Dal 28 giugno al 15 settembre 2019, ritornano “I Suoni delle Dolomiti”. La storica rassegna musicale del Trentino taglia quest’anno un traguardo importante, quello dei 25 anni dalla sua prima edizione.
Nel programma de I Suoni delle Dolomiti 2019 spicca una novità: per la prima volta, tra i concerti in alta quota, si potrà assistere anche all’opera. Infatti, il 31 agosto 2019, nella straordinaria cornice offerta dai 2000 metri di quota di Pian della Nana, in Val di Non nel Gruppo del Brenta, andrà in scena il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.
Grande spazio avrà la musica classica, che risuonerà tra le vette in un connubio sublime tra note e natura, regalando emozioni uniche. Un genere che si presta volentieri a originali contaminazioni e interessanti sperimentazioni.
Non mancheranno i grandi nomi della musica leggera italiana: Malika Ayane, ad esempio, si esibirà in Val Canali all’ombra delle Pale di San Martino.
In questo articolo trovate il programma completo de I Suoni delle Dolomiti 2019, con il calendario di tutti i concerti da non perdere quest’estate sulle montagne del Trentino.
L’evento di anteprima: 11 giugno 2019 – Musica per Arte Sella
Il programma dell’edizione 2019 de I Suoni delle Dolomiti si apre con un’anteprima particolare: l’evento di lancio “Musica per Arte Sella”, previsto per martedì 11 giugno 2019 alle ore 18.00 ad Arte Sella.
Un concerto doppiamente speciale, sia per gli artisti che interverranno sia per l’intento che lo anima: ad esibirsi ci saranno I Solisti Aquilani, Mario Brunello, Vinicio Capossela e Stefano Nanni.
L’evento è organizzato insieme ad Arte Sella per sostenere la raccolta fondi per la ricostruzione e la rinascita del progetto creativo e artistico della Val di Sella ferito da Vaia, l’eccezionale maltempo dello scorso autunno.
I Suoni delle Dolomiti 2019: programma completo
28 – 29 – 30 giugno 2019 – Trekking Musicale in Val di Fassa
Tra i 24 eventi musicali in programma da fine giugno a metà settembre, ci sono anche due trekking musicali, sulle Dolomiti della Val di Fassa e tra le Dolomiti di Brenta. Il primo si svolgerà dal 28 al 30 giugno 2019 in Val di Fassa, tra le spettacolari cime del Gruppo del Catinaccio e del Sassolungo, insieme a Giovanni Sollima e Avi Avital.
Domenica 30 giugno 2019 – Giovanni Sollima e Avi Avital – Val di Fassa, Rifugio Micheluzzi
Il primo concerto in calendario è domenica 30 giugno 2019 in Val di Fassa, al Rifugio Micheluzzi. L’evento di apertura vedrà protagonisti due grandi musicisti internazionali: Giovanni Sollima al violoncello e Avi Avital al mandolino.
Domenica 7 luglio 2019 – Corni della Scala – Altopiano delle Pale, Rifugio Rosetta
Domenica 7 luglio, saranno i Corni della Scala a esibirsi in una location davvero strepitosa: l’altopiano delle Pale di San Martino, nei pressi del Rifugio Rosetta (raggiungibile in funivia da San Martino di Castrozza).
Lo scenario lunare offerto dalla spettacolare distesa di rocce farà da palcoscenico a un ensamble di 11 musicisti, diretti da Angelo Sormani, che da anni propongono un repertorio che va dalla classica alla musica popolare, passando per i ritmi sudamericani e le colonne sonore.
Domenica 14 luglio 2019 – Alasdair Fraser e Natalie Haas – Val di Fiemme, Malga Canvere
Chi ama il folk non deve perdersi l’esibizione di questo duo che da 18 anni ha incantato la scena con incursioni nella musica scozzese, tra repertorio classico e popolare, virtuosismi e ritmi travolgenti. Si tratta del violinista Alasdair Fraser e della violoncellista Natalie Haas, in concerto domenica 14 luglio a Malga Canvere in Val di Fiemme.
