In autunno, a Belluno, ritorna la rassegna culturale “Oltre le vette, metafore, uomini, luoghi della montagna”: la 24° edizione si terrà infatti dal 2 all’11 ottobre 2020.
Rispettando i vincoli imposti dall’attuale situazione sanitaria (che influiscono sugli spazi ma anche sul tempo a disposizione per l’organizzazione) è stato definito il programma della manifestazione, che richiamerà a Belluno appassionati di montagna, di cultura e di arte.
Novità 2020: organizzazione, tema, immagine ufficiale
Ecco qualche anticipazione sull’edizione 2020 di Oltre Le Vette.
La rassegna Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna si terrà dunque, come detto, da venerdì 2 a domenica 11 ottobre 2020 a Belluno.
Rispetto al passato alcune importanti novità riguardano l’organizzazione, affidata quest’anno ad un gruppo di lavoro coordinato e diretto da Valeria Benni, già direttore organizzativo della rassegna negli ultimi anni. Del gruppo fanno parte Francesco Vascellari, che curerà gli eventi legati all’alpinismo; Flavio Faoro, che seguirà i libri e dei film che saranno presentati al pubblico bellunese; Diego Cason, che da sociologo si occuperà degli eventi attinenti al tema; Valentina Ciprian, che curerà la comunicazione social e internet.
L’organizzazione di questa edizione è sicuramente la più grande sfida che la manifestazione ha dovuto affrontare dal lontano 1997, anno in cui è stata lanciata per la prima volta.
Solamente il desiderio di dare continuità a questa iniziativa, che fa di Belluno in ottobre la capitale italiana della cultura della montagna, ha convinto l’amministrazione comunale a confermare anche per quest’anno lo svolgersi della manifestazione, nonostante l’epidemia di COVID-19.
L’incertezza dell’evolversi della situazione sanitaria e quindi le difficoltà nel definire gli spazi e il numero degli spettatori, ha portato alla programmazione di un’edizione con un numero minore di eventi rispetto al passato, ma di assoluto spessore.
Si è voluto dunque dare un segnale importante sia di costante presenza sia di particolare attenzione ai temi che sono diventati negli ultimi anni centrali per rassegna.
Il tema di quest’anno: Ritorno alla Montagna
Il tema della 24a edizione di Oltre Le Vette è infatti quello del Ritorno alla montagna.
In un territorio che vede da decenni le terre alte spopolarsi progressivamente a favore dei fondovalle prealpini e che assiste a un continuo calo demografico, si registra un timido flusso di ritorno, soprattutto di giovani in fuga dalle città, da luoghi snaturati dallo sviluppo selvaggio dei decenni passati, e che scelgono di vivere nel nostro territorio, a volte con progetti imprenditoriali e investimenti legati al settore primario, al biologico, al tecnologicamente avanzato.

L’immagine ufficiale: Equilibri Instabili, opera del pittore cadorino Maurizio De Lotto
Quale immagine ufficiale della rassegna di quest’anno è stata scelta un’opera del pittore cadorino Maurizio De Lotto dal titolo Equilibri instabili, un soggetto che ben rappresenta le difficoltà e la fragilità del rapporto tra gli uomini e le montagne.
La collaborazione con istituzioni e realtà importanti
Anche quest’anno la rassegna godrà del patrocinio di istituzioni e di soggetti pubblici e privati, nonché del supporto di importanti sponsor, tra cui l’azienda di abbigliamento Montura che da anni sostiene la manifestazione. Si rinnova, tra l’altro, la fattiva collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, nonché con altre importanti realtà culturali, quali il Trento Film Festival e la Fondazione Giovanni Angelini – Centro studi sulla montagna.
Oltre Le Vette 2020: programma
Il programma dell’edizione 2020 di Oltre Le Vette sarà disponibile a breve.
In calendario ci saranno, come sempre, incontri con gli autori e presentazioni di libri, spettacoli teatrali, serate dedicate all’alpinismo, convegni tematici, mostre e e proiezioni cinematografiche.
Per ogni informazione, rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione: www.oltrelevette.it