Lo chef stellato sta per aprire le porte del suo nuovo ristorante, “Atelier Moessmer Norbert Niederkofler”, con sede a Brunico. Dopo la recente chiusura del ristorante St. Hubertus (3 stelle Michelin) per i radicali lavori che coinvolgeranno l’intera struttura dell’hotel Rosalpina, in cui era ospitato, lo chef altoatesino è pronto a vivere un nuovo capitolo della propria storia personale e professionale.
Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, in una storica villa nel centro di Brunico
A luglio 2023 aprirà dunque i battenti l’Atelier Moessmer Norbert Niederkofler: ristorante, certo, ma anche laboratorio di creatività, gusto e ispirazione. Il locale si trova in un contesto davvero suggestivo, in cui l’architettura contemporanea si sposa armoniosamente con quella di primo ‘900 di villa Moessmer.
Gli spazi, infatti, sono quelli dell’ex villa direzionale della fabbrica di tessuti Moessmer, uno dei più antichi e rinomati produttori di tessuti al mondo. Al centro del vasto parco storico vicino al centro di Brunico (in via , la villa, che risale al XIX secolo, è stata per molti anni il pensatoio dello scrittore altoatesino Joseph Zoderer.
Un anno di ristrutturazione e l’impegno finanziario e soprattutto progettuale del presidente della Tuchfabrik Moessmer Paul Oberrauch, in stretta collaborazione con Norbert Niederkofler, hanno dato vita a un ristorante unico nel suo genere, che non ha eguali.
Sotto la direzione degli architetti Walter Angonese e Klaus Hellweger, noti per la progettazione di diverse cantine d’eccezione in Alto Adige, sono riusciti a creare la cornice per un’esperienza culinaria speciale in cui natura, cultura, storia, design e artigianato sono in armonia.
A guidare la progettazione degli interni di Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, infatti, sono stati concetti cari anche allo chef: località, regionalità e sostenibilità. Il legno per i mobili e i pavimenti provengono da artigiani locali e anche i tessuti sono realizzati da produttori locali.
Gli spazi
Il ristorante si articola in diversi spazi.
Nel salon, ambiente storico dell’ex salone della villa, si cena in modo classico su tavoli rotondi per un massimo di 4 persone.
La veranda, adiacente al salone, offre un ambiente ideale per un massimo di 6 persone, con vista immersiva sul parco che circonda la villa.
L’esperienza “open kitchen” si svolge nella moderna dependance della villa, dove ci si siede a un bancone dal quale si possono osservare gli chef in azione.

Il carattere della villa si mescola sapientemente con la visione di un atelier: la sala aperitivi all’ingresso, la biblioteca con libri storici di Moessmer e della collezione privata di Niederkofler, un grande tavolo per le cene private e la sala da pranzo.
Spettacolare il tavolo speciale sulla “veranda”, la serra appositamente aggiunta, con le pareti completamente vetrate, che ospita anche l’Open Kitchen con spazio per 12 ospiti.
Nel seminterrato trovano spazio la cantina walk-in, la cucina di preparazione e i locali amministrativi.
In totale, il ristorante può ospitare 35-40 persone.
L’esperienza culinaria, all’insegna di Cook the Mountain
Nell’atelier Moessmer Norbert Niederkofler la filosofia “Cook the Mountain” trova la sua massima espressione. L’impegno etico dello chef fa sì che in cucina arrivino solo i migliori ingredienti delle montagne e delle valli circostanti, acquistati direttamente dai produttori e dagli agricoltori, rispettando i cicli della natura per preservare sapori e nutrienti di ogni materia prima.
Oltre alle creazioni stagionali, però, nell’Atelier trovano spazio anche alcuni piatti tipici di Norbert Niederkofler e nuove creazioni. A tavola viene servito esclusivamente il menu degustazione (al prezzo di € 290,00 a persona).
Il suo nuovo ristorante è aperto tutto l’anno e permette di realizzare il suo concetto di “Cook the Mountain” (leggi qui l’intervista in cui spiega la sua filosofia ai lettori di Dolomiti Review) nella sua completezza, perché ora può accompagnare tutte e quattro le stagioni, in armoniosa corrispondenza con la natura.



Credits fotografici: a sinistra Eryk Kepski, a destra Alex Moling
A breve distanza dal nuovo Atelier si trova AlpiNN, il ristorante d’alta quota che nel nome porta le iniziali di Norbert Niederkofler: è collocato in cima a Plan de Corones, accanto al museo dedicato alla fotografia Lumen.
La brigata che affiancherà lo chef
Lo chef-patron Norbert Niederkofler nel nuovo ristorante ha al suo fianco un team di collaboratori ben collaudato. Lukas Gerges affiancherà Niederkofler come restaurant manager e capo sommelier e Mauro Siega lavorerà come executive chef nell’Atelier.

Gli orari di apertura del ristorante Atelier Moessmer
L’apertura del nuovo ristorante di Norbert Niederkofler è prevista mercoledì 12 luglio 2023.
Atelier Moessmer sarà aperto tutto l’anno, con i seguenti orari di apertura: mercoledì sera, giovedì sera, venerdì sera, sabato a pranzo e cena e domenica a pranzo. Lunedì e martedì sono giorni di riposo.
Le prenotazioni per il periodo estivo sono aperte e possono essere fatte online, dal sito www.ateliernorbertniederkofler.com

“Voglio ispirare il mondo con la scintilla della cucina etica, per cambiare il modo in cui mangiamo, lavoriamo insieme e viviamo”
– Norbert Niederkofler
Norbert Niederkofler, lo chef etico
Cuoco visionario e rivoluzionario, Niederkofler non solo ha influenzato in modo significativo la gastronomia altoatesina promuovendo la sua idea di “Cook the mountain” e attraverso gli eventi – simposio “Care’s”, ma ha anche stabilito nuovi standard nell’alta cucina a livello internazionale.
A lui si deve il fatto che ristoranti di alto livello affrontino temi come la sostenibilità, i cicli brevi e le filiere con produttori e agricoltori locali. Per questo è stato anche uno dei primi a ricevere la “stella verde Michelin“.
Lo chef, originario della valle Aurina, ama condividere le sue idee e i suoi concetti con colleghi di tutto il mondo. È particolarmente contento di formare giovani professionisti ed è orgoglioso di essere l’iniziatore del suo corso di laurea in “Gastronomia ed enologia nelle regioni di montagna” presso la Libera Università di Bolzano.
La creatività, la sete di scoperta e l’amore per la sperimentazione hanno sempre contraddistinto Norbert Niederkofler. Con concetti rivoluzionari, entusiasmo continuo e idee uniche, ha sviluppato in modo decisivo l’alta cucina. Chiunque crei qualcosa di nuovo e reinterpreti il già sperimentato ha bisogno di un luogo dove realizzare se stesso, il suo mondo e le sue idee: Uno studio, un luogo di lavoro, un think tank… Nasce così l’atelier.
Trasmettere il sapere è una questione che sta molto a cuore a Norbert Niederkofler e che potrà perseguire con maggiore forza nel nuovo locale. Non sarà solo un ristorante ma un luogo che fungerà da fabbrica di talenti culinari, da think tank per giovani chef ambiziosi e da laboratorio per esperienze epicuree straordinarie. In linea con la sua natura, Norbert Niederkofler potrà sviluppare, nella sua nuova sede, idee entusiasmanti e concetti visionari insieme al suo team.
Contatti utili
Atelier Moessmer – Norbert Niederkofler
via Walter-von-der-Vogelweide 17, 39031 Brunico
www.ateliernorbertniederkofler.com