Al via l’estate di Malga Maraia e Malga Popena: è già iniziata la stagione per le due strutture della Cooperativa Agricola Auronzo Val d’Ansiei.
Nella zona di Auronzo di Cadore, e più precisamente vicino al Lago di Misurina, ci sono due agriturismi che meritano una visita. Si tratta di Malga Maraia e Malga Popena, entrambe gestite dalla Cooperativa Agricola Auronzo Val d’Ansiei, che si è occupata anche dei recenti lavori di restauro e ricostruzione dei due edifici.
Apertura estate 2022
Per entrambe le malghe, che offrono un servizio di ristorazione puntando su piatti tipici e prodotti a km zero, l’estate 2022 è cominciata domenica 12 giugno, con l’apertura stagionale.
Per tutto il mese di giugno Malga Maraia e Malga Popena saranno aperte sabato e domenica. A luglio, agosto e settembre, saranno aperte tutti i giorni. A ottobre, ultimo mese di attività prima della pausa autunnale, tornerà in vigore l’apertura limitata al weekend.


Dove si trovano le malghe di Auronzo?
Malga Maraia si trova alla quota di 1.696 metri di altitudine, ai piedi dei Cadini di Misurina. Malga Popena, invece, è a quota 1.615, poco dopo il lago di Misurina, sulla strada che scende verso Carbonin e Dobbiaco. La prima può essere raggiunta con piacevoli escursioni a piedi o in bicicletta, la seconda si trova proprio sulla strada e quindi ci si arriva comodamente in auto.
Le due strutture propongono menù con piatti del territorio. Ma nelle due malghe si possono anche acquistare prodotti realizzati dalla Cooperativa Agricola Auronzo Val d’Ansiei, come marmellate, yogurt e topinambur.
Cooperativa Agricola Auronzo Val d’Ansiei
«Siamo pronti per l’estate 2022» dice Osvaldo Vecellio Del Frate, presidente della cooperativa.
«Coltivazione, allevamento e gestione pascoli, trasformazione alimentare e ristorazione sono i quattro ambiti nei quali operiamo come Cooperativa Agricola Auronzo Val d’Ansiei, realtà nata nel 2015 dalla sinergia tra Ente Cooperativo di Auronzo, Regola di Villagrande, Regola di Villapiccola e alcuni privati, in un’ottica di rilancio del territorio e creazione di concrete opportunità occupazionali» dice ancora il presidente. «In questi pochi anni di attività, Malga Maraia e Malga Popena hanno saputo diventare – lo diciamo con orgoglio – dei punti di riferimento per i turisti che frequentano il nostro territorio: stiamo lavorando perché lo diventino sempre di più».