Sabato 20 luglio 2019 – Alba delle Dolomiti – Val di Fassa, Col Margherita
È uno dei momenti più attesi de I Suoni delle Dolomiti: il concerto all’alba, quando la musica dal vivo risuona in uno scenario mozzafiato, come quello offerto dalla cima del Col Margherita, in Val di Fassa. Quest’anno il tradizionale appuntamento con l’Alba delle Dolomiti ritorna sabato 20 luglio, alle 6 del mattino. Alle prime luci del giorno, andrà in scena un’emozionante spettacolo che sposa musica e scrittura. Si intitola “E intanto si suona” questo progetto nato da un’idea di Mario Brunello e Alessandro Baricco che narra un viaggio originale nell’Europa degli ultimi 100 anni. Una narrazione di parole e note musicali, un racconto corale creato da una composizione inedita di Giovanni Sollima, musiche di Nouri Iskandar e Arisha Samsamina, l’attore Neri Marcorè, i musicisti Marco Rizzi, Regis Bringolf, Danilo Rossi, Mario Brunello, Florian Berner, Gabriele Ragghianti, Ivano Battiston, Signum Saxophone Quartet, mentre i testi sono di Eleonora Sottili e Emiliano Poddi per la Scuola Holden.
Domenica 28 luglio 2019 – Septura Brass – Val di Non, Malga Flavona
Domenica 28 luglio ci si sposta nel Gruppo del Brenta: sarà Malga Flavona in Val di Non a ospitare gli ottoni dei Septura Brass, formazione composta da musicisti che militano in importanti orchestre europee.
Sempre gli strumenti a fiato – gli ottoni – sono protagonisti il 28 luglio in Val di Non a Malga Flavona nel Gruppo del Brenta con i Septura Brass che militano in alcune delle più importanti orchestre europee e d’oltremanica e da anni stanno esplorando e ridefinendo la musica da camera per i loro strumenti, conquistando pubblico e riconoscimenti in tutto il mondo.
Domenica 4 agosto 2019 – Vilde Frang e Nicolas Altstaedt – Lagorai, Laghi di Bombasel
Si preannuncia davvero suggestivo il concerto d’archi in programma domenica 4 agosto 2019 nel gruppo del Lagorai, ai Laghi di Bombasèl. Qui si esibiranno due talenti straordinari – la norvegese Vilde Frang e il tedesco Nicolas Altstaedt – al violino e al violoncello.
Mercoledì 21 agosto 2019 – Quintetto di fiati dell’Accademia di Santa Cecilia e Royal Concertgebow Orkest – Val di Fiemme, Monte Agnello
La musica classica ritorna mercoledì 21 agosto in Val di Fiemme, sul Monte Agnello. Sarà questo incantevole belvedere naturale sulle Dolomiti a ospitare il Quintetto di fiati dell’Accademia di Santa Cecilia e Royal Concertgebow Orkest. Un progetto musicale davvero interessante, nato per ricreare nell’ambito di questo quintetto d’eccezione tutta la ricchezza dei timbri orchestrali e lasciare spazio alle loro forti personalità individuali.
Mercoledì 28 agosto 2019 – Lorenza Borrani, Ursina Braun, Riikka Reppo, Mats Zetterqvist, Carla Maria Rodrigues – Val di Fassa, Rifugio Antermoia
Di mercoledì in mercoledì, ci si sposta dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa per ascoltare le melodie suonate da un gruppo d’eccezione. In alta quota, al Rifugio Antermoia, andrà in scena un imperdibile concerto d’archi. Si esibiranno la violinista Lorenza Borrani, solista nelle più importanti orchestre del mondo e fondatrice del laboratorio di studio per musicisti professionisti Spira Mirabilis. Al suo fianco la violoncellista Ursina Braun, gli svedesi Riikka Reppo e Mats Zetterqvist – la prima appassionata e raffinata musicista da camera e il secondo violinista e per anni guest leader e secondo violino principale nella Chamber Orchestra of Europe –, e l’inglese Carla Maria Rodrigues formatasi alla Yehudi Menuhin School e ora viola principale alla San Francisco Opera.
