scrivi qui cosa stai cercando
News

La cometa splende nel cielo delle Dolomiti: le spettacolari foto sul passo Giau raccontate dall’autrice, Alessandra Masi

Sotto il cielo stellato delle Dolomiti, per osservare uno spettacolo mozzafiato. La cometa 12 P/ Pons-Brooks è stata fotografata dal Passo Giau, nella porzione di cielo che sovrasta il Piz Boè (la cima più alta del gruppo del Sella), in compagnia di Giove.

Lo scatto è stato realizzato il 6 aprile 2024 da Alessandra Masi, le cui foto sono state spesso selezionate anche dalla Nasa per la pubblicazione sul sito dell’Astronomy Picture of The Day (APOD).

La cometa 12P/Pons-Brooks e, a sinistra, Giove, sopra il gruppo del Sella – foto di Alessandra Masi

Il passaggio della cometa 12P/Pons-Brooks sulle Dolomiti

In queste notti di primavera, la Cometa 12P/Pons-Brooks ha regalato uno spettacolo affascinante, splendendo tra le Dolomiti. Uno spettacolo della natura che la fotografa ha ripreso in più momenti e in diversi luoghi, a partire da marzo.

Alessandra Masi racconta ai lettori di Dolomiti Review l’emozione che ha provato scattando queste foto eccezionali alla cometa il 6 aprile 2024, facendo i conti con le sfide legate alle condizioni meteorologiche.

“Ho intrapreso un viaggio verso il Passo Giau, a 2250 metri di altitudine, in un ambiente caratterizzato da minor inquinamento luminoso, per catturare la sua bellezza tra le maestose Dolomiti”, spiega.

Un’immagine ravvicinata della cometa 12P/Pons-Brooks – foto di Alessandra Masi

Dietro a foto così belle, ci sono abilità, passione e bravura.

“Nonostante le difficoltà incontrate nel tentativo di riprendere la Cometa 12P/ Pons-Brooks, sono soddisfatta di aver potuto catturare almeno alcuni scatti. L’atmosfera al passo Giau è stata unica e, nonostante le nuvole, sono grata per l’opportunità di osservare un evento così speciale”, racconta Alessandra.

E noi siamo grati ad Alessandra non solo per aver condiviso con queste parole l’emozione di quella fredda notte, ma per aver consegnato alla memoria di tutti, attraverso le sue foto, un avvenimento astronomico così significativo avvenuto nel cuore delle Dolomiti.

Cometa 12P/Pons-Brooks: chi l’ha scoperta e come osservarla

La cometa 12P/Pons-Brooks è stata scoperta il 21 luglio 1812 dall’astronomo francese Jean-Louis Pons e riscoperta da William R. Brooks nel 1883. Si tratta di una cometa periodica, che in questa quarta apparizione ha un periodo di 71,2 anni.

L’avvicinamento più vicino alla Terra sarà il 2 giugno 2024. Raggiungerà la sua massima luminosità nell’aprile 2024 e risulterà visibile nelle prime ore serali e mattutine.

La cometa Neowise sul Giau, foto e video

Nel 2020, sempre nella zona del passo Giau, Alessandra Masi aveva immortalato la cometa Neowise F3 C/2020 in uno spettacolare passaggio sopra la Ra Gusela.

Le foto catturano la cometa Neowise in tutto il suo splendore nel cielo sopra il gruppo del Nuvolau.

Quattro ore di ripresa per realizzare 790 foto, raccolte poi in un video che incanta e che potete ammirare qui di seguito:

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!