scrivi qui cosa stai cercando
Dove mangiare

I migliori bar d’Italia per il Gambero Rosso, ecco quelli imperdibili tra le Dolomiti

La nuova guida Bar d'Italia 2025 del Gambero Rosso segnala le eccellenze tra i bar del Belpaese. E sono tanti gli indirizzi sulle Dolomiti

Colazioni deliziose, pause pranzo sfiziose, aperitivi golosissimi… di questo è andato a caccia il Gambero Rosso in tutta Italia e i risultati di tale ricerca sono stati resi noti oggi con la presentazione della “Guida Bar d’Italia 2025“. Non potevamo esimerci dal verificare quali sono le insegne dolomitiche dove la sosta è caldamente consigliata.

Ecco quali sono secondo il Gambero Rosso i migliori bar tra le montagne di Veneto e Trentino Alto Adige. Sui locali segnalati in città (Bolzano, Trento, Belluno, Merano, Feltre, ecc.) ci torneremo più avanti. Ora ci concentriamo nel portavi alla scoperta della insegne più meritevoli tra i paesi.

Una premessa utile: il Gambero Rosso, oltre a segnalare i bar che ritente più mertievoli, assegna anche i voti e le fa con due simboli: i chicchi per la valutazione della caffetteria, le tazzine per la valutazione di tutto il resto (dall’offerta gastronomica, all’ambiente fino al servizio). Si va da 1 a un massimo di 3, quindi da 1 a 3 chicchi e da 1 a 3 tazzine.

I migliori bar tra i paesi dell’Alto Adige con due novità: il Bergsteiger (a Tires) e L’Got (a Corvara in Badia)

Iniziamo il tour godereccio dall’Alto Adige e subito troviamo un grande nome della pasticceria ladina, ovvero Ricky Wieser patron de “I dolci di Ricky” (3 tazzine, 2 chicchi), in centro a Badia. E sempre a Badia troviamo Gasser (2 tazzine, 2 chicchi) dove si sforna anche un ottimo pane e Glam’s (2 tazzine, 1 chicco) luogo adatto anche a chi ama fare festa.

Sempre in Alta Badia, ma questa volta a Corvara, ecco L’Got (2 tazzine, 2 chicchi) posto noto agli appassionati del bere miscelato entrato quest’anno nella guida Bar d’Italia del Gambero Rosso. A Fiè allo Sciliar è stata premiata una torrefazione artigianale Caroma (3 chicchi) che regala emozioni a chi ama il caffè di qualità.

A San Candido un posto molto interessante per i viaggiatori gourmet, Wachtler (3 tazzine, 2 chicci), non semplice bar, ma un mondo di cose belle e buone gestito con maestria direttamente dai proprietari Edith Campei e Michael Wachtler.

A Tires un’altra new entry nella guida dei migliori bar d’Italia del Gambero Rosso: è il Bergsteiger Bar (2 tazzine, 2 chicchi, leggete qui la nostra recensione) inserito nello splendido contesto del Cyprianerhof Dolomit Resort. L’albergo è un lussuoso 5 stelle con una spa da urlo, ma ciò non deve mettere a disagio il turista di passaggio perché il bar è aperto agli esterni e sarebbe un peccato perdersi una sosta nella sua bella terrazza (foto di copertina*) che regala una vista indimenticabile sulle Dolomiti.

I migliori bar sulle montagne del Trentino per il Gambero Rosso

Passando in Trentino, bisogna arrivare a Baselga di Pinè per trovare il Caffè Serraia (2 tazzine, 2 chicchi) che ha, tra i suoi pregi, un terrazzo panoramico affacciato splendidamente sul lago.

A Cles ci si può fermare tranquillamente nella pasticceria Ramus (2 tazzine, 1 chicco) dove sono protagonisti i dolci fatti in casa. A Folgaria non poteva non essere segnalato il John Caffè (3 tazzine, 2 chicchi), locale che vale il viaggio (anche perché ci si può fermare a dormire nelle sue belle suite): dolci, salato, cocktail, cucina… tutto viaggia su alti livelli di qualità.

A Madonna di Campiglio i bar apprezzati dal Gambero Rosso sono due: lo Shane at Bar Maturi (2 tazzine, 2 chicchi) e lo Suisse (2 tazzine, 2 chicchi). A Moena ecco un altro grande pasticcere: è Reinhard Santifaller che fa meraviglie nella laboratorio della sua pasticceria Reinhard (2 tazzine, 2 chicchi) situata in posizione strategica lungo la pista ciclabile e la strada tra Moena e Predazzo.

I migliori bar a Cortina e negli altri paesi dei monti bellunesi scelti dal Gambero Rosso

Scollinando in Veneto, il locale più premiato sotto i monti bellunesi è la pasticceria Centeleghe (3 tazzine, 2 chicchi) a Farra d’Alpago: dolci artigianali e sfizi salati davvero notevoli rallegrano ogni momento della giornata per chi passa in questo accogliente paesino sulle sponde del Lago di Santa Croce.

Nella mondana Cortina d’Ampezzo, soste ad alto grado di raffinatezza alla pasticceria Alverà (2 tazzine, 2 chicchi), nota a turisti e residente per la sua eccellente produzione dolciaria. In corso Italia si incontra anche l’ormai storica pasticceria Lovat (2 tazzine, 2 chicchi) e l’Embassy Cafè (2 tazzine, 1 chicco) con il suo dehors proprio sulla frequentatissima via dello struscio. In Agordina si conferma al top la pasticceria Rossetti (2 tazzine, 2 chicchi), condotta dall’esperta pasticcera Tiziana Rossetti, grande interprete della pasticceria classica.

In Cadore si distingue invece la pasticceria Fiori (2 tazzine, 2 chicchi): gli ambienti totalmente rinnovati e l’offerta di eccellente qualità spiegano perché ci sia sempre tanta gente che si ferma volentieri qui. Poco lontano, a Vodo di Cadore, c’è un altro indirizzo apprezzabile: è il bar Capriolino (2 tazzine, 2 chicchi), locale dall’offerta eclettica e molto accogliente nel suggestivo contesto della storica Locanda Al Capriolo.

A Pecol, in Val di Zoldo va ancora per la maggiore la gelateria Al Soler (2 tazzine, 1 chicco): oltre ai gelati si gustano delle ottime torte fatte in casa. A Lamon, nel Feltrino Occidentale, l’attrazione per i buongustai non sono solo i famosi fagioli, ma anche M&M Osteria (2 tazzine, 2 chicchi), un locale che anima la piazza del paese e delizia con un’offerta food and drink a tutto tondo, originale e di eccellente qualità.

*foto inviata dall'ufficio marketing dell'hotel Cyprianerhof - Bildautor Günter Standl

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!