31 agosto 2019 – Il Barbiere di Siviglia – Val di Non, Pian della Nana
La grande novità dell’edizione 2019 de I Suoni delle Dolomiti prenderà vita sabato 31 agosto 2019. Per la prima volta, infatti, nel cartellone è presente anche l’opera, con un imperdibile “Barbiere di Siviglia” da seguire in una location d’eccezione: a 2000 metri quota, a Pian della Nana in Val di Non.
1 – 2 – 3 settembre 2019 – Trekking Musicale sulle Dolomiti di Brenta
Il secondo trekking musicale previsto nel calendario de I Suoni delle Dolomiti si svolgerà dall’1 al 3 settembre 2019, tra le cime del gruppo del Brenta. Ad accompagnare questa tre giorni, ci sarà il violoncellista Mario Brunello assieme a Dimos Goudaroulis, Naomi Berrill e Walter Vestidello, compagni di sentiero e di strumento.
Giovedì 5 settembre 2019 – Trio in Uno – Val di Fassa, Rifugio Bergvagabunden
Si chiama Trio in Uno ed è un ensamble carico di energia ed espressività: con loro, al Rifugio Bergvagabunden della Val di Fassa, giovedì 5 settembre si accendono i riflettori sulla musica brasiliana.
Domenica 8 settembre 2019 – Russian Reinassence – Altopiano della Paganella, Rifugio La Montanara
Un altro appuntamento dedicato alla world music va in scena domenica 8 settembre al Rifugio La Montanara, sull’Altopiano della Paganella. Qui, con gli strumenti della tradizione russa suonati da Russian Residence, prenderà vita un viaggio musicale tra vari generi: jazz, tango, classica e folk.
Mercoledì 11 settembre 2019 – Chesaba – Val di Fiemme, Passo di Lavazè
Le sonorità africane dei Chesaba animeranno il Passo di Lavazè in Val di Fiemme, mercoledì 11 settembre. Un mix di suoni tradizionali e nuove armonie, dettate da un ensamble di violoncello, kora, n’goni, percussioni e voci.
Sabato 14 settembre 2019 – Penguin Cafe – Val di Fassa, Rifugio Ciampac
Sabato 14 settembre al Rifugio Ciampac in Val di Fassa è il turno dei Penguin Cafe, progetto ripartito dalle ceneri dei Penguin Cafe Orchestra dopo la scomparsa di Simon Jeffes. Un’eredità importante, raccolta da Arthur Jeffes.
L’eclettico musicista britannico ha messo in piedi sotto il nome di Penguin Cafe un dream team di musicisti di grande valore: Cass Browne dei Gorillaz, Neil Codlind degli Suede, Oli Langford di Florence and the Machine e Darren Berry di Razorlight.
Domenica 15 settembre 2019 – Malika Ayane – Primiero, Villa Welsperg
In occasione del gran finale de I Suoni delle Dolomiti 2019, arriverà in Val Canali (a pochi chilometri da Fiera di Primiero) anche Malika Ayane.
Domenica 15 settembre 2019 la cantautrice italiana, con la sua voce elegante e inconfondibile, sarà in concerto a Villa Welsperg, nella meravigliosa cornice offerta dai verdi pascoli alpini ai piedi delle Pale di San Martino.
—
I Suoni delle Dolomiti 2019: biglietti, informazioni, contatti
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 12 quando non diversamente indicato. Per la maggior parte dei concerti in programma non sono previsti biglietti e la partecipazione è gratuita. Alcuni eventi e i trekking sono a pagamento e per un numero limitato di persone. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale de I Suoni delle Dolomiti.
Foto di copertina © Federico Modica, courtesy of Trentino