Secondo le previsioni meteo, durante l’ultimo weekend di novembre la neve tornerà a imbiancare le Dolomiti. Sono infatti attese nevicate anche a bassa quota (fino ai 400 metri) in tutto il nostro territorio di montagna, dal Trentino Alto Adige al Veneto.
Ricordiamo, inoltre, che dal 15 novembre è obbligatorio circolare solo con le opportune dotazioni invernali: pneumatici da neve e/o catene.
Alto Adige: previsti 30 cm tra Vipiteno e il Brennero
In Alto Adige, l’Agenzia della Protezione Civile invita a prestare attenzione per le possibili piogge e nevicate. Il limite delle nevicate sarà sui 1000 m e poi, localmente, la quota neve scenderà anche più in basso. Sabato inizierà tra pioggia e neve e nel corso della giornata i fenomeni si attenueranno. Sabato sera e nella notte di domenica le nevicate saranno più frequenti e il limite della neve si abbasserà fino in molti fondovalle. Le previsioni sulla distribuzione e sulle quantità di precipitazione sono ancora incerte.
SABATO
Per sabato (27 novembre 2021) si prevede un livello di allerta arancione con criticità moderata per leggere nevicate nel fondovalle fra Vipiteno ed il Brennero e possibili difficoltà di transito. Invece, il livello di allerta per l’Alta Venosta e l’Alta Pusteria è giallo con criticità ordinaria.
Secondo le previsioni dell’Ufficio per la meteorologia e prevenzione valanghe, sabato dovrebbero verificarsi intense nevicate, fino a mezza montagna. In particolare, le nevicate sono attese nella zona bassa della Val d’Ultimo e in Val Passiria, ma anche nella zona del Brennero e nelle Dolomiti. Tra Vipiteno e il Brennero sono previsti fino a 30 centimetri di neve. In Alta Pusteria e nell’Alta Venosta dovrebbero cadere fino a 10 centimetri di neve, mentre nella zona meridionale della provincia solo tra i 20 e 40 millimetri di neve. Meno interessata dal fenomeno sarà l’area orientale del territorio altoatesino, la Bassa Atesina e la Val Sarentino.
DOMENICA
Il limite delle nevicate sarà compreso tra i 600-700 e 900 metri di quota e si abbasserà nella notte di domenica (28 novembre). La giornata di domenica, invece, per il sopraggiungere di un fronte freddo, non sarà interessata da nevicate, ma da temperature più rigide. Sono quindi previsti dei leggeri miglioramenti della situazione meteo.
Vi invitiamo a consultare il blog sulla situazione valanghe che, a partire dal 30 novembre, riprenderà la pubblicazione regolare con le previsioni relative alla zona dell’Alto Adige.
Per informazioni aggiornate: meteo Provincia di Bolzano; protezione civile; traffico e viabilità.
Dolomiti bellunesi: attese nevicate anche a fondovalle
ARPAV prevede precipitazioni diffuse sulla montagna veneta, con nevicate anche a bassa quota (400/600 metri) sia sulle Dolomiti sia sulle Prealpi.
SABATO
Sabato 27 novembre 2021, di notte e nel primo mattino è molto alta la probabilità (90/100%) di precipitazioni diffuse, spesso di moderata intensità. In giornata i fenomeni si attenueranno, diventando sparsi e spesso deboli, prima di una nuova intensificazione degli stessi in serata. Il limite neve sarà perlopiù a 600/800 m, ma potrà scendere fino sui 400/600 m sia sulle Dolomiti che sulle Prealpi qualora l’intensità lo consentisse.
I cumuli complessivi tra venerdì e sabato saranno di 15-20 mm sulle Dolomiti e 20-30 mm sulle Prealpi, con altrettanti cm di neve attorno ai 1500/1600 m, meno alle quote sottostanti per neve umida e per pioggia inziale.
Temperature: in lieve calo, in un contesto molto fresco nei fondovalle e sempre più invernale in alta quota.
Venti: nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile; in quota moderati/tesi dai quadranti meridionali, anche per richiamo sciroccale sui 1500/2000 m. Al pomeriggio diventeranno forti sulle cime più alte, a 10-30 km/h a 2000 m, a 30-50 km/h a 3000 m.
DOMENICA
Domenica 28 novembre 2021 le precipitazioni si attenueranno. Nottetempo persiste il tempo perturbato, con piogge/neve diffusa. In seguito probabile variabilità con attenuazione della nuvolosità e prime schiarite. Più tardi la nuvolosità potrebbe attenuarsi ulteriormente con rasserenamenti più ampi, assieme a qualche addensamento ed eventuali brevi rovesci. Farà sempre più freddo.
Precipitazioni. Nottetempo probabilità alta (90/100%) di deboli precipitazioni, localmente e a tratti moderate. Il limite della neve scenderà fino sui 400/500 m, localmente anche in alcuni fondovalle prealpini (conche solitamente più fredde) in relazione all’intensità dei fenomeni notturni. Al mattino graduale cessazione dei fenomeni, poi ulteriore diminuzione del rischio, senza escludere del tutto rovesci nevosi fino sui 400 m, ma tale ipotesi rimane da confermare. Sono previsti nuovi apporti di 5-10 mm con altrettanti cm di neve sui 1000/1200 m.
Temperature. In ulteriore lieve calo in un contesto sempre più invernale.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile; in quota moderati/tesi da sud-ovest nella notte, poi tendenti ad attenuarsi.
Per informazioni aggiornate: ARPAV – Dolomiti Meteo – Veneto Strade
Trentino: precipitazioni nel weekend, poi bel tempo
Anche in Trentino sono previste precipitazioni nel weekend. Venerdì, nuvolosità variabile con precipitazioni sparse più diffuse dalla sera; quota neve in calo fino a 800 -1000 m o localmente sotto nella prossima notte.
SABATO
Sabato 27 novembre 2021, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni più probabili al mattino e poi dalla sera quando la quota neve tenderà a scendere localmente fino a 500 – 700 m.
DOMENICA
Domenica 28 novembre 2021, le precipitazioni termineranno in mattinata. In seguito, nuvolosità variabile con rinforzo di freddi venti settentrionali. Lunedì, martedì e mercoledì il tempo sarà invece soleggiato, freddo ed a tratti ventoso.
Per informazioni aggiornate: Meteo Trentino – Viabilità Trentino
Attenzione su strade innevate, necessarie dotazioni invernali
La popolazione è invitata ad essere più prudente alla guida e ad evitare viaggi in automobile non necessari. In ogni caso, i mezzi dovranno essere equipaggiati con le dotazioni invernali. Secondo la Centrale viabilità provinciale di Bolzano non è facile prevedere se vi sarà un incremento del traffico per l’apertura dei Mercatini di Natale. In ogni caso, massima prudenza.