenerezza.
>>> Info sulle visite guidate nelle cantine della Piana Rotaliana
Seguire il risveglio della natura tra il Lago di Molveno e il Parco del Respiro

Con l’arrivo di marzo, anche sull’Altopiano Dolomiti Paganella la natura inizia lentamente a risvegliarsi. È questa la stagione delle prime gemme e dei primi fiori che sbocciano. Uno spettacolo tutto da ammirare, magari facendo un giro a piedi o in bicicletta intorno al Lago di Molveno.
Conoscete il Parco del Respiro? Si tratta di un parco terapeutico unico in Europa, dove ci si può prendere cura di corpo e spirito dedicandosi al Forest Bathing, sempre più di moda. I benefici di immergersi nella foresta sono da ricondurre alla presenza dei numerosi faggi e dei monoterpeni rilasciati dalle piante che contribuiscono alla riduzione dello stress e alla normalizzazione della pressione sanguigna.
>>> Info sul Parco del Respiro

Esplorare il Trentino e andar per musei
Giornate più lunghe e temperature più miti offrono le condizioni perfette per dedicarsi anche alle numerose proposte del territorio che circonda l’altopiano.
Gli ospiti delle strutture convenzionate ricevono gratuitamente la Dolomiti Paganella Guest Card. La tessera permette di usufruire dei trasporti gratuiti e di sconti sugli impianti e sulle attività sportive dell’Altopiano, ma anche di visitare alcuni dei più bei musei trentini.
Un suggerimento fuori dalle rotte più famose? Il Museo degli Usi e Costumi della gente Trentina, inserito nell’affascinante cornice della Piana Rotaliana. Con la guest card, un ingresso è gratis.
>>> Info sulla Dolomiti Paganella Guest Card